
L'obiettivo è ambizioso: coinvolgere più di 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia entro il 2020, formarne 500 mila, certificando 50 mila professionisti. Il progetto si chiama Ambizione Italia, è firmato Microsoft e ha l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale in Italia, facendo leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Concretamente di tratta di un programma di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze, in linea con le richieste del mercato del lavoro. Al progetto partecipano anche Invitalia, The Adecco Group, LinkedIn, Cariplo Factory e Fondazione Mondo Digitale. Con Adecco è stata anche firmata un'intesa per investire 6 milioni di euro nella realizzazione di Phyd, una nuova piattaforma per la formazione professionale.
La piattaforma
Si parte con una piattaforma per la formazione professionale sviluppata sulle skill del futuro e aperta al contributo di diversi sogetti, che entreranno a far parte di Ambizione Italia nel corso dei prossimi mesi e sulla quale Microsoft ha investito oltre 100 milioni di Euro.
https://twitter.com/microsoftitalia/status/1045601008158732288
Puntare sulla formazione
“In Italia - ha spiegato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia - il tasso di disoccupazione resta tra i più alti in Europa (secondo Eurostat 10,4% contro 8,2% dell’Eurozona e 30,8% in termini di disoccupazione giovanile contro 16,6%) ed al contempo esiste un grande divario tra le competenze richieste e le skill disponibili sul mercato. Una dicotomia che rallenta la crescita e che è possibile superare solo puntando sulla formazione, per far evolvere il Paese al passo con i tempi e con i nuovi trend tecnologici”. Per Candiani "le aziende italiane si mostrano sempre più interessate all'intelligenza artificiale, ma dalla nuova ricerca Microsoft-EY emerge un ritardo: solo il 15% delle imprese nostrane ha dichiarato di esser andata oltre lo sviluppo di progetti pilota, rispetto alla media europea del 32%”.
https://twitter.com/AdeccoGroupITA/status/1045617805440274432
Ernesto Somma, Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia ha aggiunto: “La nostra collaborazione con Microsoft rappresenta un passaggio fondamentale nella direzione di una Pubblica amministrazione che intende operare in modo efficiente e trasparente. Questo - ha detto Somma - per noi significa due cose: la prima, è contribuire a connettere le imprese ed i cittadini, che a noi si rivolgono per realizzare i propri piani di crescita e di investimento, alle migliori tecnologie disponibili, utili a massimizzare le loro possibilità di successo. La seconda che, erogando finanziamenti pubblici per creare imprese e nuovi posti di lavoro, come Agenzia abbiamo il dovere ogni giorno di più, non solo di investire nei settori avanzati come la robotica o l’intelligenza artificiale, ma anche di operare con rapidità e sicurezza per garantire servizi a basso costo, con alti standard qualitativi”.
https://twitter.com/Invitalia/status/1045621753274400769
La mappa delle competenze
Phyd si basata sul cloud computing e sulle tecnologie di intelligenza artificiale di Microsoft. Permetterà di visualizzare il posizionamento di giovani e professionisti in una mappa che incrocia opportunità lavorative, requisiti e caratteristiche personali, consente di individuare i percorsi professionali più pertinenti. Oltre a essere una piattaforma virtuale, avrà anche uno spazio fisico, che sarà aperto a Milano nel 2019.