• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Opinioni

L’Italia non è abbastanza attraente per i nomadi digitali ed è una grande opportunità persa

Abbiamo tutte le caratteristiche che ci potrebbero rendere un hub per i nuovi lavoratori, ma non le sfruttiamo: ecco cosa ci manca e cosa ci stiamo perdendo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/02/2019

Se hai mai sentito parlare dei nomadi digitali (ma se frequenti il web nel 2019, difficilmente ormai potrai non averlo fatto), avrai anche sentito parlare di una serie di destinazioni collegate a questo termine.

Sì perché cosa fa rima con nomade digitale, se non Paesi come Thailandia e Bali?

L’intera definizione di questo termine, ovvero “persone che sfruttano le potenzialità del digitale per remotizzare il proprio lavoro e rendersi indipendenti da una location”, si è evoluta intorno al concetto di viaggio a lungo termine. Viaggi che tipicamente si rivolgono a location specifiche, dotate di alcune caratteristiche fondamentali per i bisogni del popolo dei nomadi digitali.

Non sono molte, e le raccoglie tutte schematicamente un sito come NomadList: la presenza di una buona connessione a internet, un costo relativamente basso, una buona qualità di vita media, e una cultura interessante e viva da scoprire. La presenza in maniera più o meno forte di queste caratteristiche comincerà immancabilmente ad attrarre l'interesse di questa tipologia di viaggiatori/lavoratori, ed essendo questa una sorta di “tribù” internazionale che in qualche modo si ritrova e rimane in contatto online, altri nomadi digitali inizieranno a venirne a conoscenza e ad arrivare.

Basta vedere come è andata in Paesi come, appunto, la Thailandia e Bali. Chiang Mai e Ubud sono diventate un po’ le mete simbolo del nomadismo digitale, e intorno a questi luoghi sono fioriti interi ecosistemi volti a soddisfare la nuova domanda: co-working, corsi e convention, co-living, internet café all’avanguardia, ma anche strutture turistiche generiche specializzate in questo pubblico.

Oppure alle Canarie, che da paradiso dei pensionati si stanno velocemente trasformando in paradiso per i nomadi digitali e gli imprenditori, grazie a un clima invidiabile, l’inclusione nell’Europa e la tassazione agevolata.

LEGGI ANCHE: La top 5 delle città dove lavorare da nomadi digitali

E ancora in Romania o in Estonia, Paese quest’ultimo assolutamente avanguardistico, che ha intravisto nei nomadi digitali una grande forza del futuro e ha riadattato interamente la propria economia per diventare un polo di attrazione. Ha introdotto la possibilità di ottenere un’eVisa ed eResidency, di gestire tutto interamente online, e molti altri vantaggi.

I vantaggi dell’essere (e dell'ospitare) nomadi digitali

nomadi-digitali-destinazioni

Ma perché imprese e Paesi interi dovrebbero prestare attenzione a questo nuovo modo di vivere, e cercare di intercettarne gli esponenti? Semplicemente perché ci sono una serie di aspetti positivi nell’ospitare una fiorente comunità di nomadi digitali, soprattutto se questi prendono la residenza fiscale nel Paese.

In generale i lavoratori da remoto e la loro presenza sempre più sostanziosa rappresentano un vantaggio per le aziende, che possono accedere più facilmente a una forza lavoro qualificata in qualsiasi parte del mondo, senza limiti di luogo, e che si evolvono verso una cultura lavorativa basata sul risultato e non sul controllo.

Ma ancora di più lo fanno per uno Stato. Le lezioni menzionate sopra dovrebbero darne un chiaro assaggio, visto che si tratta di economie che stanno fiorendo (o ri-fiorendo) grazie alle politiche di attrazione verso i nomadi digitali che hanno implementato.

Perché i nomadi digitali sono una comunità incredibilmente attraente per qualsiasi nazione:

  • se prendono la residenza fiscale, pagano le tasse nel Paese in questione ma raramente approfittano appieno dei costosi servizi (ad esempio la sanità gratuita) di cui si avvale un cittadino normale, a causa del fatto che spesso si trovano all’estero;
  • sono una comunità molto attiva, in grado di rilanciare l’economia turistica e non dei luoghi in cui decidono di fermarsi;
  • creano dei poli di attrazione per altri nomadi digitali, alimentando un ecosistema di imprenditoria e startup che ha innegabili benefici sul territorio;
  • in virtù della propria “remotizzazione”, aiutano a combattere lo spopolamento dei borghi e il sovraffollamento delle città; un nomade digitale non è interessato a un attico in una grigia e affollata città, quanto più a una casetta in affitto per qualche mese in un antico borgo, magari vicino al mare, dove il clima è sempre mite (a patto che la connessione Wi-Fi sia buona, ovviamente).

Insomma, per attrarli non serve molto in fondo (un buon clima, costo della vita contenuto, buone infrastrutture ICT, una cultura interessante), e averli in casa ha praticamente solo risvolti positivi per un Paese e per la sua economia.

E allora perché in Italia ce ne sono così pochi?

LEGGI ANCHE: Remote first, quali sono benefici e costi concreti per le aziende che scelgono il lavoro da remoto

L’Italia, il Paese perfetto per i nomadi digitali, solo che non lo sanno

nomadi-digitali

Ma aspetta un attimo: buon clima, buon cibo, cultura interessante, costi contenuti... mi sembra di vedere un sacco di caratteristiche ben note della nostra amata penisola!

Insomma, abbiamo un clima e una cultura più interessante dell’Estonia, no? E siamo più comodi a livello di presenza in Europa rispetto alle isole Canarie, comunque a 3-4 ore di volo dalla terraferma.

Potremmo essere un polo di attrazione pazzesco per i nomadi digitali di tutto il mondo, con le suddette conseguenze positive su tanti ambiti dell’economia. E non solo al nord e nella ormai celebre città del business Milano, ma anche nel Meridione e nei tanti meravigliosi paesini che si stanno lentamente ma inesorabilmente svuotando.

Potremmo essere il Paese preferito dai nomadi digitali senza fare grandi sforzi. Peccato che loro non lo sappiano, e che nemmeno l’Italia stessa sembri rendersene molto conto.

Basta guardare l’elenco delle sopra citate città perfette per il nomadismo digitale di NomadList: continui a fare scroll down e non compare nessuna città nostrana. Appaiono Berlino, Vienna, Bratislava, ma di italiano niente. E poi, eccola, la prima che incontriamo, parecchio in basso: Bari. A conferma di quanto si diceva prima sulle preferenze di questa nuova tipologia di lavoratori.

Cosa ci manca, per poter comparire più in alto e iniziare ad attirare sempre più nomadi digitali?

Fondamentalmente, tutto il resto. Tutto ciò che non ci sia stato naturalmente concesso per posizione geografica e cultura.

Perché purtroppo il nostro Paese è ben noto per essere uno di quelli in cui conviene meno investire, e nel quale soprattutto i freelance (tipicamente la struttura societaria dei nomadi digitali) sono bistrattati e sommersi di tasse. Anzi, il paradosso è che sono gli stessi nomadi digitali italiani a sentirsi quasi obbligati ad emigrare in altri Paesi, con sommo dispiacere.

Complice anche una burocrazia lenta, e un digital divide ancora consistente che rende solo la permanenza nelle grandi e medie città sostenibile a chi ha deciso di spostare il proprio lavoro online, rimaniamo un fanalino di coda tra le location che possono attrarre nomadi digitali.

Non aiutano nemmeno le recenti riforme economiche, che hanno provato a fare un passo nella direzione giusta ma che sono poi rimaste con il piede fermo a mezz’aria.

nomadi-digitali

La Legge di Bilancio di fine anno doveva introdurre grandi novità per le partite IVA, rendendoci potenzialmente una delle tassazioni più competitive in Europa per fatturati fino a 65.000 euro; peccato che il peso dell’INPS ci riporti inesorabilmente invece tra quelli più tassati.

Sono stati previsti ottimi investimenti per startup e Venture Capital, così come la riforma precedente sul lavoro ha giustamente regolarizzato lo smartworking, ma per quanto riguarda i lavoratori autonomi, e quindi la maggior parte dei nomadi digitali, la situazione è stagnante.

Con grande dispiacere dei nomadi digitali stessi da tutto il mondo, che invece (come tutti i viaggiatori) riconoscono nell’Italia un Paese dei sogni, che racchiude in sé tantissime delle qualità che rendono una location attraente per questa nuova forza lavoro. Intanto, comunque, sempre più persone si avvicinano al lavoro online e al nomadismo digitale.

Forse se nel 2025 le previsioni che vogliono un miliardo di nomadi digitali nel mondo si avvereranno, allora i nostri governanti alzeranno finalmente un sopracciglio e si renderanno conto della grande opportunità che rappresentano per un Paese come il nostro.

Ma nel frattempo, quanti altri Paesi europei se ne saranno accorti e avranno già implementato strategie di attrazione nei loro confronti, con le quali dovremo poi combattere per prenderci la nostra fetta?

All'Italia manca tutto ciò che non ci sia stato naturalmente concesso per posizione geografica e cultura.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Lavorare come freelance: ecco come gestire la contabilità
Amazon, 3.000 assunzioni in Italia a tempo determinato nel 2021
Google lancia in Italia i Career Certificates

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto