

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Tumblr, WordPress, Squarespace, Medium solo per citare i più noti. Secondo alcune stime il numero di blog sulle piattaforme appena citate, sarebbe uguale a circa 440 milioni. Che sia lo strumento per far conoscere al mondo il vostro punto di vista, che sia un modo per fare personal branding o il canale di content marketing di punta di una digital strategy, quello che conta è che il blog che gestite con entusiasmo e passione, vi aiuti nel raggiungimento dei vostri obiettivi.
Oggi vogliamo parlarvi proprio di questo, di come gestire e pianificare i contenuti del blog per un anno intero. Si, avete capito bene: un anno! Individuare gli obiettivi, il target e le azioni necessarie, pianificare un efficiente e coerente piano editoriale, infatti, vuol dire beneficiare al massimo del vostro lavoro e dei vostri sforzi ma anche dare nuova vita ai vostri contenuti, potenziarne l’efficacia e avere più materiale da poter condividere e promuovere.
LEGGI ANCHE: Content Marketing: come sopravvivere al calo delle condivisioni e alla saturazione dei contenuti
Se pensare e pianificare da qui ad un anno vi intimorisce, qui vi spieghiamo come farlo in modo semplice ma super efficace. Ma andiamo con ordine.
Se stavate già pensando al piano editoriale o a cosa pubblicare vi sbagliate di grosso. Pensare che siano le prime cose da fare è un errore comune e anche la causa principale dell’abbandono precoce di molti blog. La prima cosa da fare, soprattutto se si progetta sul lungo termine, è quella di definire gli obiettivi e i risultati che sperate di ottenere con le vostre azioni sul blog.
Iniziate pensando ai vostri obiettivi di business o di branding più generali. Incrementare le vendite dell'eCommerce? Aumentare il numero di iscritti a un evento? Far conoscere ad un pubblico molto più ampio i propri prodotti? Fatto questo, passate poi agli obiettivi che pensate di poter raggiungere grazie all’utilizzo di un potente strumento di comunicazione come il blog. Un esempio? Aumentare il traffico sul sito web del 10% grazie a dei contenuti mirati, ottenere più iscrizioni alla newsletter fornendo contenuti interessanti e di qualità.
Per ottenere il massimo risultato dai contenuti del vostro blog, dovete conoscere molto bene il pubblico a cui state parlando, conoscerne gli interessi e i bisogni. Queste informazioni vi consentono di creare contenuti più mirati che ottimizzano i risultati (clic e traffico, download, conversioni, condivisioni, ecc.).
Se pensate che il vostro pubblico sia formato da individui completamente diversi tra loro, pensate anche che ci sarà sempre qualcosa che li accomuna. Puntate su questo e create dei contenuti mirati, diretti e super attraenti.
Attenzione, questo non vi vieta di mettere a punto dei contenuti diversificati per i diversi gruppi di utenti. Quello che conta è mantenere sempre un equilibrio nel vostro blog e alternare gli argomenti per far capire al vostro utente tipo che si trova nel posto giusto.
Come dicevamo prima, per mantenere vivo l’interesse del vostro affezionato pubblico, è cosa buona e giusta mixare e diversificare i contenuti che proponete. Attenzione, non parliamo solo di argomenti, ma anche e soprattutto di formato. Siete ancora tra quelli che pensano che il vostro blog va bene così e non ha bisogno di alcun cambiamento? Vi sbagliate di grosso.
Come ci rimarreste se vostra madre vi preparasse sempre la stessa pietanza basandosi semplicemente sul fatto che è la vostra preferita? Non benissimo diremo! Per il blog funziona più meno allo stesso modo. Prevedete quindi diversi tipi di contenuti: guide, how to, approfondimenti, interviste, articoli di opinione, recensioni, case history, infografiche, video, sondaggi, ricerche.
Ci siamo, è arrivato il momento di mettere tutto nero su bianco. Utilizzate pure dei tool o delle piattaforme dedicate alla creazione di post scheduling, ma potete gestire tutto in modo facile e veloce con un file excel su Google Drive o da remoto sul vostro pc. Ecco come fare:
Ora che avete impostato tutto: obiettivi, target, piano editoriale, tempi e modalità, non vi resta che fare largo alla creatività. Riflettete sui temi che avete intenzione di trattare e su come renderli interessanti. Un esempio? Se gestite un blog sul food, un’ottima idea potrebbe essere quella di inserire ricette, recensioni di ristoranti, news del settore, e così via. Facile no? Adesso sta a voi!
La prima cosa da fare, soprattutto se si progetta sul lungo termine, è quella di definire gli obiettivi e i risultati che sperate di ottenere con le vostre azioni sul blog.