• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Ricerca vocale e per immagini: la nuova frontiera (o barriera) della pubblicità

Cosa sapere sul prossimo futuro dell'advertising e sulla crescita della user experience

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

973 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/10/2017

«OK Google, quale è il senso della vita?»
«Menti migliori della mia ci stanno lavorando»

Con questa risposta epica di OK Google sul senso della vita, entriamo subito nel vivo dell’argomento, sulla ricerca vocale e per immagini come nuova frontiera o barriera della pubblicità. La ricerca online è stata infatti tra gli argomenti più discussi dagli advertiser negli ultimi tempi, in concomitanza all'annuncio di Google, Asos e Pinterest di spostare l’attenzione dalla ricerca testuale tradizionale alla ricerca vocale e per immagini.

Ricerca vocale e per immagini: Ok Google

Ricerca vocale e per immagini: il parere degli esperti

Tralasciare la ricerca tradizionale per favorire quella vocale e per immagini, ha posto diverse domande sull'utilizzo dei dati degli utenti, la machine learning e la moralità della ricerca a pagamento.

Daniel Wilkinson, capo dei paid media per l’agenzia Jellyfish, ha rivelato in un’intervista a Drum.com di essere preoccupato per i brand, in particolar modo i fashion brand, e i professionisti del marketing che sottovalutano la potenza della ricerca per immagini. Asos a differenza della maggioranza se ne è accorto e ha realizzato un Visual search tool  che permette di catturare con una foto le scarpe della vicina di bus, o il cappotto della nonnina al supermercato e trovare un articolo simile su Asos.com. Concorrenza sleale? No, solo predizione del prossimo futuro e miglioramento della customer experience.

Ricerca vocale e per immagini: Asos customer experience

LEGGI ANCHE: Come prepararsi ai prossimi cambiamenti dei motori di ricerca

Wilkinson aggiunge che la ricerca per immagini può essere sperimentata anche in altri settori. L’utente infatti risponde meglio a immagini e video piuttosto che al testo. Vi ricordate i pittogrammi nelle caverne paleolitiche e gli urli primordiali? Sono rimasti il miglior sistema di comunicazione per parecchio tempo!

Anche Pinterest, che già di per sé è un social media image based, sta sperimentando la ricerca per immagini per aumentare la customer experience. Lo scorso febbraio infatti ha rilasciato una nuova funzione Pinterest Lens, che a partire da una foto scattata a un orologio da parete per esempio, può dare suggerimenti per l'arredamento dell'intera stanza o addirittura fotografando un piatto gustoso, può restituirne la ricetta.

LEGGI ANCHE: Visual marketing e creatività post-web: le immagini parassita

Ricerca vocale e per immagini: device

A dire la sua sulle nuove frontiere della ricerca vocale e per immagini anche Thom Arkestal, capo degli insights EMEA per Bing. La ricerca, secondo Arkestal, sta diventando il centro di tutto il digital advertising e Microsoft sperimenta continuamente nuove funzionalità per la ricerca immagini su Bing. Ma la ricerca vocale per immagini non sarà la sola, ad accompagnarla infatti ci saranno intelligenza artificiale e machine learning, con lo scopo comune di aumentare il coinvolgimento del cliente.

D'altronde, grazie alla grande quantità di dati a disposizione, brand ed esperti marketing già possono utilizzare l’intelligenza artificiale e il machine learning per individuare i bisogni dei loro consumatori e proporre migliori risultati di ricerca.

LEGGI ANCHE: Ecco come il Machine Learning sta rivoluzionando la SEO

I Digital Assistant, possono funzionare con la ricerca a pagamento?

Nel lontano 2006 Jacob Nielsen, il guru dell'usabilità web, aveva predetto che la ricerca vocale avrebbe avuto la meglio sulle altre, ma che allo stesso tempo sarebbe stato molto difficile restituire le informazioni con la voce piuttosto che con il testo e le immagini. Non c'è ombra di dubbio che la ricerca vocale stia aumentando a dismisura. Nel 2015 una ricerca di MindMeld attestava che il 40% di possessori di smartphone utilizzava i Digital Assistant e prevedeva che nel 2020 la ricerca vocale sarebbe arrivata a coprire il 50% delle ricerche totali.

LEGGI ANCHE: Il futuro del digital marketing è nella Ricerca Vocale?

Ricerca vocale e per immagini: Amazon Echo

Il cruccio degli advertiser, ora, è come poter monetizzare i risultati vocali. Ad oggi infatti quando facciamo una ricerca vocale sui nostri smartphone riceviamo come risultato la tradizionale SERP testuale, ma già con l'introduzione di smart speaker come Amazon Echo o Google Home, che hanno un'impostazione prettamente vocale, non è possibile avere una lista di risultati, quanto piuttosto un unico risultato vocale.

La monetizzazione della ricerca andrebbe quindi a sollevare un problema di fondo sull'integrità dei risultati, favorendo quelli a pagamento (magari meno affidabili) rispetto a quelli organici.  Pensate che ad oggi il 94% di risultati più cliccati su Google sono organici e sono proprio quest'ultimi che hanno reso Google il motore di ricerca più affidabile e vincitore incontrastato tra i competitor.

LEGGI ANCHE: Pensa agli effetti di Siri e “cugine” assistenti vocali sul marketing

Favorire un risultato vocale a pagamento intaccherebbe quindi il rapporto stesso di fiducia che Google ha costruito con i suoi utenti negli anni.

Jon Hunter, direttore della ricerca online per Every1, commenta: «Come potrà la SEO fare i conti con un solo risultato a pagamento? Nel momento in cui si restituiranno risultati a pagamento peggiori di quelli organici, la fiducia degli utenti verrà meno». È davvero così?

Un tentativo per aggirare il problema lo sta tentando Amazon, che con Alexa cerca di apprendere i "gusti dell'utente" in prospettiva di ripetuti acquisti ed engagement verso i brand. In questo modo restituirà risultati altamente customizzati.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The future of search: can image and voice search cater for paid results?

Nel lontano 2006 Jacob Nielsen, il guru dell'usabilità web, aveva predetto che la ricerca vocale avrebbe avuto la meglio sulle altre, ma che allo stesso tempo sarebbe stato molto difficile restituire le informazioni con la voce piuttosto che con il testo e le immagini.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto