• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

Come sbalordire il capo con i report social in 7 semplici step

Dall'identificazione degli obiettivi alle metriche da monitorare, ecco tutto quello che c'è da sapere

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Angela Sorbo 

Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/06/2018

Siete tra quelli che si emozionano davanti agli insight di Facebook? Nulla di preoccupante, oggi vogliamo parlare proprio con voi. Che siate dei collaudati Social Media Analyst o dei Social Media Manager alle prime armi, quello che conta è sapere come realizzare un brillante report per i social che gestite.

Se pensate che questo argomento non vi riguardi vi sbagliate di grosso. Prima di chiudere questo post vi consigliamo di leggere attentamente questi semplici ma importanti consigli per far brillare gli occhi al vostro capo e ai vostri clienti.

Social Report

Non vi abbiamo ancora convinti? Ci teniamo a ricordarvi che la fase di monitoraggio, che vede la sua massima espressione con il report finale, è uno dei passaggi più importanti e allo stesso tempo più delicati di una Social Media Strategy che si rispetti. é da qui che si riesce a capire se la strategia sta ottenendo i risultati sperati oppure c’è bisogno di rivedere alcuni aspetti. Conoscere e monitorare continuamente l’andamento di tutte le azioni social messe in campo dovrebbe essere una priorità ma se non sapete da dove partire continuate a leggere questo post.

Ma andiamo con ordine e vediamo insieme come creare un social media report in 7 passaggi.

1. Identificate i vostri stakeholder

È il primo passo per partire con il piede giusto. Cercate di capire chi è il destinatario del vostro lavoro. Individuare chi leggerà il vostro report vi permette di definire il tone of voice più adeguato. Redigere un buon report significa anche saperlo tradurre in concetti chiave di immediata comprensione. A leggerlo sarà una persona con un minimo di esperienza nel campo? Oppure un cliente del tutto inesperto? Se iniziate a parlare di reach ed engagement siete sicuri che tutti capiranno senza un minimo di esitazione?

LEGGI ANCHE: Come scrivere un report sull’attività social

Social Report

2. Stabilite gli obiettivi

Cosa volete dimostrare con il vostro report? Ad un cliente sicuramente il buon andamento della Social Strategy e dei successi ottenuti con le vostre azioni. Al vostro capo probabilmente il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per fare questo potete utilizzare tre diverse tipologie di report:

  • report regolari e scadenzati: prendete inconsiderazione tutte le principali metriche per dimostrare i progressi delle vostre azioni social. Decidete voi l’intervallo temporale.
  • Report una tantum: utilizzateli per un motivo specifico (una Campagna, un evento, il lancio di un prodotto o di un nuovo servizio) per capire cosa ha funzionato e cosa no.
  • Report di ricerca: osservare cosa accade nel mondo social vi aiuterà a trovare dati e approfondimenti su un particolare argomento o trend del momento. Trasformate queste informazioni in previsioni per la vostra strategia social.

Social Report

3. Siate SMART

A quali domande vorreste dare risposta con i vostri dati? Con report una tantum relativo ad un evento specifico potreste voler riportare quante iscrizioni avete ricevuto, o in un report settimanale quante nuove iscrizioni alla newsletter, per esempio. Ponetevi domande SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time Limited) a cui riuscite a dare facilmente delle risposte altrettanto SMART.

LEGGI ANCHE: 7 idee per ottenere più follower con le Stories su Instagram

4. Scegliete le giuste metriche da monitorare

I dati non sono tutti uguali e il falso mito che un report debba contenere più dati possibile è ormai superato da tempo. Il vostro report dovrebbe essere efficace ed efficiente e contenere solo quelle informazioni utili a dimostrare il raggiungimento dell’obiettivo. Tra le metriche più utilizzate e importanti troviamo i click-through-rate (o CTR), che indicano la percentuale di clic sul totale delle visualizzazioni, il numero di Fan, l’engagement, la portata, le impressions, le visualizzazioni e così via. La cosa più importante è interpretare comunque correttamente i dati.

Social Report

5. Scegliete i tool più adatti

Siete proprio sicuri di farcela da soli? Se così non fosse avete la possibilità di scegliere tra tanti validi strumenti che vi affiancheranno nella vostra reportistica. Che siano gratis o a pagamento, Ci sono, tanti tool che vi permettono di andare molto in profondità nell’analisi dei profili social e quelli dei vostri competitor.

LEGGI ANCHE: Tutti i tool gratuiti e low cost di cui non puoi fare a meno per lavorare sui social

6. Scegliete un range temporale e mantenetelo

Come già accennato in precedenza stabilire un intervallo di tempo tra un report e l’altro è fondamentale, soprattutto se si tratta di report regolari di aggiornamento. Il range più utilizzato è quello di un mese ed è utile per mostrare gli avanzamenti della strategy. Cercate il più possibile di mantenere sempre lo sesso intervallo e utilizzare sempre lo stesso tool per evitare di falsare i dati finali.

Social Report

7. Presentate al meglio il vostro report

I report sono di per sé documenti tecnici e particolarmente noiosi. Per gli allergici a numeri e dati sarà sicuramente più semplice analizzare un report con grafici, mappe, nuvole di parole, infografiche. Creativi, immediati e informali, provate a realizzarli così. Ricordate che i report noiosi non verranno letti e che quelli complicati non verranno compresi.

La fase di monitoraggio, che vede la sua massima espressione con il report finale, è uno dei passaggi più importanti e allo stesso tempo più delicati di una Social Media Strategy che si rispetti

Scritto da

Angela Sorbo 

Content Creator

Classe 1984, nasco con la penna in mano, cresco e mi formo con il giornalismo da strada, quello delle suole e degli appunti anche sugli scontrini. Il Tempo, La Repubblica, Rad… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Angela Sorbo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Il futuro degli acquisti è sempre più sostenibile: i dati del report Conscious Commerce
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto