• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Food & Technology

L’alimentazione del futuro sarà accessibile e salutare grazie alla tecnologia

Dalla realtà aumentata alle nanotecnologie come perché cambierà l'alimentazione nei prossimi anni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/07/2018

"Maccarone, m'hai provocato e io ti distruggo" così diceva Alberto Sordi davanti un bel piatto di pasta nella famosa scena di "Un Americano a Roma".

Era il 1954 quando il regista Steno girava questa scena e ancora oggi un bel piatto di "maccaroni" si può mangiare con gusto, ma in porzione ridotta. Nell'alimentazione del futuro, il Maccarone potresti addirittura immaginarlo grazie alla realtà aumentata, ma al suo posto inforchettare un'ipocalorica insalata.

Tecnologia e Alimentazione del futuro

L'alimentazione del futuro sarà sempre più dipendente dalla tecnologia. Già oggi l'attenzione verso l'estetica dei piatti è aumentata a dismisura da parte dei ristoratori, a volte senza la giusta sostanza a seguito.

Perché? Una delle ragioni è il #foodporn di Instagram, cioè la corsa alla condivisione social del piatto prima del consumo. Poco importa poi se il sapore non era granché o se per mantenere la linea lo si è appena assaggiato: conta, più di tutto, il numero degli apprezzamenti sui social network.

alimentazione del futuro

Realtà aumentata per un'alimentazione sana e nutriente

La foto su Instagram è solo il principio del trend "il piatto si mangia con gli occhi". In futuro potremo percepire un piatto e vederlo, sentirne l'odore, ma in realtà mangiarne un altro. Come? Con la realtà aumentata.

Il dottor Katsunori Okajima, professore di Scienze dell'ambiente e dell'informazione all'Università di Yokohama, sostiene che la realtà aumentata possa essere sfruttata per incoraggiare una nutrizione sana e allo stesso tempo attrattiva per l'occhio umano. Il suo studio ha infatti dimostrato che alterando il colore e la struttura visiva di un piatto, la eating experience percepita dal cervello cambia completamente. Quello che vediamo è quindi intrinsecamente legato al sapore che percepiamo.

L'uso della realtà aumentata per l'alterazione delle abitudini alimentari non è del resto una novità. Nel 2016 infatti è stata sviluppata l'app Habit.at per bambini affetti da obesità. L'app crea scenari stimolanti intorno al piatto salutare, così che il bambino possa associarlo a una sensazione positiva e di conseguenza assumerlo più facilmente.

Dispositivi indossabili per il tracciamento delle abitudini alimentari

Aumenteranno e andranno a specializzarsi i dispositivi indossabili, che oggi sono diffusi per tracciare le attività di fitness come contapassi o cardiofrequenzimetro.

In futuro, i dispositivi indossabili potranno persino tracciare i cibi nel momento stesso in cui li stiamo mangiando e calcolarne le calorie in real time. L'azienda Gadgets & Wearables, sta sviluppando in proposito una collana che riconosce attraverso il suono di inghiottimento quale cibo stiamo ingerendo e le sue calorie.

Questo ci restituirà una figura precisa delle nostre abitudini alimentari e stile di vita, correggendola se poco salutare.

LEGGI ANCHE: Biohacking per principianti: come imparare a vivere una vita più lunga, felice e sana

Nutraceutica

Il mercato degli integratori alimentari è ormai da anni in continua crescita, solo in Italia le vendite sono aumentate del 7,3% nel 2017.

I medici li consigliano spesso come alternative ai medicinali e i consumatori attenti alla salute ne fanno uso per il loro benessere e per prevenire piccoli problemi di salute. 

Le ricerche scientifiche si stanno concentrando molto sull'effetto benefico dei componenti nutritivi per la cura delle patologie; solo recentemente una ricerca ha dimostrato gli effetti benefici del melograno per la prevenzione di malattie metaboliche.

pomegranate-3383814_1280

L'utilizzo e l'analisi dei Big Data così come la condivisione delle informazioni in campo di ricerca permetterà di sviluppare maggiormente il campo della nutraceutica e aumenterà la nostra consapevolezza e utilizzo degli integratori come forma di prevenzione e benessere.

Nanotecnologie

Come cambiare il sapore o la consistenza delle rape rosse in una patatina croccante? Con la nanotecnologia, cioè con la  manipolazione della materia su scala atomica e molecolare.

LEGGI ANCHE: Una tuta da Iron Man, il cibo stampato in 3D e altre tecnologie futuristiche che saranno presto realtà

Cos'è la nanotecnologia? La nanotecnologia è il campo delle scienze e tecnologie applicate che si occupa del controllo della materia su scala atomica e molecolare.

La manipolazione del cibo con le nanotecnologie, potrebbe rivelarsi una vera e propria rivoluzione per il settore alimentare, poiché permetterebbe per esempio di cambiare il valore nutrizionale di un alimento nocivo ma gustoso e al contrario trasformare il sapore di un alimento salutare ma poco saporito.

Molte aziende e istituti di ricerca oggi stanno sviluppando proprio in questa direzione applicazioni come il trattamento delle proprietà meccanico-sensoriali degli alimenti come per esempio cambiarne il sapore o la consistenza del cibo e la modifica dei valori nutrizionali. Resta in ogni caso ancora da valutare quali potrebbero essere gli eventuali impatti della manipolazione del cibo sulla salute.

Perché l'alimentazione del futuro sarà tecnologica?

La tecnologia sta già cambiando la nostra alimentazione e, come per altri settori, impatterà massivamente anche quello alimentare permettendo a una grossa fetta di popolazione mondiale di raggiungere uno standard nutrizionale adeguato e guadagnare una maggiore aspettativa di vita. In particolare la tecnologia cambierà l'alimentazione del futuro per maggiore consapevolezza sull'alimentazione riguardo ad accessibilità e sostenibilità.

alimentazione del futuro

Maggiore consapevolezza da parte del consumatore e investimenti dei governi a favore di uno stile di vita sano sono trend diffusi in tutto il globo.

La generazione dei Millennials, già oggi, dimostra un comportamento attento al benessere, con esercizio fisico regolare, alimentazione biologica e funzionale (per esempio preferenza di barrette nutrienti al posto di pillole) e attenzione alle etichette.

Per l'alimentazione del futuro il trend proseguirà e ci sarà maggior consapevolezza del consumatore, maggiori informazioni sulla provenienza e tracciamento degli alimenti (pensiamo alla blockchain nel settore alimentare) e un contributo dei governi per la prevenzione e finanziamento dell'alimentazione e stile di vita corretto ali fine di ridurre le spese del settore sanitario.

LEGGI ANCHE: Il cibo del futuro sarà più sano e più accessibile (ma dipende anche da noi)

Estinzione di alcuni cibi. Già oggi assistiamo drammaticamente al cambiamento climatico, alla scarsità di acqua ina lcune zone e alla riduzione della della biodiversità, tanto da far parlare di sesta estinzione di massa.

In futuro, la situazione potrebbe non migliorare e portare all'estinzione di cibi sulla nostra tavola. Pesce, caffè, avocado, grano duro, vino e cioccolato nella lista dei possibili estinti. La tecnologia (torniamo alla realtà aumentata) e le nanotecnologie potranno invece lasciarci il piacere e il gusto dei nostri cibi preferiti in tavola, anche se solo percettivi.

alimentazione del futuro

Sostenibilità e accessibilità al cibo. Il numero della popolazione denutrita è in crescita allarmante nel 2016  con 815 milioni rispetto al decennio precedente con 777 milioni nel 2015.

L'utilizzo di tecnologie come la biologia sintetica, l'internet delle cose, l'intelligenza artificiale, l'ingegneria genetica, la stampa 3d, i droni e la robotica permetteranno di raggiungere le food security e abbassare drasticamente  i numeri fornendo un supporto sostenibile ad agricoltori e allevatori, così come a ridurre i costi e le risorse per favorire una migliore nutrizione alla gran parte della popolazione.

Un esempio è la biofortificazione: la creazione di cibi con livelli più elevati di micronutrienti, attraverso il miglioramento genetico. Oggi la biofortificazione è stata applicata su una patata arricchita di Vitamina A e Vitamina E, che ha già dimostrato risultati positivi su 10.000 persone.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How Tech Is Changing The Future Of Food
  • Altering eating habits with augmented reality

In futuro i dispositivi indossabili potranno tracciare i cibi nel momento stesso in cui li stiamo mangiando e calcolarne le calorie in real time. L'azienda Gadgets & Wearables, sta sviluppando infatti una collana che riconosce attraverso il suono di inghiottimento quale cibo stiamo ingerendo e le sue calorie.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Addio like e cuoricini: siete pronti a entrare nel Metaverso?
MrDay sceglie di parlare alla GenZ con la realtà aumentata
Migliorare il business con la Realtà Aumentata, ecco come si fa

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto