• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Il futuro del digital marketing è nella Ricerca Vocale?

Il 20% delle ricerche da mobile su Google oggi sono vocali e si prevede che entro il 2020 la voice search coinvolgerà circa il 50% degli utenti!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/04/2017

L'esperienza digitale diventerà sempre di più una dipendenza. Con l'ascesa dell'Intelligenza Artificiale (AI) e l'ottimizzazione delle interfacce di conversazione per gli utenti, saremo sempre più in grado di interagire con un bot attraverso smartphone, assistenti virtuali personali e sistemi di intrattenimento nelle nostre case ed automobili.

Entro il 2020, si stima che ogni persona avrà più conversazioni con i bot che con il partner ed effettuerà il 30% delle sessioni di navigazione web senza schermo attraverso la voice search. Sono dati impressionati, vero? Eppure sono realistici!

Voice-Search-So-Hot-Right-Now_574

LEGGI ANCHE: Arriva il NinjaBot, il chatbot per restare sempre aggiornati con Ninja Marketing

La Voice Search è tra i principali trend del 2017 e si basa sul riconoscimento vocale e sulla capacità di un motore di ricerca di tradurre il linguaggio naturale in una richiesta di un utente.
Stando ai dati Gartner, molti adolescenti già utilizzano la ricerca vocale nel quotidiano e le nuove tecnologie audio-centric, come AirPods di Apple, Home page di Google ed Echo di Amazon, si basano sulle interazioni "voice first".

Cercare un’informazione attraverso la propria voce è effettivamente molto diverso dal digitare la stessa richiesta: le interazioni vocali semplificano, velocizzano ed estendono l'esperienza web a molteplici attività. Dalla geolocalizzazione alla ricerca di percorsi (25% del totale nel 2015), dalla telefonata ad un contatto all'elaborazione di un messaggio, tutto diventa più veloce!

Assistenti Vocali per una User Experience appagante

Gli assistenti vocali come Siri (iOS), di Google Now (Android) o Cortana (Windows Phone), puntano sempre di più a migliorare la conoscenza delle persone, del loro contesto e dei loro problemi.

Secondo una ricerca MindMeld condotta nel 2015 su 1.800 adulti utilizzatori di smartphone, il 60% del campione aveva già utilizzato gli assistenti per le ricerche vocali durante l'anno e il 40% negli ultimi 6 mesi.
Siri era risultato essere l’assistente più utilizzato, con una percentuale del 40% contro il 26% di Google Now.

Google-voice-serach-infographic-e1444039312547-1024x567

“THE MOBILE VOICE STUDY”, NORTHSTAR RESEARCH, 2014

La stessa Apple ha dichiarato che più di un miliardo di query a settimana sono lanciate tramite Siri. Nel corso del 2016 il CEO di Google Sundar Pichai ha avvalorato il trend sostenendo che il 20% delle query inviate da dispositivi mobili fossero ricerche vocali. E c’è chi, come comScore, prevede che nel 2020 il 50% delle ricerche sarà effettuato con la voice search.
Il futuro del digital marketing sembra essere nella ricerca vocale!

La Voice Search sta cambiando il Digital Marketing?

Google Voice Search e tecnologie simili “imparano” a riconoscere i comandi vocali e parole chiave attraverso ciò che è noto come l'elaborazione del linguaggio naturale. Ciò significa che, nel corso del tempo, Google impara non solo le caratteristiche uniche della nostra voce e il modo di parlare, ma anche il nostro comportamento, interessi di navigazione e altre informazioni personali.

Google è in costante fase di “apprendimento” sui consumatori, analizzando le abitudini di navigazione, le preferenze commerciali e altri comportamenti in linea. Questo è ciò che gli permette di restituire risultati di ricerca pertinenti e personalizzati a partire dalle ricerche vocali.

Nel rapporto del 2016 sulle tendenze di Internet di Mary Meeker, si afferma che l’uso di Google Voice per la ricerca è aumentato di 35 volte dal 2008, con un input vocale che è 4 volte più veloce della battitura su tastiera. Le abitudini di ricerca stanno cambiando e sarà necessario adeguare i propri strumenti di comunicazione all'evoluzione digitale osservando i trend settoriali.

Occorrerà produrre contenuti su misura, rispondendo all'interrogazione dei motori di ricerca con query legate a ricerche predittive e basate su toni “conversazionali” come esplicano i 5 tips di seguito riportati:

1. Lunghezza Query: non usare più parole chiave secche, ma long tail esplicative.
Cambia notevolmente il modo in cui ci relazioniamo con i motori di ricerca, instaurando un “dialogo con la macchina”. Tutti i grandi del settore IT stanno investendo in strumenti di Intelligenza Artificiale, capaci di capire e decifrare con un tasso di errore del solo 8%. In aumento le Long Tail: le ricerche si avvicinano al linguaggio naturale, le query diventano più lunghe e diversificate.

2, Question-words: sempre più ricerche iniziano per "cosa, come, chi, quando, quanto".
Le persone sono particolarmente inclini a utilizzare la ricerca vocale per porre domande che in genere iniziano con “Come”, “cosa”, “dove”, “quando”, “perché,” e “Chi”. Dati che potrebbero fornire indicazioni sull’intenzione di ricerca ed sulla propensione dell’utente alla conversione.

 

3) Ricerca Predittiva: si pensa agli intenti e alle azioni in risposta a ricerche vocali
I progressi della AI e machine learning stanno cambiando lo scenario: i più grandi motori di ricerca hanno affrontato negli ultimi cinque anni la sfida di interpretare l'intenzione di un utente in base alle loro ricerche. Inoltre con il lancio dell'Assistente Google nel 2016, Google ha dimostrato chiaramente di volerci fornire le informazioni che ci occorrono ancor prima che iniziamo a cercarle.

4) Effetti sul locale, fatti trovare pronto!
Secondo Moz, la ricerca vocale mobile per attività locali è 3 volte più efficace. Quindi, chi possiede un'attività locale, deve assicurarsi di includere informazioni pertinenti nelle schede descrittive, ottimizzando la presenza con dettagli esaustivi.

5) Risposte più veloci per azioni più rapide!
Ottimizzare le cosiddette "instant answer" rappresenta un vantaggio: bisogna pensare sempre che, quando una persona cerca qualcosa su internet che riguarda un prodotto, non cerca di acquistare ma vuole prima avere una risposta che gli porti valore. Gli utenti puntano all’immediatezza perché vivono in un mondo frenetico e non possono perdere troppo tempo.

L’obiettivo della ricerca vocale si sposterà sempre di più nei prossimi anni dalla "voice recognition alla voice understanding". Il futuro del marketing digitale è continuamente plasmato da importanti evoluzioni tecnologiche: l'Intelligenza Artificiale (AI), il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale stanno reinventando l'esperienze di consumo.
La rivoluzione è in atto e ne facciamo tutti parte! ;)

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How Voice Search Is Changing Digital Marketing?
  • RICERCHE VOCALI, GOOGLE VOICE SEARCH E SEO

Scritto da

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

Vivo di creatività, strategie digitali e social media marketing e ne sono felice. Non nascondo il mio accento campano e sono curiosa, testarda, lunatica, sognatrice per natur… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eufemia Scannapieco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Non chiamatela ricerca vocale. La Voice Technology detterà il futuro del Digital Marketing
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto