• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

OnLife

Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia

Food delivery, fitness e serie tv: quali sono i settori in cui le app si sono dimostrate più utili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Maucione 

Marketing Specialist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/02/2021

  • Le “app da lavoro”, utili ad esempio per effettuare conference call, hanno fatto registrare un ingente incremento dei download, da quando il Covid-19 è entrato nella nostra quotidianità, su tutte le tipologie di dispositivi mobile. Trend probabilmente dovuto all’incremento dello Smart e del Remote Working.
  • Le persone ora ricercano nelle app degli strumenti utili per semplificare la vita di tutti i giorni?
  • In generale è mutato il nostro approccio e il tempo di utilizzo delle app

 

In Italia, a poco più di un anno dall'ingresso del Covid-19, la percezione dell'utilità delle app è cambiata, così come il loro utilizzo. Alcuni strumenti, prima spesso relegati al ruolo di semplice passatempo, hanno cominciato a rosicchiare un tempo di utilizzo sempre maggiore all'interno delle nostre giornate.

Cosa ci si aspetta (più di prima) da questi strumenti?

Per provare a rispondere dovremo comprendere cosa rappresenta oggi un'app mobile per le persone comuni:

- Uno strumento utile
- Uno strumento fondamentale che semplifica la vita di tutti giorni
- Uno strumento di cui si potrebbe fare anche a meno

Ecco alcuni trend  che hanno caratterizzato l'utilizzo delle app con l'emergenza Coronavirus e le restrizioni che hanno condizionato la nostra vita sociale e lavorativa.

uso delle app

Gli ultimi dodici mesi delle app

Diverse ricerche dimostrano che, nel corso del 2020, a livello internazionale, le persone sono state connesse ad internet molto più tempo attraverso i propri device.
Probabilmente a causa dei lockdown o delle restrizioni sociali per fronteggiare il Covid-19, i cari smartphone e le relative app sono diventati, in maniera ancor più evidente, strumenti fondamentali nella vita di ognuno sia per necessità legate alla connessione con le persone care, sia per lavoro che per ragioni di utilità.

Di quali tipologie di app stiamo parlando?

Smart Working e connessione con le persone

Nel 2020 le “app da lavoro” hanno fatto registrare un ingente incremento dei download su tutte le tipologie di dispositivi mobile. In questa categoria rientrano, per citarne alcune, le app per organizzare video-conference, quelle per l’archiviazione e la condivisione dei file o le applicazioni per l’eLearning.

Il perché appare evidente: chi non ha partecipato ad una conference call di lavoro o ad una videochiamata con più amici anche prendendo in considerazione solo l'ultimo mese o l'ultima settimana?

Il trend in aumento segue quello dell’incremento dello Smart e del Remote Working, ma anche all’esigenza di organizzare il percorso accademico dei propri figli seguendo le norme della didattica a distanza.

La creazione di fondamentali momenti di socializzazione, con persone fisicamente distanti, avrà contribuito ancor di più alla diffusione di questa tipologia di app.

LEGGI ANCHE: Arriva Neo, lo smartwatch per bambini con i personaggi Disney

Film, serie tv, sport 

Chi non ha utilizzato app di streaming video negli ultimi 12 mesi o non ha premuto sul tasto “download” sugli store per installare almeno una di esse, alzi la mano!

L'affermazione è valida anche per chi, in pausa pranzo, sceglie di impiegare il tempo (in ufficio) con una puntata della propria serie tv preferita o per chi guarda un match calcistico dal tablet durante il viaggio in metropolitana.

Le piattaforme già molto utilizzate e diffuse hanno caratterizzato ancor di più la propria offerta di servizio e ampliato i propri cataloghi, o messo in campo strategie marketing per attirare nuovi utenti (es. prova gratuita del servizio per un periodo di tempo limitato). Nel frattempo, altri competitor hanno fatto il proprio ingresso in questo mercato, sia italiano che internazionale, garantendo all’utente un’ampia scelta in termini di film, documentari, serie tv e molto altro.

Chi ha detto Fitness?

Palestre, piscine e centri sportivi sono stati fortemente penalizzati dalle restrizioni per il Covid-19, ma anche chi era solito frequentare questi luoghi di sport e benessere.

La tecnologia è diventata un importantissimo alleato per tutti gli sportivi che, prima della pandemia, frequentavano regolarmente queste strutture, le aree fitness e i parchi: secondo recenti ricerche le app per svolgere attività fisica direttamente fra le mura domestiche stanno avendo una diffusione molto rapida, facendo crescere il numero degli utilizzatori.

Un effetto che probabilmente andrà avanti anche nel 2021 e che potrebbe condurre i player del segmento del benessere e del fitness ad offrire, sempre più frequentemente, anche nei prossimi anni un’offerta ibrida fra mondo on e offline.

Prendersi cura di se stessi e degli altri

Molti sviluppatori di app, nell'ultimo anno, hanno concentrato i propri sforzi su tematiche legate alla solidarietà o alla cura di se stessi e delle altre persone.

Condividere un pasto con persone lontane meno fortunate, mettere in contatto interattivamente (con giochi e libri) familiari lontani o aiutare la propria mente a rilassarsi: sono solo alcune delle funzionalità delle applicazioni mobile di questa categoria.

Si tratta di app pensate per aiutare le persone e l’augurio è che il trend continui a crescere anche nei prossimi tempi, ponendo sempre più questa forza tecnologica “a portata di smartphone” al servizio di tutti.

Food-Tech

L’enorme crescita del settore del food-tech è un dato evidente e incoraggiante.

Per esempio, l’offerta nel segmento del food delivery in Italia è variegata: dalle aziende leader internazionali alle start up che hanno l'obiettivo di raggiungere anche gli angoli più piccoli dello Stivale, fino alle attività imprenditoriali che si occupano solo della consegna di vino e alcolici. Tutto a portata di app. Ma non è finita qui!

Dalla consegna della spesa a domicilio da parte delle grandi catene di super o ipermercati, passando per le aziende agroalimentari che si sono organizzate con sistemi di eCommerce: in questi mesi così difficili ogni player del settore del food si è attrezzato in qualche modo per far arrivare la propria “experience” fra le mura domestiche dei propri clienti e dei potenziali consumatori.

uso delle app

LEGGI ANCHE: 15+ strumenti utili per usare Clubhouse da vero PRO (e risparmiare tempo)

eCommerce e tante altre attività

La lista sarebbe ancora lunga: sono state davvero molte le attività svolte dagli utenti più o meno tech attraverso i dispositivi mobile negli ultimi mesi.

Basti pensare che il 2020 è stato un anno importante anche per i social network, per i podcast o per il settore dell’eCommerce.

Guardando i dati di utilizzo generali del commercio elettronico, relativi non soltanto alla navigazione mobile, dello studio ISTAT  “Commercio al Dettaglio Novembre 2020”, si può osservare una forte crescita degli acquisti online. L'incremento è pari al +50,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (Novembre 2019) e del +34,8% prendendo in considerazione i primi 11 mesi del 2020 (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

Va ricordato che la navigazione mobile e le app della categoria ricoprono un ruolo fondamentale nella customer journey dell’utente, quando si parla di eCommerce o di conversion di acquisto.

Conclusione: l’utilità di un’app mobile

Da quando si combatte con questo virus, è fortemente cambiata la percezione che gli utenti hanno delle app, che sempre più ricoprono il ruolo di strumenti validi per semplificare la vita di tutti i giorni.

Prenotare una pietanza da gustare a casa, effettuare un pagamento digitale in maniera smart, rilassarsi con lo yoga con un tutor virtuale dal salotto o partecipare ad una room di conversazione con altre persone, piano piano sono diventate abitudini irrinunciabili, passando da novità a consuetudine attraverso la reiterazione del comportamento.

Pur in un contesto drammatico, pare che il percorso di digitalizzazione abbia fatto un bel salto in avanti.

 

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 2020 Year In Review: 10 Mobile Milestones
  • Gli italiani online dopo un anno di pandemia si ritrovano molto più connessi (+26%) e sempre incollati alle app (73%) soprattutto di Google e FB
  • COMUNICATO STAMPA - COMMERCIO AL DETTAGLIO

Food delivery, Fitness, Serie Tv sono tra i settori in cui le app si sono dimostrate più utili entrando a far parte della quotidianità delle persone.  

Scritto da

Luca Maucione 

Marketing Specialist

Appassionato e impegnato nel fantastico mondo delle start up, della digital communication e dell'innovation. Considero un buon match di calcio un dono e, per quanto ne so, n… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Includi i video ASMR nella tua strategia di marketing per arrivare alla Gen Z
Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Nel futuro il cliente è al primo posto: 5 aziende l’hanno capito grazie alla pandemia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto