• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Medicina del futuro

Col Biotech avremo medicina personalizzata e agricoltura sostenibile (e un mercato enorme su cui investire)

Le innovazioni del biotech per un'evoluzione umana sostenibile: dagli organoidi ai biocombustibili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/09/2018

Secondo la definizione di Assobiotec (Associazione italiana per lo sviluppo delle biotecnologie) con il termine biotecnologie (biotech) definiamo le "tecnologie che utilizzano organismi viventi come batteri, lieviti, cellule vegetali e animali o parti di essi per sviluppare prodotti e processi".

Il termine biotech è recente rispetto alla nascita effettiva delle prime biotecnologie, è stato infatti coniato solo nel 1919 dall'ingegnere Károly Ereky, mentre le prime biotecnologie risalgono a quando l'uomo iniziò a coltivare e allevare animali.

biotech agricoltura

Da quella data le scoperte e i progressi del biotech sono state sempre in crescendo e hanno cambiato il destino di popoli e nazioni: dal primo vaccino contro il vaiolo, alla penicillina, all'insulina, alla pecora Dolly fino alle più recenti terapie avanzate, stampa di organoidi, bioenergia, "genome editing".

In Italia a fine 2017 si contano 571 imprese biotecnologiche prevalentemente di piccole dimensioni e per il 57% specializzate in R&S. Il fatturato del Biotech in Italia è aumentato del 22% tra il 2014 e il 2016, un trend che non accenna a calare.

Il biotech dimostra insomma grandi potenzialità non solo in termini di innovazione, ma anche di opportunità economiche, di crescita e di occupazione. Molte startup stanno nascendo nel campo biotecnologico e altrettante grandi aziende vi stanno investendo.

Il biotech influisce su diversi settori: agricoltura, salute, industria, alimentazione, veterinaria, energia. Ma quali innovazioni sta portando?

 

 

Biotech

Fonte: https://assobiotec.federchimica.it/biotecnologie/le-biotecnologie

Biotech per la salute: terapia genica, farmaci, organoidi

Uno dei settori a cui il biotech dà un grande contributo è quello della salute.

La medicina personalizzata è un modello medico che prevede l'assegnazione di una terapia su misura per il singolo paziente secondo sue peculiarità non solo biologiche ma anche sociali, psicologiche e familiari. La terapia genica ha fortemente contribuito allo sviluppo della medicina personalizzata, in particolare a partire dal Progetto Genoma umano che ha sequenziato tutti i geni umani e la loro posizione.

LEGGI ANCHE: Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle cellule umane di rigenerarsi

Il biotech supporta la terapia genica, ossia la sostituzione di un gene difettoso con uno normale direttamente nelle cellule del paziente. Ad oggi grazie alla terapia genica trovano cura malattie genetiche rare. Un esempio di ricerca italiana è stata la cura di un bambino affetto da epidermolisi bollosa,  una grave malattia che provoca gravi lesioni sulla pelle e non permette lo svolgimento di una vita normale se non persino la morte del paziente. Con il trapianto di pelle transgenica, ottenuta da modifica genetica di cellule staminali, oggi il paziente può condurre una vita normale.

biotech dna

Il biotech contribuisce anche alla ricerca di farmaci. Il contributo non è nuovo, infatti il primo farmaco biotech è stata l'insulina nel 1982.

Oggi ci sono diversi farmaci e vaccini biotech in circolazione contro Epatite B, meningite, in area oncologica ecc. Aziende farmaceutiche e non solo stanno investendo molto nei farmaci e nella ricerca biotech, che risulta abbiano maggiore efficacia e minori effetti collaterali.

Di questi giorni la notizia dell'approvazione FDA per il primo farmaco biotech al mondo contro la cheratite neurotrofica prodotto da Dompè L'Aquila.

Anche oltreoceano investono nel biotech pharma, Bill e Amanda Gates lo scorso giugno hanno presentato una società biotech no profit per la ricerca su malattie endemiche (tubercolosi, malaria) nei paesi più poveri.

LEGGI ANCHE: La tecnologia sta rivoluzionando la ricerca scientifica (ma il vero nemico è la burocrazia)

Un altra innovazione apportata dal biotech è la stampa di organoidi, ossia riproduzioni in scala di organi umani partendo dalle cellule umane. L'estrema utilità degli organoidi è oggi per verificare con test gli effetti di una terapia sul paziente prima della somministrazione effettiva. Ciò comporta non solo la scelta di terapie più mirate ed efficaci per il singolo paziente, ma anche una diminuzione dei costi sanitari per l'utilizzo di terapie inefficaci.

In Olanda per esempio prima di somministrare una determinata terapia per la fibrosi cistica vengono effettuati test sugli organoidi dei pazienti e il farmaco viene prescritto solo se efficace sull'avatar.

Biotech per la food security e un'agricoltura sostenibile

Il biotech incide fortemente nel settore agroalimentare attraverso tecnologie in grado di rendere le piante più forti e produttive preservandone la biodiversità  e senza estendere le coltivazioni, inquinare l'ambiente e riducendo i consumi di acqua.

Ciò è possibile attraverso metodi di indagine genomica, il sequenziamento/risequenziamento dell'intero genoma della specie e alla possibilità di intervenire modificando il genoma (genome editing) delle piante rendendole più forti e resistenti.

LEGGI ANCHE: Il cibo del futuro sarà più sano e più accessibile (ma dipende anche da noi)

Il tema della modifica genetica nell'agroalimentare è alquanto scottante in Europa, ci sono fronti che lo sostengono anche a seguito dei cambiamenti climatici repentini causa perdite ingenti nel settore agroalimentare e chi invece lo ostracizza per rischi su salute e ambiente.

biotech agricoltura

Il panorama attuale vede una popolazione denutrita in crescita da 777 milioni nel 2015 a 815 milioni nel 2016, colture massive distruttive per l'ambiente, come il caso dell'olio di palma o l'avocado, e cambiamenti climatici difficili da sostenere.

La biotecnologia in questo caso soprattutto attraverso il genome editing permetterebbe una concentrazione della produzione in spazi minori e maggiore quantità e resistenza della pianta eliminando anche antibiotici e altri prodotti chimici antiparassitari.

LEGGI ANCHE: L’alimentazione del futuro sarà accessibile e salutare grazie alla tecnologia

I leader mondiale delle coltivazioni GM sono Stati Uniti, Brasile, Argentina soprattutto per soia, cotone e mais.  In Italia le imprese dedicate all'agricoltura biotech e zootecnica sono 50, di cui 24 dedicate a ricerca e sviluppo.

Biomasse e biocombustibili

Per biocombustibili si intendono quei combustibili ottenuti da biomasse (grano, barbietola, mais, canna da zucchero,ecc.) come biodiesel, bioetanolo, biometanolo.

I biocombustibili sono un tema molto discusso, poiché produrre bioenergia richiede grandi spazi e risorse maggiori rispetto a quelle prodotte. Le critiche sollevate sono quindi quelle di togliere spazio all'agricoltura e sprecare risorse preziose come l'acqua.

I combustibili fossili attuali del resto non sono infiniti e secondo il rapporto IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change) per limitare l'aumento di temperatura del pianeta per il 2050 più della metà dell'energia dovrà essere prodotta da fonti a basso tasso di inquinamento e nel 2100 i combustibili fossili dovranno essere completamente sostituiti.

biotech

Cosa fare quindi? Una strada potrebbe essere l'utilizzo delle microalghe, organismi che producono una grande quantità di biocombustibile. Le microalghe possono essere coltivate utilizzando acqua di mare o acque salmastre e in spazi non occupati dall'agricoltura e possono essere prodotte in laboratorio o piccole industrie. Inoltre i residui di microalghe possono essere riutilizzati come nutrimento per animali e biofertilizzante oltre che per la produzione di biogas.

Nel 2017 Eni ha avviato a Ragusa un impianto sperimentale per produrre bio-olio con microalghe e CO2. È stato uno dei primi esempi al mondo nel settore Oil&Gas.

Il biotech è un settore fortemente in crescita, secondo le stime Ocse nel 2030 nel mondo le biotecnologie contribuiranno allo sviluppo e alla produzione di farmaci per l'80%, il 50% per i prodotti agricoli e 35% per quelli chimici e industriali.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni
4 esempi di accessori hi-tech per la salute che tutti useremo
Medicina predittiva e personalizzata: ecco come sarà i futuro nell’Health

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto