• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobilità

Il motore elettrico è anche sulle velocissime auto da corsa. Quando tocca a tutti noi?

Lo spettacolo della Formula E ad alimentazione elettrica può aiutare a consolidare la cultura della mobilità sostenibile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/04/2018

Ti svegli, apri gli occhi appena, appena e la prima cosa che fai è controllare le notifiche sullo smartphone. L'ingresso di questi device tecnologici ha avuto un effetto prorompente nella nostra vita.

Ti alzi, capsula - click - bottone. Il caffè è pronto. Mentre lo sorseggi e lo gusti, ripensa allo smartphone e a quando era impensabile comunicare con due apparecchi non collegati da un filo.

Non serve immaginare minuscoli borghi medievali italiani in cui l'unico apparecchio telefonico disponibile era nella piazza del paese: fino a un paio di decadi fa, il modo migliore (se non l'unico) per parlare con qualcuno era ancora incontrarlo fisicamente. Niente internet, niente Spotify, niente di niente.

LEGGI ANCHE: Quali sono le vere sfide dietro la Formula E, spiegate senza giri di parole

In pochi lustri, l'uomo si è digitalizzato a livello globale, accettando di buon grado i cambiamenti che la tecnologia ha saputo prospettare ai più visionari. Oggi, sebbene le sfide economiche, ma anche quelle ambientali, siano al centro degli interessi globali, mai ci sogneremmo di affidare i servizi di delivery della nostra azienda a un portalettere a cavallo o spedire i nostri messaggi con piccioni viaggiatori. Prova a domandarti: farei il bagno nella tinozza in cortile oppure userei volentieri i pannolini di stoffa per i miei bimbi? Probabilmente, no.

Di conseguenza, non potremmo accettare di muoverci su mezzi obsoleti, inquinanti, progettati più di un secolo fa. O sbaglio?

Il ban dei veicoli a combustibile fossile

Nonostante siano moltissimi i Paesi che hanno annunciato di aver programmato un ban per i veicoli a combustibile fossile, i tempi previsti sono disallineati e non sono affatto stretti (si parla del 2040 per il Regno Unito). Inoltre, la scadenza per l'avvio delle operazioni non viene sempre rispettata.

enelex1

Si stima che in Italia, nel 2024, i veicolo elettrici saranno circa 1 milione e mezzo. Fino ad allora, è probabile che i veicoli alimentati a combustibile derivato dal petrolio subiscano sempre maggiori restrizioni in termini di libertà di circolazione, soprattutto nei centri cittadini. Mentre, dall'altro lato, gli incentivi per l'acquisto di mezzi di trasporto green saranno più alti, in combinazione con la diffusione del fotovoltaico residenziale, che renderà facilissimo ricaricare le auto (ma anche furgoni, biciclette, scooter e moto) nel garage di casa.

Senza contare che lo sviluppo tecnologico e la diffusione accelerata porterà a una progressiva diminuzione dei costi per la realizzazione delle batterie, con ricaduta positiva sugli acquirenti. A questo punto, l'unica manovra attuabile è una inversione a U, sulla strada della mobilità elettrica.

LEGGI ANCHE: Taxi, Uber e droni: qual è il futuro della mobilità?

Perché usare i veicoli elettrici

A sdoganare l'auto elettrica come mezzo di trasporto efficiente e a renderla "sexy" è stato senza dubbio Elon Musk con il progetto Tesla. L'automobile elettrica del pre-Elon aveva tempi di ricarica mostruosi, il suo design non era accattivante e, soprattutto, che la guidava veniva spesso additato come un radical chic.

Con Tesla il mercato è cambiato: le auto lussuose e super tecnologiche potevano, sì, anche essere elettriche. Nonostante i rumors sulla salute dell'azienda, la visione di Musk di una mobilità elettrica e sostenibile ha dato una bella spinta a un settore che si cullava forse troppo del "così fan tutti".

enelex2

Oltre a una drastica riduzione delle emissioni, i vantaggi dei veicoli a propulsione elettrica sono molti, a cominciare dal fatto che, con una buona rete di distribuzione di energia, è possibile ridurre di moltissimo i livelli di ricarica, perché questi possono essere sfruttati durante i periodi di sosta.

Chiaramente, questo tipo di conversione richiede un investimento considerevole in infrastrutture e postazioni per il rifornimento delle batterie. Enel ha già installato quattro colonnine per la mobilità elettrica nel quartiere EUR di Roma, dando il via ai lavori, ma ha stretto anche partnership con i Comuni di altre città italiane per l'installazione di colonnine per la ricarica.

Sul territorio italiano, stime, ma la partnership che Enel ha recentemente stretto con la Formula E per i prossimi 5 anni, potrebbe aprire scenari nuovi anche nel nostro Paese. Con l'accordo, Enel diventa Official Smart Charging Partner e Official Power Partner e, consolidando la collaborazione precedente, fornirà la tecnologia, i prodotti e l'energia per lo svolgimento del campionato.

Grazie al nuovo tipo di batterie che consente di immagazzinare maggiori quantità di energia elettrica, per le monoposto sarà possibile completare il tracciato senza doversi fermare ai box per la sostituzione dell'auto, come avveniva in precedenza.

elet

I Supercharger di Enel

I nuovi Supercharger realizzati da Enel, con tecnologia all’avanguardia, avranno una potenza di 80kW, per garantire il pieno di energia delle nuove batterie, nei tempi stabiliti dal regolamento tecnico, e avranno un peso estremamente contenuto (meno di 200kg) per consentirne l’agevole spostamento più efficiente da una gara all’altra.

Alla tappa romana del Campionato ABB FIA Formula E di sabato 14 aprile presso il quartiere EUR, Enel porterà le proprie tecnologie innovative per un evento ancora più sostenibile: micro-grid completamente digitalizzate che, grazie a sistemi di smart metering e di energy management, integrano le energie rinnovabili con batterie per l’accumulo di energia a cui si aggiungono le più evolute infrastrutture di ricarica.

LEGGI ANCHE: Spotify presenterà un gadget per lo streaming della musica in auto (incluso nell’abbonamento)

Tutta questa energia verrà prodotta da fonti rinnovabili: un bel passo in avanti per uno sport "costoso", in termini di salute ambientale, come le corse automobilistiche.

L'annuncio è stato dato da Francesco Venturini, responsabile di Enel X, la divisione del gruppo che si occupa di prodotti innovativi e soluzioni all'avanguardia, e  Alejandro Agag, Fondatore e Amministratore Delegato di Formula E, durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento.

"A tre anni dall’avvio della collaborazione con Formula E, l’annuncio della espansione della partnership è un altro passo in avanti per le nostre attività nell’ambito della mobilità elettrica. Grazie alle tecnologie di ricarica e ai Supercharger di Enel, le nuove vetture più efficienti e con batterie con maggior capacità di accumulo, saranno in grado ad ogni E-Prix di correre l’intera gara", ha detto Venturini, "la collaborazione tra Enel e Formula E conferma ancora una volta l’impegno del Gruppo nella promozione costante dello sviluppo della mobilità elettrica a livello globale continuando a studiare e realizzare soluzioni tecnologiche innovative nell’ambito del trasporto sostenibile”.

Oltre a una drastica riduzione delle emissioni, i vantaggi dei veicoli a propulsione elettrica sono molti, a cominciare dal fatto che, con una buona rete di distribuzione di energia, è possibile ridurre di moltissimo i livelli di ricarica, perché questi possono essere sfruttati durante i periodi di sosta.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Lo stop a ChatGPT, la lettera di Musk contro l’AI e le altre notizie della settimana
Elon Musk chiede una pausa sulle Intelligenze Artificiali: possono renderci obsoleti
Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo, superato da Bernard Arnault

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto