• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Automotive

Auto connesse al nostro cervello e le altre novità nell’abitacolo del futuro

Lo sviluppo delle comunicazioni non solo tra conducenti, ma anche tra autovetture è in fase di grande evoluzione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Luca Cannarozzo 

Web Strategist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/02/2019

La tecnologia rivoluziona ogni giorno la vita di ognuno di noi introducendo miglioramenti impensabili sino a qualche anno fa e che oggi ci sembrano provenire direttamente dal futuro.

Una trasformazione fortemente evidente nell’automotive, in cui lo sviluppo delle comunicazioni non solo tra conducenti, ma anche tra autovetture è in fase di grande evoluzione. 

Lo sviluppo della comunicazioni nell’automotive è un concentrato di tecnologie provenienti da settori differenti (seppur affini): dall’integrazione totale dello smartphone, all’introduzione di tecnologie con interazione vocale o gestuale, dai sensori ad attivazione autonoma sino a giungere alla guida automatizzata (una realtà che è già presente per alcune case automobilistiche). 

LEGGI ANCHE: Automotive, Toyota assume 1000 programmatori nella sua nuova società di sviluppo software

La rivoluzione della comunicazione all’interno di un abitacolo

L’abitacolo di un auto non è più solo uno spazio utile per guidare e gestire i veicolo, oggi è molto di più. 

Uno spazio interconnesso, nel quale non solo il conducente comunica con l’esterno, ma dove è anche l’esterno a comunicare col mezzo suggerendoci le scelte più idonee per una guida più corretta e sicura. 

Come? Ecco alcuni esempi.

Brain-to-vehicle

Una tra le tecnologia di maggiore interesse di questi ultimi tempi e senza dubbio il Brain-to-vehicle.

Si tratta di una tecnologia innovativa in fase sperimentale, che permetterà il collegamento dell’automobile direttamente col cervello del guidatore.

Mediante l’interpretazione delle onde celebrali e attraverso un complesso calcolo di un algoritmo, il veicolo sarà in grado di interpretare e anticipare le scelte del conducente.

Una tecnologia pensata per prevenire incidenti, per analizzare i comportamenti anomali o lo stato di affaticamento di chi guida. Insomma un nuovo metodo di comunicazione che siamo certi di vedere negli autoveicoli dei prossimi anni. 

LEGGI ANCHE: Anche Amazon vuole la guida autonoma e investe in una startup

Connettività V2V

In questi ultimi mesi la sperimentazione e l’implementazione della tecnologia V2V su veicoli già immatricolati, ha già introdotto importanti novità sulle tarde di tutta Europa. Ma di cosa si tratta? 

La tecnologia V2V è una tecnologia semplice nel suo insieme e definita spesso intelligenza del formacaio. Permette la comunicazione "spontanea" tra veicoli per condividere informazioni rilevanti come i dati sulla velocità, sul traffico, sullo stato del manto stradale o di eventuali incidenti lungo la carreggiata.

Questa tecnologia permetterà di creare una vasta rete di informazioni, che si materializzerà a partire da nodi paritari e si realizzerà spontaneamente.

Sarà accessibile a tutti gli automobilisti interconnessi e darà vita ad un nuovo metodo di comunicazione che ha già in parte rivoluzionato il settore dell’automotive e che nei prossimi mesi/anni promette significative novità.

AI, l’auto intelligente 

Sono sempre più numerosi i dispositivi dotati di intelligenza artificiale e ora questa innovativa tecnologia, sbarca finalmente  anche sugli autoveicoli. Una realtà già presente e consolidata in Mercedes, ma presto in arrivo anche in altre case automobilistiche. 

Ma da dove nasce l’esigenza di dotare un’auto di intelligenza artificiale? In realtà le motivazioni potrebbero essere molteplici. 

La prima: la possibilità di chiedere mediante appositi comandi vocali informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, del meteo e tantissimo altro. 

La seconda motivazione, certamente la più importante, è di poter interagire con veicolo senza distogliere lo sguardo dalla strada e mantenere alto il livello di attenzione. 

Da non sottovalutare infine il software che gestisce l’intero processo dell’IA, capace non solo di rispondere a specifici comandi, ma anche di imparare gusti e preferenze del conducente, incrociare i dati provenienti dai sensori del mezzo e persino intervenire attivamente alla guida in caso di necessità. Insomma la base per la guida completamente autonoma ed automatizzata dei mezzi del prossimo decennio. 

In questo scenario sono presenti i colossi dell’informatica come Microsoft e IBM per lo sviluppo di piattaforme per il collegamento tra guidatore e servizi o aziende che si trovano in prossimità del veicolo, mentre per lo sviluppo di queste tecnologie sono già stati investiti diversi milioni di euro dai colossi dell’automobilismo come Toyota, Ford e BMW.

LEGGI ANCHE: Audi sperimenta insieme a Disney una nuova esperienza di intrattenimento in auto

City Sharing e nuove tipologie di connessione

Se da un lato lo sviluppo delle nuove tecnologie di comunicazione ci spinge a creare una rete di informazioni per incrementare la sicurezza (e non solo) delle strade, dall’altro permette l’evoluzione di servizi oramai consolidati e familiari come il car sharing. 

Tantissimi italiani scelgono lo sharing di mezzi come biciclette, auto e da pochissimo i monopattini elettrici (solo in alcune città) per gli spostamenti quotidiani. 

L’ultima frontiera in questo campo è lo sharing di mezzi elettrici. Moia è l’azienda che in questi anni si sta occupando proprio di questi progetto in sperimentazione in città medio grandi come Amburgo, ma presto disponibile anche in Finlandia ed in altre città tedesche. 

Il progetto Moia mediante un’apposita applicazione connetterà le persone che compiono uno stesso percorso e che vogliono trascorrerlo in un ambiente più rilassante, ecosostenibile e sopratutto in compagnia. 

Il sistema permetterà non solo di condividere alcuni piccoli momenti della giornata con colleghi, amici o conoscenti che percorreranno la stessa strada, ma risolverà il problema del rifornimento di benzina delle auto a combustione, una problematica ancora irrisolta dello sharing dei mezzi a combustione.

Moia sarà un progetto che forse in Italia non vedremo molto presto, ma speriamo che nel lungo termine possa giungere anche nel nostro paese offrendoci un nuovo modo di muoverci in città.

Le auto, il web e la strada

Le innovazioni sin ora spiegate non potevano che condurci qui, alle auto connesse alla rete. Una presupposto indispensabile per poter realizzare gran parte delle novità precedentemente analizzate. 

Sono già in commercio da qualche mese, ma presto le auto dotate di accesso al web saranno di uso comune. Dotate di modulo 3 o 4G (e presto 5G) i veicoli connessi possono non solo accedere ai servizi di mapping per calcolare percorsi, prevenire furti o per il controllo degli spostamenti del mezzo, ma possono offrire un’infinità di nuovi metodi di comunicazione.

Mediante l’interpretazione delle onde celebrali il veicolo sarà in grado di interpretare e anticipare le scelte del conducente.

Scritto da

Luca Cannarozzo 

Web Strategist

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

A che punto sono le startup italiane dell’Automotive
Da Stellantis all’acquisto online: tutti i trend automotive per il 2021
Apple potrebbe lanciare due MacBook con processori ARM già nel 2020 (e la rivoluzione è appena iniziata)

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto