• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

The future of business

Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni

Con un occhio al 2025, ecco come si evolverà questa tecnologia, trasformando industrie chiave dello sviluppo globale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Maria Cosentino 

Business & Entrepreneurship Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/11/2019

  • La confusione tra DLT (Distributed Ledger Technology) e blockchain, è sempre più frequente
  • La DLT può ridurre i costi in più aree, aumentare trasparenza e sicurezza grazie ad un meccanismo di sicurezza avanzato
  • Secondo un recente sondaggio il 53% delle aziende afferma che la tecnologia blockchain è diventata una priorità fondamentale per le organizzazioni

___

Concetti come blockchain, cryptocurrenciy, distributed ledger, Bitcoin e molti altri, fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Tuttavia, dobbiamo essere cauti nel non confondere ciò che potrebbe sembrare simile ma in realtà è diverso.

La Distributed Ledger Technology (DLT) e la blockchain sono registri di informazioni digitalizzati e decentralizzati, ma differenziati da un insieme non condiviso di funzionalità specifiche.

Le blockchain sono DLT, ma non tutte le DLT sono blockchain.

Si può pensare a questi due concetti come alle automobili in generale e ad un brand o tipologia di auto specifica: la categoria "automobile" rappresenta la DLT, mentre la blockchain rappresenta una categoria di auto specifica (es. berline).

Nel caso della DLT, l'amministratore ha un maggiore controllo sull'implementazione effettiva, dettandone struttura, scopo e funzionamento della rete. Questo è un primo passo verso la blockchain, senza necessariamente costruire una catena di blocchi. Questo "libro mastro" sarà semplicemente archiviato su diversi server, che poi comunicheranno per garantire che sia conservato il registro più accurato e aggiornato delle transazioni.

La blockchain è una forma di DLT ma con un'applicazione tecnologica molto specifica, creando un libro mastro immutabile di record gestito da una rete decentralizzata, dove tutti i record sono approvati per consenso. Qui tecnologia, struttura, organizzazione e sviluppo sono decentralizzati, mentre nelle DLT la tecnologia è decentralizzata, ma la sua organizzazione potrebbe non esserlo.

Questa tecnologia può ridurre i costi in più aree, aumentare trasparenza e sicurezza grazie ad un meccanismo di sicurezza avanzato. Ci sono sfide tecniche ancora da risolvere ma, come ogni innovazione, i gap incoraggeranno chi la adotta e gli innovatori a trovare soluzioni per sfruttare le capacità esistenti e trovarne di nuove.

LEGGI ANCHE: Blockchain Economic Forum 2019

DLT: dove siamo arrivati e quali sono le prospettive

Secondo un sondaggio di Deloitte, l'adozione di queste tecnologie sta raggiungendo una svolta, dall'esplorazione alle applicazioni aziendali.

I servizi finanziari stanno cavalcando l'onda, mentre altri settori cercano e testano casi d'uso per fornire una giustificazione commerciale ai costi e allo sforzo di implementare queste nuove soluzioni basate sulla blockchain.

Lo stesso sondaggio rivela percentuali in netta crescita, con aziende disposte ad investire più di 5 milioni di dollari in nuove iniziative blockchain nei prossimi 12 mesi, mantenendosi al 40% in linea con il 2018.

Allo stesso tempo, il 53% degli intervistati afferma che la tecnologia blockchain è diventata una priorità fondamentale per le loro organizzazioni. L'83% vede casi d'uso convincenti, rispetto al 74% dell'anno precedente. In generale, leggendo il report, si evince che l'atteggiamento generale degli intervistati nei confronti della blockchain si è notevolmente rafforzato.

Il mercato in via di maturazione sta iniziando a porre le domande giuste e le nuove industrie stanno adottando la tecnologia. Ciò implica l'evolversi dalle soluzioni focalizzate sulla blockchain, che si muovono verso le DLT, non solo come sistema di database decentralizzato, ma come record distribuito di dati.

È questa la chiave fondamentale che guiderà i trend che segneranno il prossimo futuro. Considerando che i cicli economici variano in genere dai tre ai cinque anni, possiamo identificare sei tendenze principali in attesa del 2025, quando, secondo Androit Market Reasearch, la dimensione globale del mercato blockchain e DLT sarà stimata a 32,76 miliardi di USD.

sondaggio investimenti blockchain 2019-202

1. Normative

Qualsiasi nuova tecnologia attira venditori senza scrupoli e opportunità commerciali nebbiose. Gli ultimi anni hanno visto i regolatori farsi avanti, affrontando sempre di più tutte le diverse applicazioni delle soluzioni correlate a DLT , ponendo domande e trovando nuove soluzioni per regolare uno spazio che fino ad ora non esisteva. Questo significa che "soluzioni miracolose" e schemi di arricchimento rapido basati sulla blockchain dovrebbero essere molto meno visibili nei prossimi anni.

Questo genererà sicuramente dei rallentamenti e porrà dei paletti, ma allo stesso tempo ci sarà un processo di selezione naturale per il quale solo i progetti che veramente aggiungono valore e rispettano lo schema normativo sopravviveranno.

2. Governo e Identità Digitale

Insieme ai regolatori, gli altri attori principali sono i governi, i quali, anche se stanno lottando per regolare le criptovalute e le ICO, sono assolutamente convinti che la blockchain sia la soluzione alla maggior parte dei loro problemi.

La gestione dei servizi pubblici, la riduzione dei processi cartacei e delle frodi, nonché l'aumento della responsabilità e comunicazione tra  autorità e cittadini sono le variabili che porteranno al risultato più ambito: riconquistare la fiducia della popolazione.

Allo stesso tempo, alle persone stesse verrà richiesto uno sforzo per consentire alle istituzioni di sviluppare tali sistemi, fornendo i propri dati, favorendo la creazione di profili di identità digitali che saranno versioni immutabili e indelebili di noi e delle nostre azioni. Il punto d'incontro sarà, ad esempio, il processo elettorale, che richiederà l'autenticazione degli elettori tramite la loro identità digitale, una registrazione sicura per tenere traccia dei voti e conteggi che legittimino processo e vincitore.

Tutti questi dati genereranno una traccia verificabile, assicurando che nessun voto venga modificato o rimosso, e che non vengano aggiunti voti illegittimi.

3. Healthcare

Rappresenta l'opportunità maggiore per la DLT. Come per l'applicazione a livello governativo, l'identità digitalizzata, ma soprattutto il catalogo di dati allegato diventeranno una parte essenziale della gestione del consenso e dei trattamenti in ambito sanitario.

I dati passeranno dai fornitori locali alla DLT, memorizzando il consenso del paziente per lo scambio di dati, preferenze e trattamento della privacy, in modo che tutte le parti interessate possano accedere alle informazioni, riducendo gli oneri amministrativi e migliorando l'esperienza di cura del paziente.

I token possono digitalizzare e rappresentare qualsiasi cosa e faciliteranno la gestione dei risultati o degli esiti nell'assistenza sanitaria: potrebbe esserci un mercato per i pazienti trattati con successo per una malattia, dove le aziende e centri di ricerca potrebbero pagare per dati legati agli esiti di trattamenti ed analisi, i quali rimangono documentati nella blockchain.

Le persone che desiderano fornire dati, ossia i pazienti, potrebbero partecipare a questo mercato, condividendo tutti i guadagni ottenuti dai loro dati anonimi o percepire essi stessi un compenso per le informazioni che forniscono.

Inoltre, in un mondo di acquisti basati sul valore, l'offerta vedrà lo sviluppo di applicazioni per il benessere che forniscono incentivi per "fare la cosa giusta", premiando il raggiungimento di obiettivi e risultati. Questo sarà alimentato da applicazioni IoT e blockchain.

Lo stesso mix favorirà le compagnie assicurative. Poiché i risultati dei trattamenti non sono sempre positivi, inevitabilmente si aprono casi di negligenza. Quando gli avvocati chiedono documenti medici storici, spesso dichiarano che i documenti sono falsi o sono stati alterati per rimuovere eventuali prove di errori medici; la DLT consentirà agli audit trail di confermare che i record non sono stati modificati garantendo l'integrità della cartella clinica in modo da ridurre l'onere per i fornitori, i dipartimenti IT ed i responsabili legali stessi.

LEGGI ANCHE: Medicina predittiva: ecco il futuro

blockchain, DLT e salute pubblica

4. Imprese

Dal pubblico al privato, la blockchain crescerà ad un ritmo più rapido durante i prossimi cinque/sei anni, raggiungendo una dimensione di mercato di 11,79 miliardi di dollari nel 2025.

Ciò è guidato dall'adozione a livello aziendale che, per motivi di sicurezza, favorirà la soluzione e l'uso di Private Blockchain, sfruttando la Public Blockchain solo quando i dati devono essere condivisi con i consumatori e i clienti finali.

La verità è che, grazie alla flessibilità dell'approccio DLT, quasi tutti i settori e le aziende hanno oggi il potenziale per trovare la propria applicazione. La sfida chiave sarà, a prescindere, quella di fornire una giustificazione di business ai costi e agli sforzi di implementazione delle nuove soluzioni.

5. Supply Chain, energia e IoT

Tra i segmenti più interessanti, l'applicazione della DLT dovrebbe essere più veloce nella supply chain, crescendo ad un CAGR del 58.25% entro il 2025.

Poiché la blockchain consente di tracciare le transazioni in modo sicuro e trasparente, le aziende maggiormente coinvolte nella supply chain ne pianificano l'utilizzo per verificare, registrare e tracciare i prodotti in modo efficiente riducendo la dipendenza dagli intermediari.

Nel 2025 la blockchain applicata alla supply chain sarà ampiamente sviluppata. Secondo lo studio di Capgemini, si prevede che l'investimento in DLT crescerà del 30% nei prossimi tre anni. I driver sono il risparmio di costi, riduzione del rischio, aumento dei ricavi e tracciabilità. Applicazioni chiave sono state trovate nei campi dell'energia ed IOT.

La capacità di scambiare energia che si genera dai pannelli solari della propria casa, nel vicinato o a livello globale, ricevendo pagamenti in tempo reale.

La produzione potrebbe essere regolata sfruttando i dati transazionali e raccolti dai dispositivi nell'IoT: con il numero di dispositivi connessi previsto raggiungere i 1.5 miliardi entro il 2022, si scambieranno enormi quantità di comunicazioni e dati da macchina a macchina, ad una velocità troppo elevata per gli esseri umani. Qui le blockchain verranno sempre più utilizzate per registrare e monitorare queste transazioni e dedurne previsioni.

LEGGI ANCHE: SIBOS 2019: le ultime sul FinTech

flusso blockchain e supply chain: esempio stazione ricarica energia elettrica

6. Fintech

Infine, il Fintech continuerà a cavalcare l'onda, spostandosi da aree già disrupted come sales/trading e retail, a settori che storicamente lo sono meno, come Capital Markets e Crowdfunding.

Inoltre, emergeranno sempre più criptovalute e token, favorendo una convergenza verso gli scambi di criptovalute che continuerà a crescere in numero.

Oltre a questo, altre aree come KYC, conformità e contabilità vedranno importanti benefici dall'applicazione di tale soluzione.

Infine, l'inclusione finanziaria sarà al centro dell'attenzione come la prossima grande sfida che può essere affrontata dall'applicazione di identità digitali e blockchain.

In conclusione, è chiaro che, indipendentemente dall'applicazione, il futuro della DLT è legato al futuro dei dati: big data e data science. Tutte le applicazioni blockchain produrranno enormi quantità di informazioni, aprendo a molte nuove opportunità commerciali per le aziende che operano nell'analisi predittiva.

I dati in tempo reale vengono archiviati e resi disponibili utilizzando blockchain, e questi possono essere utilizzati dagli analisti per prevedere le tendenze future.

Si può pensare come alle automobili ed un brand o tipologia di auto specifica: la categoria "automobile" rappresenta la DLT, mentre la blockchain è un brand o una categoria specifica lasciando spazio ad altre tipologie, come una berlina.

Scritto da

Andrea Maria Cosentino 

Business & Entrepreneurship Contributor

Financial Markets & Technology Professional con una vasta esperienza in Business e Startup. Da Fintech a Venture Capital, Andrea applica la sua esperienza nei mercati fin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Maria Cosentino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama Christie’s 3.0
Ethereum merge: cosa c’è da sapere sul passaggio alla Proof of Stake
Report: la metà degli americani non ha mai sentito parlare di NFT

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto