• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Coding

I 10 linguaggi di programmazione più amati (e odiati) di tutti i tempi

GitHub, la community composta da circa 31 milioni di sviluppatori, ha stilato la classifica dei linguaggi più popolari

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/10/2018

Il mondo della tecnologia si sta espandendo immensamente e per tutti gli attori del settore la sfida più grande è quella di non diventare in breve tempo "obsoleti": è un discorso che vale per l'hardware ma è ancora più evidente quando si parla di software.

Esistono migliaia di linguaggi di programmazione: alcuni li abbiamo conosciuti a scuola, altri sono popolari anche per chi non è del mestiere; infine ce ne sono alcuni a cui tutti gli sviluppatori fanno riferimento da anni.

GitHub, il servizio di hosting per progetti software, segue da vicino i maggiori trend in fatto di linguaggi di programmazione.

Con 8 milioni di nuovi utenti sulla piattaforma solo nel 2017, GitHub sta crescendo rapidamente a livello globale, soprattutto in paesi come Cina, India, Singapore, Nigeria e Brasile.

Grazie dunque ai dati raccolti attraverso il lavoro con oltre 31 milioni di sviluppatori e 2,1 milioni di aziende, GitHub ha registrato anche per il 2018 il suo rapporto annuale Octoverse riguardo alle ultime novità nel mondo della programmazione.

Dal 2014 ad oggi sono 10 i linguaggi più popolari e utilizzati dagli sviluppatori: di questi solo i primi due, Java e Javascript, non hanno subito flessioni, seguiti da Python e PHP.

linguaggi-programmazione-2018

Ma vediamo nel dettaglio i diversi linguaggi e i loro usi più comuni, partendo dalla posizione n.10.

10. Ruby

ruby-linguaggio-programmazione

Ruby è un linguaggio di programmazione dinamico e open source incentrato sulla semplicità. È stato usato per costruire alcune delle app che usiamo ogni giorno.

LEGGI ANCHE: Microsoft lancia un programma di formazione sulle competenze digitali da 100 milioni

Ad esempio Ruby on Rails, un popolare framework per applicazioni web scritto in Ruby, è stato utilizzato per creare applicazioni come Twitch, SoundCloud, Hulu, Zendesk, Square e GitHub.

9. C

c-linguaggio-programmazione

Il buon caro vecchio C: uno dei più antichi linguaggi di programmazione, inventato negli anni '70.  Ancora oggi è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati di tutti i tempi.

8. Shell

shell-linguaggio-programmazione

Uno script di shell è un programma progettato per indicare a un sistema operativo di eseguire determinati comandi. Gli script di shell possono manipolare file, eseguire programmi e altro.

È particolarmente popolare con gli amministratori di sistema.

7. TypeScript

typescript-linguaggio-programmazione

TypeScript è un JavaScript "evoluto": sintassi e semantica simili, è strettamente correlato a JavaScript e può supportare applicazioni su larga scala.

Questo linguaggio è stato creato da Microsoft e sta diventando sempre più popolare.

6. C#

c#-linguaggio-programmazione

C #, che si pronuncia C Sharp, è stato sviluppato da Microsoft e utilizzato per creare applicazioni e software aziendali. Questo linguaggio di programmazione orientato agli oggetti è simile a Java.

5. C++

c-linguaggio-programmazione

C ++ risale agli anni '70 e viene comunemente insegnato nei corsi di informatica per principianti.

È ancora uno dei linguaggi più utilizzati, poiché è la lingua principale di molti sistemi operativi, browser e giochi.

4. PHP

php-linguaggio-programmazione

PHP viene utilizzato per creare pagine Web dinamiche e interattive.

LEGGI ANCHE: IBM compra Red Hat per 43 miliardi e punta sul Cloud

Grandi siti come Facebook e Yahoo sono stati creati usando PHP, ma molti sviluppatori lo hanno a lungo ridicolizzato come uno dei peggiori linguaggi di programmazione: provate a cercare i meme a riguardo...

3. Python

python-linguaggio-programmazione

Python è un linguaggio di programmazione di alto livello ed è in rapida crescita in tutto il mondo.

È un linguaggio versatile e facile con cui iniziare, ma è spesso usato per la programmazione di livello superiore come l'apprendimento automatico e l'analisi dei dati.

Uno dei tutorial più popolari per Python è chiamato "Learn Python the Hard Way".

2. Java

java-linguaggio-programmazione

Java è un linguaggio orientato agli oggetti creato da Sun Microsystems, che ora è di proprietà di Oracle.

Viene utilizzato per database, sviluppo di app Android, come linguaggio di programmazione "back-end" per il web, applicazioni desktop e altro. È immensamente popolare, considerato uno dei linguaggi più stabili e affidabili per costruire grandi sistemi.

1. JavaScript

javascript-linguaggio-programmazione

JavaScript rimane il linguaggio più utilizzato secondo GitHub, quello per la quale si registrano più contributi negli archivi pubblici e privati ​​e in quelli delle aziende di tutto il mondo.

Gran parte del "Web di oggi" è scritto in JavaScript, che viene utilizzato principalmente per creare plug-in e siti Web interattivi.

Esistono migliaia di linguaggi di programmazione: alcuni li abbiamo conosciuti a scuola, altri sono popolari anche per chi non è del mestiere; infine ce ne sono alcuni a cui tutti gli sviluppatori fanno riferimento da anni.

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

6 curiosità interessanti su Facebook che dovresti conoscere
Resto al Sud e Ninja Academy cercano talenti per cambiare il Mezzogiorno
Ricerca Censis: in Italia 10 dinastie come 500.000 famiglie operaie

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto