• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Da sapere

Cosa sono i microcopy e perché sono così importanti per una buona user experience

Nei siti web, videogame e chatbot, questi micro-testi sono un po' ovunque e se non te ne accorgi vuol dire che funzionano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/05/2018

Abbiamo già accennato all'uso dei microcopy parlando dell'UX Writer, ossia chi si occupa di queste piccolissime parti di testo collaborando con ux designer, sviluppatori, esperti marketing e copywriter. Ma cosa è davvero il microcopy e perché è tanto importante da dedicargli una professione?

Il microcopy corrisponde a tutti quei messaggi di contatto con l'utente che, insieme al design, lo guidano e assistono aumentandone l'esperienza di navigazione, gioco, acquisto. Il microcopy parte quindi da una conoscenza dell'utente, attraverso analisi e raccolta dati, segue uno specifico tone of voice del brand, aggiungendone personalità e ha l'abilità di ridurre "l'attrito" e la frustrazione che viene a crearsi ad esempio in form mal compilati, in indirizzi url sbagliati o in tempi di caricamento lunghi.

Il microcopy inoltre sfida la pigrizia dell'utente portandolo a concludere determinati step e azioni, che potrebbero coincidere con una transazione eseguita, un rilascio di contatti o la fine di un videogioco.

Microcopy - utenti

Il microcopy avrai capito dagli esempi è praticamente ovunque online (ma anche offline), nei siti web, app, videogame, software e vocal device. È presente ad esempio nei form, nei messaggi di errori, di benvenuto, nelle schermate di pausa dei videogame, nelle pagine 404.

LEGGI ANCHE: ECommerce: tutto quello che devi sapere per una User Experience impeccabile

Pensa che Dropbox ha nella sua interfaccia oltre 27.000 messaggi (e il primo libro di Harry Potter ha poco più di 6600 frasi)!

Perché il microcopy è importante?

Facciamo un esperimento, pensa alla tua app o software preferito e prova ad analizzarlo secondo le caratteristiche qui di seguito:

  • semplifica. Il principale scopo del microcopy è sicuramente quello di guidare l'utente, evitando confusioni, attriti, frustrazioni e quindi semplificando al massimo il suo percorso. Ricorda sempre nel momento in cui vuoi dare personalità e tone of voice alla tua app o sito web con messaggi diversi dallo standard di non complicare mai la vita all'utente, tutto deve risultare chiaro, breve e trasparente nell'intento.
  • Pone attenzione ai dettagli. Sembrerà banale, ma quando Basecamp, nel footer mi augura uno splendido sabato, mercoledì, lunedì mi strappa un sorriso, o quando l'e-commerce Nordstrom, mi commenta gli articoli nel carrello, mi invoglia a comprarne un altro. Sono minimi dettagli, ma la mia esperienza ne giova e di conseguenza anche la conversione. L'utente è distratto nel marasma web, ma il dettaglio e la cura fanno davvero la differenza e vengono notati.
  • Umanizza. Questo insieme a semplifica è uno dei punti davvero più interessanti del microcopy. I device, i software, le app, l'intelligenza artificiale non sono elementi spot con cui ci confrontiamo una tantum, ma sono presenti nella nostra quotidianità lavorativa e privata e vi entriamo continuamente in contatto. Allora quando lavori otto ore su un software preferisci quella schermata grigia e senza messaggi che riducano di un millesimo la tua frustrazione oppure un software che si approcci a te come un compagno di lavoro, un assistente che nel momento in cui fai logout ti saluta con "Ciao Silvia a presto"?  Sull'umanizza ci sarebbe molto da discutere, perché in merito agli assistenti vocali ci sono critiche in corso per il rapporto di amicizia, veicolato dal tone of voice, che vogliono instaurare con l'utente, in alcuni casi questa "amicizia" viene giudicata persino inquietante.

microcopy vimeo

  • Sorprende. Da qualche parte nel web o sui muri avrai letto "Un giorno senza sorriso, è un giorno perso", vogliamo per caso togliere questa gioia ai tuoi utenti? In una piattaforma o un device ci sono molti momenti in cui con il microcopy è possibile strappare un sorriso all'utente sorprendendolo. Per esempio Zeplin nel tempo di caricamento alla pagina scrive che sta "Preparando il caffè" o Medium nella pagina 404 propone storie sul tema "perdersi" , proprio perché l'utente si è perso in una pagina che non esiste.
  • Incoraggia e rassicura. Quando entri in un sito web, app, o software hai un obiettivo in testa, cercare informazioni, acquistare, scaricare, ecc. Il microcopy ti incoraggia a seguire tutti gli step per raggiungere l'obiettivo. Di base si cerca di ridurre i passaggi al massimo proprio per semplificare e anche in ottica "l'utente è pigro". Il microcopy inoltre rassicura l'utente di aver compiuto bene un passaggio o anche informa dell'uso che verrà fatto delle informazioni rilasciate in un form. Per esempio MailChimp al momento dell'iscrizione chiede anche l'indirizzo fisico dell'azienda specificando all'utente che serve solo a verificare che le email rispettino la legge anti-spam;
  • Personalizza. Ognuno di noi ama sentirsi unico e speciale, anche se non vogliamo ammetterlo. Vedere il proprio nome sul packaging di Starbucks o ricevere un disegno personalizzato sul cappuccino ci fa sentire importanti e coccolati dal brand. Lo stesso vale in un sito web o app, vi ricordate il caso del luxury brand Luisa Via Roma? Personalizzando la customer experience ha aumentato i ricavi del 15%.  Il microcopy aiuta a personalizzare, rivolgendoci direttamente all'utente nell'esperienza di navigazione. Ok, chiaramente davanti una vastissima audience è difficile scrivere microcopy personalizzati al dettaglio, ma per segmenti è possibile e si rivelerà una buona strategia. I social network sono ovviamente un ottimo esempio di microcopy personalizzato, vi ricorda qualcosa "A cosa stai pensando Silvia?"
  • Sostiene la grafica e le immagini. Sia che sia una foto, un emoticon, un'illustrazione o semplicemente un'immagine, il microcopy supporterà il messaggio che intendi comunicare. L'intento è creare un feeling con l'utente, che lo renda comprensivo e lo invogli a continuare la navigazione. Guarda ad esempio la pagina di errore di Hubspot, come l'immagine e il microcopy si sostengono a vicenda o le emoticon triste di Google Font che ci comunica che la pagina non esiste.

microcopy hubspot error page

Nel tuo immaginario, ora avrai bene in mente cosa è un microcopy e la sua utilità, ma per capirne le reali potenzialità, andiamo oltre  i siti web, i social e le app e vediamolo in due applicazioni davvero importanti videogiochi e chatbot.

Microcopy e videogiochi

I videogiochi sono un campo molto fertile per la user experience, da cui ux designer e ux writer possono trarre grande ispirazione. Nei videogiochi il microcopy non è di certo una novità, pensa ad esempio alle schermate di menu, alla scelta del livello, agli stati di pausa, ai messaggi di salvataggio, guide, ecc. Vero è che uscire da messaggi standard come livello, facile, medio difficile e personalizzare seguendo il tone of voice del videogioco stesso e del brand non è da tutti.

LEGGI ANCHE: Perché saper ascoltare i bambini può svoltare la carriera degli UX designer

Un esempio è Wolfenstein, un videogioco sparatutto, prodotto per la prima volta da id software nel 1992. Già negli anni Novanta, poi riproposto nelle versioni più recenti, nella scelta del livello il tone of voice insultava perfino il giocatore.

microcopy wolfenstein

microcopy wolfenstein

Microcopy e chatbot

I chatbot sono uno strumento importante per  approcciare l'utente in modo diretto, assisterlo e fornire una migliore esperienza di navigazione. Svolgono il loro lavoro al meglio nel momento in cui grazie al microcopy riescono a mandare messaggi personalizzati, interattivi e creano una conversazione autentica. Non è fantascienza e il caso dell'Agenzia di Assicurazione statunitense Lemonade, è esemplare in questo senso.

microcopy Lemonade

In Lemonade il servizio viene gestito da chatbot e intelligenza artificiale e l'approccio con l'assistente virtuale Maya, sembra davvero reale.

Quali tecniche hanno usato?

  • Ogni schermata contiene una sola domanda;
  • l'assistente Maya ha una foto umana;
  • il linguaggio è naturale e informale nonostante il tema sia di natura formale legale;
  • la conversazione è dinamica con l'utente e convincente;
  • il messaggio è personalizzato;
  • le informazioni sono presentate in modo chiaro e vengono mostrate qualora selezionate determinate opzioni dall'utente.
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The magic of microcopy
  • Where Microcopy and Video Games Meet
  • Microcopy best practices I learned from Lemonade

Il microcopy corrisponde a tutti quei messaggi di contatto con l'utente che, insieme al design, lo guidano e assistono aumentandone l'esperienza di navigazione, gioco, acquisto.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo


Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come la segnaletica aziendale può aiutare a fare branding
Un buco nero ha risucchiato Fortnite. Ma spunta il Capitolo 2
Mitologia della UX, ovvero cose che devi sapere se vuoi diventare un UX designer

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto