• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

9 semplici consigli di scrittura per migliorare i tuoi contenuti

Scrivere meglio e più efficacemente si può. Ecco da dove partire

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/12/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Se stai cercando di migliorare la tua scrittura come copywriter, blogger, addetto stampa o semplice appassionato, questi nove semplici consigli di scrittura potrebbero aiutarti a centrare l'obiettivo (e a superare il blocco dello scrittore).

La difficoltà più grande per qualcuno può essere trovare l'idea giusta da cui partire, per qualcun altro dare ordine alle idee, per altri ancora trovare il proprio stile.

Qualunque sia la difficoltà che incontri davanti alla pagina bianca, questi consigli saranno un utile punto di partenza.

1. Appena arriva un’idea, scrivila

Le idee sono preziosissime, non puoi permettere che vaghino liberamente all’interno della tua mente senza fornir loro un appiglio sicuro. Questo significa che avere sempre con sé carta e penna per annotare le idee è il primo punto da cui partire.

Anche le idee più strane o contorte (o quelle che ti sembrano voli pindarici slegati dalla realtà) devono avere un luogo in cui approdare. Scrivile, rileggile e prova a trasformarle in progetto.

via GIPHY

2. Scrivere è più facile se hai già fatto ricerca (e magari hai un framework)

Provare a capire dove stai andando mentre sei in cammino finirà col farti perdere.

Inizia così: scelto il topic, fai una ricerca mirata per includere tutti gli elementi che non devono mancare nel tuo pezzo. Se non hai conoscenza approfondita di alcuni argomenti, questo è il momento in cui studiare e ampliare le tue competenze.

Infine, stila una lista a bullet point (la famosa “scaletta”, ricordi?): ti aiuterà a tracciare la via attraverso la quale si dipanerà il tuo scritto.

via GIPHY

3. Non modificare mentre scrivi

Impiegherai più tempo e commetterai più errori. Questo accade perché sarai costretto continuamente a passare dalla fase creativa (la scrittura) a quella analitica (l’editing) e queste due fasi coinvolgono emisferi diversi del cervello.

Ogni passaggio di fase avviene soltanto in un decimo di secondo ma interrompe notevolmente la concentrazione (sia che tu stia scrivendo che editando) e a fine giornata può farti perdere fino al 40% di produttività.

Lascia fluire la creatività in prima battuta, senza preoccuparti troppo di forma e stile.

via GIPHY

LEGGI ANCHE: 19 tratti di personalità che un buon Copywriter dovrebbe possedere

4. Non lasciarti coinvolgere dai dettagli

Nella prima fase di stesura di un contenuto prova a non interrompere il flusso creativo cercando di inserire dettagli che in quel momento non servono.

Numeri, date, fatti, esatte denominazioni: se per esempio stai scrivendo che "secondo uno studio di inserisci qui il nome dell’università il XX% delle aziende falliscono nei primi 5/6/? mesi", questo è proprio quello che devi scrivere.

Se ti ricordi che "il xx gennaio del 19xx il presidente Kennedy tenne il suo famoso discorso intitolato nome discorso di fronte a xxxxxxxxxx persone", la tua bozza avrà quest’aspetto (e va benissimo così).

via GIPHY

5. Chiama un amico

Il terribile blocco dello scrittore arriva per tutti. Quando ci sei in mezzo, non accanirti, metti da parte la disperazione e telefona a un amico. Parlagli di ciò che stai scrivendo e di quale area del contenuto ti sta dando dei problemi (non del fatto, generico, che sei bloccato).

Quando finirai la conversazione telefonica, avrai tantissimi spunti e ulteriori stimoli per affrontare nuovamente il foglio (o la schermata).

Come dice Seth Godin, “A nessuno viene mai il blocco del parlatore”.

via GIPHY

6. Evita i luoghi con il wifi

Qualsiasi luogo senza il wifi è un ottimo luogo per scrivere (o correggere).

Perché non c’è nient’altro da fare.

via GIPHY

7. La scrittura ha bisogno di almeno 500 parole al giorno

500 parole al giorno sono un obiettivo abbastanza piccolo da essere raggiungibile da chiunque. Non importa cosa scrivi, quello che conta è avere la costanza di farlo, senza procrastinare e senza interruzioni.

500 parole si scrivono in un’ora - se sei avvezzo al compito - o in due, se sei neofita.

Più scrivi più impari a scrivere meglio, più ti correggi e più sarai pronto ad evitare nuovi editing. E, cosa più importante, sappi che nessuno scrive per otto ore al giorno. Chi lo dice, mente.

Pro tip: prova a seguire il consiglio del 5-5-5 di Rebecca Schuman, puoi leggerlo in questo tweet 

Academics, or anyone who has a long writing project, here is some gratis coaching. The ideal default pace is 5-5-5: 500 words OR 5 pages of editing, 5 days a week. Telling yourself that's not enough is essentially giving yourself permission to do nothing. 5-5-5 will get it done.

— Rebecca Schuman (@pankisseskafka) 2 giugno 2018

LEGGI ANCHE: Mai più testi piatti: come scegliere il tono di voce nella comunicazione aziendale

8. Sbarazzati di errori e refusi

Piccola guida per ovviare al problema:

  • leggi ciò che hai scritto a voce alta.
  • Rivedi e correggi la bozza. Due volte.
  • Rivedi e correggi la bozza. La terza volta, fallo fare ad un amico (sceglilo accuratamente però!).
  • Fuga ogni dubbio con l’aiuto di un dizionario.
  • Evita le ripetizioni, i sinonimi sono preziosi alleati.
  • Se hai a che fare con testi particolarmente lunghi, dividili in porzioni da 1000 parole. Alla fine di ciascuna fai una pausa, allontanati dallo scritto e ritorna poi a mente lucida e con occhio ancor più critico.

via GIPHY

9. Leggi più di quanto scrivi

Per chiunque si occupi di scrittura, leggere è fondamentale. Leggiamo, in primo luogo, proprio per scrivere meglio.

Leggere molto ci aiuta ad impossessarci di un lessico vario e diversificato. Più parole conosciamo, più siamo in grado di apporre sfumature nel linguaggio, riducendo ad esempio, l’uso di avverbi e aggettivi. L’essere originali dipende sia dalla costruzione sintattica che di volta in volta scegliamo di usare, sia dall’utilizzo di determinate parole.

Una scrittura “pesante”, che ricorre a termini estremamente comuni o ad associazioni di pensiero banali, che abbonda di avverbi o di aggettivi nel tentativo di essere pertinente, finirà con l’essere priva di consistenza.

via GIPHY

Leggere aiuta a costruire il proprio stile. Nessuno di noi nasce con uno stile di scrittura  ma quel che è certo è che le nostre letture lo influenzano e lo definiscono, a volte lo modificano nel tempo.

Leggi più di quanto scrivi, quindi, e leggi testi che hanno vita su mezzi differenti: un racconto, un comunicato stampa o  un articolo web si leggono (e si scrivono) in maniera molto diversa tra loro. La tua scrittura ringrazierà.

Per chiunque si occupi di scrittura, leggere è fondamentale. Leggiamo, in primo luogo, proprio per scrivere meglio.

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Top 5 libri: grandi autori che tornano in libreria, i titoli da non perdere assolutamente
I 7 comandamenti di David Ogilvy che ogni marketer dovrebbe conoscere
8 passi infallibili per passare dalla pagina bianca alla prima bozza

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto