• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

L'editoriale

Quali sono le vere sfide dietro la Formula E, spiegate senza giri di parole

«Formula E è come un luna park, un circo, con tendoni che vengono allestiti e disallestiti in meno di una settimana. Ma c'è di più, molto di più». L'editoriale del direttore Aldo V. Pecora

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Aldo V. Pecora 

Giornalista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/04/2018

Diciamolo senza mezzi termini: ieri l’Italia si è fatta vedere al mondo bella, come sempre, e con tanto ancora da dire. Roma non è stata solo bella, ma pronta. Stazioni metro presidiate da personale e biglietterie mobili Atac, Polizia di Roma Capitale, Carabinieri, Polizia. Tutti. E poi i romani, e chi è venuto da tutta Italia con mogli e figli. Davvero un bel clima, quello dell’ePrix di Formula E: niente urla, niente litigi, solo sorrisi. Ed anche se si tratta di una competizione internazionale dove tra piloti e team ci sono più bandiere tedesche, inglesi e brasiliane che altro, a Roma ho visto tutti tifare per tutti. Per un sorpasso, per una volata, per quello che nel calcio potrebbe essere definito il "gesto atletico".

Foto: Aldo V. Pecora (Instagram)

Foto: Aldo V. Pecora (Instagram)

LEGGI ANCHE: Formula E, tutti i numeri dell'ePrix di Roma (che lo ospiterà per 5 anni)

Come spiegare la Formula E

Ma cos’è, davvero, questa Formula E di cui in questi giorni tutti abbiamo parlato? Certamente è la manifestazione più importante di chi fa ricerca e sviluppo in tema mobilità, con team misti di provenienza tanto automotive quanto elettronico-tecnologico. Ma soprattutto la Formula E è una delle più grandi e intelligenti campagne di comunicazione e di marketing che siano mai state pensate. Immaginate quelle tre-quattro case automobilistiche che, dopo anni di turbo diesel, common rail, eccetera eccetera, a un certo punto hanno deciso di cambiare tutto e investire sull’elettrico. Fatta questa scelta, serviva un sogno da dare alla gente, a chi sempre più preferisce l’uso al possesso, e che nei prossimi 10 anni dovrebbe preferire una moto o un’auto elettrica a una alimentata a combustibile.

Qui il genio: clonare il campionato di Formula 1, e farlo dentro le città. Mentre per la Formula 1, ad eccezione del Gran Premio di Monaco e poco altro, tutti i circuiti sono esterni alla vita quotidiana, con lingue d’asfalto sempre più perfette tracciate nelle campagne dell’hinterland cittadino, parcheggi, box, la Formula E è come un luna park, un circo, con tendoni che vengono allestiti e disallestiti in meno di una settimana. Un circuito “umano”, con l’asfalto rattoppato, con quegli stessi semafori ai quali magari sei abituato a restare incolonnato, la pensilina dove aspetti il bus rientrare dal lavoro, il tuo supermercato preferito, eccetera. Qui il concetto è chiaro: gli altri motori questo non lo potrebbero fare, con l’elettrico le emissioni sono zero (o quasi). E poi, a proposito di sogni: vuoi mettere il farci tornare tutti bambini per un giorno, con quell’inusuale sibilo delle monoposto elettriche tanto simile alle dinamo ed alle macchinine telecomandate con cui giocavamo da piccoli? Geniali, punto. Ma c'è di più, molto di più.

Studiata nel minimi particolari anche la “confezione”, cucita su misura per non nascondere e anzi sensibilizzare sul problema del secolo: le batterie. In questo contesto va inquadrata la simpaticissima corsa dei piloti ai box a metà gara per cambiare le loro autovetture, perché scariche, e il livello di carica della batteria aggiornato in tempo reale nella grafica della classifica.

Ma soprattutto, pensateci bene: Formula E è una grande e intelligente operazione di lobbying. Non è un caso che in Italia si sia scelto di correre a Roma. Quella stessa Roma dove da tempo qualcuno sogna di far sfrecciare, proprio all’Eur, le monoposto di Formula 1. Quella stessa Roma dove una delle isole (quasi) felici tra le società a partecipazione pubblica è rappresentata proprio dall’Acea, la società elettrica capitolina. Quella stessa Roma sempre meno sede di grandi competizioni sportive internazionali. Quella stessa Roma delle targhe alterne, delle buche, eccetera. Quella stessa Roma che si parla tanto addosso, ma che alla fine decide. La Roma del Papa, che ha benedetto a San Pietro un’autovettura, e la Roma del potere politico, del Parlamento. E questi sono chiari segnali più che semplici coincidenze.

Papa_-Formula-E

Quanto vale davvero il passaggio all'elettrico

Nella partita della mobilità elettrica c’è uno switch di mercato, politico e ambientale epocale. Che non riguarda solo le case automobilistiche. Anche pensando solo all’Italia, qualcuno dovrà pur dare (vendere) energia al quasi milione e mezzo di vetture elettriche che potrebbero circolare in Italia non entro i prossimi dieci ma i prossimi sette anni. Lo ha capito, ad esempio, Enel, che non è più solo la società elettrica di bandiera ma una multinazionale, e che sull’electric mobility con le sue colonnine di ricarica Enel X sta scommettendo tantissimo divenendo, anche grazie alla commessa-scommessa di Formula E, una case study di successo a livello globale.

LEGGI ANCHE: Il motore elettrico è anche sulle velocissime auto da corsa. Quando tocca a noi?

In Europa lo hanno capito le tre grandi società automotive tedesche, Audi, Bmw e Mercedes-Benz, che se da un lato una FCA sempre più americana flirta con Google, dietro l’angolo ci sono la Tesla di Elon Musk, c’è Uber, c’è la digital economy, e quindi adesso tocca iniziare a fare squadra.

Intanto, restando sul pezzo, il team che ha vinto il #RomeEPrix è a marchio Virgin (ovvero Richard Branson, che quindi non investe solo in viaggi spaziali e treni proiettile) e DS Automobiles, quindi Citroën.

715051

E poi, tornando al tema uso contro possesso: non è un caso che oramai le stesse case automobilistiche incentivino formule come il noleggio o il car sharing. Quelle stesse case automobilistiche che, ad esempio sul car sharing, hanno smesso di fronteggiarsi. Un esempio su tutti: l’amore scoppiato recentemente tra Car2Go, ovvero Daimler, ovvero Mercedes, e il suo principale competitor-rivale, DriveNow, ovvero Bmw, che hanno scelto di fondersi. Uniti, per non farsi uccidere da Uber.

Anche perché infine, non dimentichiamolo, dentro la partita dell’elettrico c’è quella per le smart city. Colonnine di ricarica, Internet of Things, mobilità condivisa e interconnessa. È questa la partita del futuro di ogni grande città se vorrà restare davvero grande.

@aldopecora

In Europa lo hanno capito le tre grandi società automotive tedesche, Audi, Bmw e Mercedes-Benz, che se da un lato una FCA sempre più americana flirta con Google, dietro l’angolo ci sono la Tesla di Elon Musk, c’è Uber, c’è la digital economy, e quindi adesso tocca iniziare a fare squadra.

Scritto da

Aldo V. Pecora 

Giornalista

Aldo Vincenzo Pecora, è nato a Reggio Calabria nel 1986. È giornalista, scrittore, blogger e imprenditore nel settore della comunicazione. A Roma dal 2004, per Rai Educati… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Aldo V. Pecora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Enel: “La nostra sfida? Abilitare un progresso sostenibile con il digitale”
5 automotive trend per il 2022: le nuove strade della sostenibilità
Global Chip Shortage: cosa succede, i settori colpiti e le possibili soluzioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto