• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Opinioni

Il cibo del futuro sarà più sano e più accessibile (ma dipende anche da noi)

La sfida di nutrire l'umanità passa per una fusione efficiente tra economia circolare e globalizzazione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/05/2018

Un processo perfetto ed efficiente di trasformazione di materia in energia. Se volessimo spogliare il piacere del cibo di ogni lussurioso romanticismo, potremmo definire così, scientificamente, l'atto di nutrirsi.

L'aspro e pungente sapore del limone, il gusto nero e forte del caffè, lo zuccheroso sapore rosso della ciliegia ci arrivano da complesse reazioni e trasformazioni chimiche che avvengono già sulla nostra lingua.

Il cibo è solo carburante per una macchina complessa, perfetta come l'organismo umano. Eppure, quello che il cibo ha rappresentato per le donne e gli uomini, ha sempre trasceso la banalità della materialità per diventare addirittura divinità: le civiltà tribali adorano la preda che rincorreranno poi nella caccia, il dio che permetterà a loro di vivere cibandosi delle sue carni.

Il cibo, quando non protagonista principale, è sempre stato comprimario della storia, della religione e delle vicende quotidiane umane. Se tutto comincia da una mela, con Eva e Adamo, fanno parte dell'immaginario collettivo anche il vino con cui Ulisse addormenta un poderoso Polifemo, o l'immagine dell'ultima cena degli apostoli in cui Gesù distribuisce, metaforicamente, le proprie carni attraverso l'atto di dividere il pane, simbolismo che diventerà rito fondamentale nell'eucaristía cattolica.

cena

Come evidenziato da David Orban nel suo libro "Singolarità: Con che velocità arriverà il futuro", l'essere umano ha subito un processo di bio-ingegnerizzazione quando ha iniziato a comprendere le potenzialità del fuoco e utilizzarlo per cuocere gli alimenti. In questo modo, ha delegato parte del processo di digestione al fuoco, fuori dal proprio organismo. Le conseguenze dirette del comportamento protratto per un certo numero di generazioni hanno sviluppato un apparato digerente più corto, quindi più rapido, in grado di garantire una maggiore libertà dalla ricerca continua di risorse alimentare.

David-Orban-sfide-e-opportunità-di-un-mondo-interconnesso-INTERVISTA-1

Quando l'uomo si è stanziato sui territori e ha imparato a utilizzare strumentalmente l'agricoltura, l'abbondanza di cibo ha permesso  alle popolazioni di moltiplicarsi. Crescere in numero ha aumentato considerevolmente le possibilità di sopravvivenza, rendendo il gruppo più forte e più abile nella diffusione dei propri tratti genetici.

L'uomo e il cibo hanno dei rapporti da sempre

Guardando con più attenzione, appare evidente che la nutrizione non sia mai stata solo un aspetto marginale dell'esistenza dell'uomo, ma sia invece in grado di modificare il corpo umano anche dal punto di vista biologico e psicologico. Un riferimento preciso si può fare ai disturbi alimentari che caratterizzano, soprattutto, fasce sempre più estese delle società occidentali: bulimia, anoressia, il disturbo da alimentazione incontrollata sono solo alcuni degli squilibri correlati a un rapporto con il cibo poco equilibrato.

L'alimentazione è legata anche al contesto sociale: ci sono molte persone "ricche" che mangiano troppo e male e ci sono troppe persone che mangiano troppo poco e altrettanto male. E nessuno può essere saggio a stomaco vuoto, giusto?

Ritornare a un modello di filiera corta e controllata, evitando gli eccessi della sovrapproduzione potrebbe garantire una parziale soluzione, ma è fondamentale ribadire un concetto tanto banale da venire comodamente sottovalutato: l'uomo è, esattamente, ciò che mangia.

LEGGI ANCHE: 10 cose che le persone di successo fanno in pausa pranzo

E sa benissimo, l'uomo dell'era pre-antropocene, che il cibo lo modifica, lo cambia, può essere pericoloso o rinvigorente: l'uomo semplice associa la forma delle noci al cervello umano e le mangia per potenziarlo, altre forme, simili agli organi riproduttivi, regalano ad alcune pietanze poteri magici di virilità dirompente o fecondità abbondante. I funghi delle meraviglie che mangia Alice non sono più o meno allucinogeni di quelli che è possibile trovare in natura, semplicemente passeggiando in un bosco.

Il cibo è anche innovazione e scoperta: lo sapevano bene i Greci del mito, che immaginavano il dio Kronos, simbolo dell'ordine temporale costante, spaventato dal progresso e dall'innovazione, divorare i suoi figli appena nati. Ma l'innovazione non può essere spenta o divorata, continuerà a vivere nel corpo del dio per tornare a nuova vita al momento opportuno, come la primavera fa fiorire i campi ogni anno, dopo la "morte" dell'inverno.

kronos

Il narcisismo del cibo

Oggi che la condivisione sfrenata dei dati prende il posto delle passeggiate sul lungomare, che le trasmissioni di cucina hanno cancellato le conserve di pomodori della nonna per far posto ai "programmi con inserimento di prodotti commerciali", il cibo diventa metafora di successo e lusso, poco importa se consumato o meno.

Ammettiamolo, quante volte mangiamo un panino di corsa, tra una mail e un task da chiudere, davanti al monitor? Nella frenetica confusione che trasforma il piacere conviviale di consumare un pasto in compagnia in un boccone da mangiare giù di corsa borbottando nervosamente, il piatto deluxe diventa portata principale del menu di facezie a disposizione di tutti, su Instagram. Non fotografiamo noi che mangiamo, fotografiamo il cibo che non mangeremo, ma che paghiamo, per fotografare. A questo punto, forse nutrirsi non è nemmeno più lo scopo principale dei pasti.

LEGGI ANCHE: McDonald’s è pronto alla svolta del fast food salutare, dice

Il toast con avocado reclamerà prepotentemente il posto, per i due mesi in cui andrà di moda, tra gli status symbol della felicità social da scatto virale, prima di cedere il posto al sushi di turno.

Quando si parla di come sarà il cibo nel futuro e di cosa ci aspetta nei prossimi anni, il discorso si fa rovente. Il numero crescente della popolazione umana con una classe media globale in forte aumento, sarà il motore della domanda mondiale di cibo. Storicamente, l'aumento della ricchezza ha portato a modificare i modelli di consumo: quantità più grandi di carne e alimenti ad alta intensità di risorse energetiche (come formaggio e uova) si accompagnano a un miglioramento delle condizioni economiche. Possiamo considerarlo un trend sostenibile a lungo termine?

Su base globale, questo tipo di attitudine al consumo (e talvolta abuso) di alimenti più ricchi dal punto di vista energetico ha condotto a una situazione di insalubrità e squilibrio metabolico. Mentre da un lato la storica "sfida alla fame" dell'umanità si sta lentamente allontanando, la malnutrizione non è più associata alle carenze ma a peso eccessivo e obesità, creando nuove sfide per i sistemi alimentari.

trimalchio

Possiamo confermare che il cibo è in grado di modificare non solo l'uomo, ma anche il contesto sociale in cui vive, attraverso le ripercussioni sui temi della salute pubblica e dei servizi sanitari che di questa si occupano. Nascono quindi, assieme alle necessità negate all'alimentazione, nuovi interessi economici, nuovi mercati che intendono modellare le abitudini delle persone sulla base di questi cambiamenti: la vita sana e frugale diventa bene ad altissimo costo, gli alimenti biologici e no OGM non sono proprio per tutte le tasche. Insomma, mangiare come tuo nonno, oggi costerebbe carissimo.

Se le proiezioni della domanda di cibo per il futuro sono in crescita, altrettanto si può dire per la richiesta di "nutrizione sostenibile".

L'accordo sul clima di Parigi si pone l'obbiettivo di mantenere lo squilibrio climatico al di sotto di 2°: se consideriamo che la produzione di mangimi, il trasporto e la distribuzione causano quasi un terzo dei gas serra prodotti, è semplice immaginare come ridurre la produzione di cibo ad alta intensità, in particolare la carne, sia il metodo più efficace per "decarbonizzare" il sistema alimentare.

Se siamo di fronte a una relativa incertezza sulla domanda globale, non si può dire lo stesso sulle intenzioni della produzione. La strada intrapresa al momento è quella di produrre un quantità relativamente piccola di prodotti agricoli, mais, riso, grano, soia, olio di palma, in quantità sempre maggiori, per garantire l'omologazione del prodotto e l'efficienza tecnica. L'agricoltura su larga scala permetterà di ottimizzare i processi e quindi abbattere i costi.

Per molti di noi il cibo costa poco, pochissimo e questo ci permette di mangiarne tanto e sprecarne altrettanto, ma ciò comporta costi enormi in termini ambientali causando la riduzione della biodiversità e della qualità di aria e acqua.

Si può immaginare un modo di mangiare diverso

Si può immaginare un sistema alimentare diverso? La risposta è sì, ma questo dipende anche da quale domanda viene rivolta a questo mercato: le persone vogliono mangiare in modo sano e sostenibile, producendo e consumando una quantità più ampia di prodotti, impiegando risorse del luogo e creando un'economia circolare?

Per i poveri del mondo, il costo di una dieta nutriente e bilanciata è molto più alto del costo di un pasto denso di calorie e poco sano. Anche se si intravede qualche barriera di resistenza alla globalizzazione, l'effetto collaterale dell'apertura delle barriere è che, lentamente ma inevitabilmente, il divario fra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo si ridurrà progressivamente, creando un'enorme classe media a livello mondiale. Saranno queste persone a pretendere l'accesso a diete sane ma anche culturalmente accettabili, accessibili per tutti.

La globalizzazione offre potenzialmente grandi vantaggi ai paesi poveri sotto forma di maggiori scambi commerciali, investimenti esteri e un accesso più facile e più rapido alle informazioni, alle conoscenze e alle tecnologie di produzione. Tuttavia, affinché i paesi possano partecipare e trarre beneficio dalla globalizzazione, devono essere predisposte alcune condizioni.

Mangeremo ancora carne in futuro ma forse, proprio come i nostri nonni, torneremo a considerarla un piacere da assaporare in occasioni speciali, non un boccone da trangugiare nella fretta caotica di un fast-food. Nuove alternative, come il cibo vegetariano, l'introduzione di maggior quantità di cereali, nuove tendenze alimentari sul consumo di farine a base di insetti si imporranno come scelta etica e responsabile. Conservando gli aspetti culturali del cibo, è probabile che i diversi mercati locali crescano e si diversifichino, mescolandosi con i vantaggi ottenuti dalla globalizzazione.

In teoria, c'è ancora molto terreno coltivabile in tutto il mondo, non ancora utilizzato. Questo però si concentra in una manciata di Paesi, prevalentemente America Latina e Africa sub-sahariana o non è prontamente disponibile. Alcune zone, si trovano in aree protette dal disboscamento o non sono servite da strutture adeguate a uno sviluppo agricolo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • What Will We Eat In 2030?
  • How to feed 2 billion more mouths in 2030? Here are some answers

Mangeremo ancora carne in futuro ma forse, proprio come i nostri nonni, torneremo a considerarla un piacere da assaporare in occasioni speciali, non un boccone da trangugiare nella fretta caotica di un fast-food.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food
Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia
I “polli verdi” di Burger King invadono City Life: in arrivo i nuggets vegetali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto