• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ambiente

L’altra faccia della Formula E: l’avventura di Roma tra spazzatura e innovazione

La Capitale ospita la Formula E ma c'è ancora tanto da fare per rendere la città esempio rinnovabile. La prima cosa: aggiustare l'app dell'AMA

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

719 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Felicia Mammone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/04/2018

Roma esempio di innovazione. Roma=Formula E. La Capitale protagonista del campionato mondiale di automobilismo con le macchine ad alimentazione elettronica.

Nello scenario del quartiere EUR arriva il primo tracciato cittadino per la gara delle macchine green. Ma sempre nello stesso quartiere, basta volgere lo sguardo un po' fuori dalla pista di Formula E per vedere un altro primato: tonnellate di spazzatura che giacciono sotto al Ponte della Magliana, ormai da tantissimi anni. Queste immagini stridono un po' con la realtà tecnologica e green-oriented della gara.

LEGGI ANCHE: Quali sono le vere sfide dietro la Formula E, spiegate senza giri di parole

Foto credit Legambiente Lazio

Foto credit Legambiente Lazio

AMA e l'app che non funziona

Parlavamo di innovazione, per l'appunto!? E il Comune ce la sta mettendo tutta. La municipalizzata che gestisce i rifiuti di Roma, già circa due anni fa, ha lanciato un'app: AMA Roma è disponibile per iOS e Android.

L'idea può essere di quelle che spacca! Pensa che grande cosa potrebbe essere chiedere il ritiro di rifiuti ingombranti semplicemente compilando un form e ancora, avere tutte le informazioni per la raccolta della spazzatura, dal modo in cui differenziare i rifiuti fino al calendario della raccolta, in pochissimi secondi, oppure segnalare la sporcizia per avere una Roma pulita. Ma non è proprio così.

Abbiamo scaricato l'app. La prima difficoltà incontrata è stata la semplice e banale registrazione. Sì, si parte male. Per poter accedere a tutti i servizi devi avere un'account (giusto!) ma anche un codice identificativo ovvero devi già essere cliente di AMA e pagare la tariffa rifiuti (addirittura?).

E se vivi in una casa in affitto e le utenze non sono intestate a te? Devi prendere i dati del tuo locatore per usare l'app?! E se il tuo locatore ha più immobili sotto lo stesso codice utente? Pare che la risposta sia, arrenditi. Arrenditi anche se sei un turista che vuoi segnalare un banale problema con la spazzatura. Ti devi registrare! Stop!

foto_app

A cosa è servito scaricare l'app?

E poi una volta registrato devi obbligatoriamente associare il tuo account a un immobile. E poi, anche quando riesci a fare tutto, rispettando tutte le regole dell'app capita che per il rituro dei rifiuti ingombranti tu non possa scegliere immediatamente la data che ti è più comoda ma devi aspettare una chiamata di AMA. Ma allora a cosa è servito scaricare l'app?!

foto_app_3

I disagi non finiscono qui. Dalle recensioni all'app emerge sicuramente un altro problema, ancora più pratico: non si possono organizzare le fatture della tassa sui rifiuti con un click, come logica vorrebbe avendo tra le mani un'applicazione che innova il servizio di gestione della spazzatura.

LEGGI ANCHE: Il motore elettrico è anche sulle velocissime auto da corsa. Quando tocca a tutti noi?

Consigli non richiesti ad AMA

Ma come si potrebbe intervenire? La spazzatura è una vera emergenza nella città, basti pensare che "le discariche abusive della Capitale sono sempre originate da un circuito illegale dello smaltimento dei rifiuti. Solo una piccola parte deriva dall’incuria dei privati" dice Matteo Nardi, direttore Legambiente Lazio. "Dal punto di vista degli strumenti al servizio dei cittadini per lo smaltimento dei RAEE e degli ingombranti, l’AMA può fare ancora molto. Sull'app ufficiale, allo stato attuale, l'unica funzione per cui sia davvero utile è infatti quella della dei suggerimenti su dove gettare i rifiuti.

È decisivo invece che la piattaforma venga aggiornata realizzando un sistema di prenotazione diretta per il ritiro degli ingombranti con tanto di ora e data del ritiro. Inoltre dovrebbe essere semplificato il sistema di segnalazione di disservizi o di rifiuti a terra: tutti dovrebbero avere modo di poter segnalare all'azienda accumuli di rifiuti inviando coordinate e fotografie. Al momento invece solo chi è in possesso di un codice utente AMA può effettuare la registrazione e inviare segnalazioni. Con un sistema di crowdsourcing più rapido e intuitivo insomma, AMA potrebbe avere a disposizione una mappatura rapida e gratuita delle emergenze e dei problemi nella Capitale".

LEGGI ANCHE: Formula E, tutti i numeri dell’ePrix di Roma (che lo ospiterà per 5 anni)

Roma hi-tech è possibile

In pratica non ci vuole molto per migliorare la situazione. La gara di Formula E ha senz'altro attirato molto pubblico e richiamato l'attenzione sullo sviluppo del mercato automobilistico a propulsione elettrica, ha dato luce alla città, in un certo senso. Non è certo Enel a doversi fare carico dei problemi dell'Amministrazione della Capitale, ma l'accostamento tra l'evento super green-tech e i servizi non funzionanti di AMA lascia perplessi.

Basterebbero solo delle accortezze per evitare ancora che scenari di degrado e di devastazione dell'ambiente come la discarica sotto il Ponte della Magliana, vicino alle sponde del Tevere, e a due passi dal Colosseo Quadrato, siano ancora possibili proprio, poi, nel cuore di una città che può vantare di aver introdotto per prima il carsharing e di aver creduto da subito nell'obiettivo "emissioni zero".

AMAre Roma è possibile. Basta credere nell'hi-tech!

Nello scenario del quartiere EUR arriva il primo tracciato cittadino per la gara delle macchine green, ma nello stesso quartiere c'è molto degrado.

Scritto da

Felicia Mammone 

Porta molto bene il nome che ha... sorride sempre, soprattutto quando scrive. Giornalista e social media manager è curiosa sia per natura e sia per deformazione professionale… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Felicia Mammone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating durante il lockdown

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto