• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

Come pianificare e gestire il tuo blog per un anno in 5 mosse

Dalla definizione degli obiettivi alla scelta dei contenuti, fino al piano editoriale, ecco come non farsi spaventare da una gestione a lungo termine

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

910 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Angela Sorbo 

Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/05/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Tumblr, WordPress, Squarespace, Medium solo per citare i più noti. Secondo alcune stime il numero di blog sulle piattaforme appena citate, sarebbe uguale a circa 440 milioni. Che sia lo strumento per far conoscere al mondo il vostro punto di vista, che sia un modo per fare personal branding o il canale di content marketing di punta di una digital strategy, quello che conta è che il blog che gestite con entusiasmo e passione, vi aiuti nel raggiungimento dei vostri obiettivi.

blog

Oggi vogliamo parlarvi proprio di questo, di come gestire e pianificare i contenuti del blog per un anno intero. Si, avete capito bene: un anno! Individuare gli obiettivi, il target e le azioni necessarie, pianificare un efficiente e coerente piano editoriale, infatti, vuol dire beneficiare al massimo del vostro lavoro e dei vostri sforzi ma anche dare nuova vita ai vostri contenuti, potenziarne l’efficacia e avere più materiale da poter condividere e promuovere.

LEGGI ANCHE: Content Marketing: come sopravvivere al calo delle condivisioni e alla saturazione dei contenuti

Se pensare e pianificare da qui ad un anno vi intimorisce, qui vi spieghiamo come farlo in modo semplice ma super efficace. Ma andiamo con ordine.

1. Definire gli obiettivi da raggiungere con il blog

Se stavate già pensando al piano editoriale o a cosa pubblicare vi sbagliate di grosso. Pensare che siano le prime cose da fare è un errore comune e anche la causa principale dell’abbandono precoce di molti blog. La prima cosa da fare, soprattutto se si progetta sul lungo termine, è quella di definire gli obiettivi e i risultati che sperate di ottenere con le vostre azioni sul blog.

Iniziate pensando ai vostri obiettivi di business o di branding più generali. Incrementare le vendite dell'eCommerce? Aumentare il numero di iscritti a un evento? Far conoscere ad un pubblico molto più ampio i propri prodotti? Fatto questo, passate poi agli obiettivi che pensate di poter raggiungere grazie all’utilizzo di un potente strumento di comunicazione come il blog. Un esempio? Aumentare il traffico sul sito web del 10% grazie a dei contenuti mirati, ottenere più iscrizioni alla newsletter fornendo contenuti interessanti e di qualità.

blog

2. Individuare il target di riferimento

Per ottenere il massimo risultato dai contenuti del vostro blog, dovete conoscere molto bene il pubblico a cui state parlando, conoscerne gli interessi e i bisogni. Queste informazioni vi consentono di creare contenuti più mirati che ottimizzano i risultati (clic e traffico, download, conversioni, condivisioni, ecc.).

Se pensate che il vostro pubblico sia formato da individui completamente diversi tra loro, pensate anche che ci sarà sempre qualcosa che li accomuna. Puntate su questo e create dei contenuti mirati, diretti e super attraenti.

Attenzione, questo non vi vieta di mettere a punto dei contenuti diversificati per i diversi gruppi di utenti. Quello che conta è mantenere sempre un equilibrio nel vostro blog e alternare gli argomenti per far capire al vostro utente tipo che si trova nel posto giusto.

blog

3. Creare il giusto mix di contenuti

Come dicevamo prima, per mantenere vivo l’interesse del vostro affezionato pubblico, è cosa buona e giusta mixare e diversificare i contenuti che proponete. Attenzione, non parliamo solo di argomenti, ma anche e soprattutto di formato. Siete ancora tra quelli che pensano che il vostro blog va bene così e non ha bisogno di alcun cambiamento? Vi sbagliate di grosso.

Come ci rimarreste se vostra madre vi preparasse sempre la stessa pietanza basandosi semplicemente sul fatto che è la vostra preferita? Non benissimo diremo! Per il blog funziona più meno allo stesso modo. Prevedete quindi diversi tipi di contenuti: guide, how to, approfondimenti, interviste, articoli di opinione, recensioni, case history, infografiche, video, sondaggi, ricerche.

blog

4. Creare (finalmente) il piano editoriale

Ci siamo, è arrivato il momento di mettere tutto nero su bianco. Utilizzate pure dei tool o delle piattaforme dedicate alla creazione di post scheduling, ma potete gestire tutto in modo facile e veloce con un file excel su Google Drive o da remoto sul vostro pc. Ecco come fare:

  • aprite il vostro file e aggiungete 12 nuovi fogli per i diversi mesi dell'anno per semplificare l'organizzazione dei contenuti. Finirete con 13 fogli in totale (lasciate un foglio per le note e la descrizione dei contenuti). Se non si prevede di pubblicare più di una volta alla settimana, tuttavia, è possibile aggiungere solo due fogli per mantenere le cose in ordine (sei mesi su un foglio e gli altri sei mesi sull'altro).
  • Le tabelle dei vostri 12 fogli dovranno contenere data di pubblicazione, scadenza per la prima bozza, titolo del post del blog, autore del post del blog (se ce n’è più di uno), tipologia di contenuto, call to action, link al post finale realizzato, note e appunti. Ogni calendario che si rispetti deve tenere conto di alcune date importanti, come feste e ricorrenze, eventi del settore di vostro interesse, lanci di prodotti, conferenze, convegni.
  • Stabilite poi i tempi di pubblicazione. 1 post blog a settimana? 5 post blog al mese? Il piano editoriale deve contenere precise indicazioni sul giorno di pubblicazione e sulla eventuale (ma necessaria) condivisione sui canali social.

5. È il tempo delle idee

Ora che avete impostato tutto: obiettivi, target, piano editoriale, tempi e modalità, non vi resta che fare largo alla creatività. Riflettete sui temi che avete intenzione di trattare e su come renderli interessanti. Un esempio? Se gestite un blog sul food, un’ottima idea potrebbe essere quella di inserire ricette, recensioni di ristoranti, news del settore, e così via. Facile no? Adesso sta a voi!

La prima cosa da fare, soprattutto se si progetta sul lungo termine, è quella di definire gli obiettivi e i risultati che sperate di ottenere con le vostre azioni sul blog.

Scritto da

Angela Sorbo 

Content Creator

Classe 1984, nasco con la penna in mano, cresco e mi formo con il giornalismo da strada, quello delle suole e degli appunti anche sugli scontrini. Il Tempo, La Repubblica, Rad… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Angela Sorbo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
Guida all’utilizzo dei social media per il non profit
Cosa si aspettano le persone (e cosa dovrebbero fare i brand) sui social

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto