• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Ecco come il Machine Learning sta rivoluzionando la SEO

Cos'è il Machine Learning? E perché viene associato alla SEO? Scopriamolo insieme nell'articolo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

965 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giovanni Amato 

SEO Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/07/2017

Il Machine Learning sta rendendo sempre più fluidi gli algoritmi di ricerca. E questo permette di ottenere risultati in tempo reale, sulla base delle reazioni positive o negative, e in riferimento ai contenuti. Insomma, le regole della SEO stanno per cambiare (di nuovo).

500 volte in 1 anno. Ecco quanto, frequentemente, Google aggiorna i suoi algoritmi di ricerca. Tutti questi aggiornamenti lasciano, spesso e volentieri, gli esperti di SEO senza basi solide, sulle quali contare.

Immaginiamo, però, uno scenario in cui i motori di ricerca si evolvano, senza bisogno di aggiornamenti. L'apprendimento automatico (o Machine Learning) sta cambiando le regole della SEO, proprio per arrivare a questo.

Ogni volta che gli operatori del settore (aka web marketer) sentono parole come “panda”, “penguin”, o “mobilegeddon” sanno che è ora di dare una controllata ai loro siti, e migliorarli per evitare il collasso.

Il Machine Learning è entrato in campo con due obiettivi principali: assicurare un nuovo modus operandi e migliorare, completamente, tutto quello che sappiamo sulla SEO.

Machine Learning all’interno della SEO: cosa significa?

Quindi, i robot ci soppianteranno? In questo caso, la risposta è sia sì che no. Per comprendere a pieno le mie parole, però, occorre fare un piccolo passo indietro; occorre conoscere qualcosa in più sul Machine Learning. Partendo dalla definizione.

Il Machine Learning, detto in parole povere, fa riferimento alla scienza che permette ai computer di agire senza bisogno di programmazione specifica. Nel caso della SEO, questa tecnologia rappresenta la possibilità di non dovere aggiornare, manualmente, l’algoritmo di ricerca.

Per assicurare la rilevanza dei contenuti, ed evitare di premiare pagine web “truffaldine”, Google si affida ancora all’aggiornamento manuale. L'apprendimento automatico, applicato alla SEO, si traduce in meno aggiornamenti. Che a sua volta significa meno scombussolamenti nel mondo del marketing digitale.

E tutto questo comporta un unico vantaggio incredibile: addio al panico globale, post aggiornamento. Chissà quanto questo scenario sia vicino a noi... E chissà se gli ingegneri di Google siano a conoscenza che, presto o tardi, non saranno più le figure "autoritarie" che sono oggi.

Leggi anche: Glossario SEO per aspiranti Blogger

Come prepararsi al Machine Learning

5 step fondamentali. 5 istruzioni che, se seguite, ti garantiranno (quasi) sempre dei buoni risultati in termini di posizionamento. Apprendimento automatico o meno.

Perché alla fine della fiera, Big G vuole solo una cosa: dare la risposta migliore.

Quindi, cerca di:

  • fare arrivare i visitatori, sulla pagina che hanno trovato nei risultati di ricerca - evita redirect inutili o, peggio ancora, false promesse. Ti posizioni per "pasta alla norma ricetta originale"? Bene, devi darmi la ricetta classica;
  • creare pagine di atterraggio accattivanti: inserisci video, foto, guide, o altro che catturi l'attenzione;
  • rendere l'esperienza di navigazione il più semplice possibile, in modo da facilitare la fruibilità dei contenuti;
  • monitorare, costantemente, l'andamento del tuo sito - lode a Search Console e Analytics;
  • migliorare le conversioni: se i tuoi visitatori riescono a raggiungere i loro obiettivi, tramite il tuo sito, le tue conversioni aumenteranno.

Il focus, come vedi, è sull'utente. Anche perché è quello che vuole Google. Tra l'altro, se noti, ogni suggerimento mira a fare restare il più a lungo possibile l'utente sulle tue pagine web. E questo, come ben sai, è un ottimo segnale per il motore di ricerca più utilizzato al mondo.

Infine, puoi (e devi) sfruttare i dati strutturati qualora possibile. Così come il Knowledge Graph di Google.

Questi simpatici strumenti a tua disposizione, favoriscono l'apprendimento della macchina . Ed è questo a cui il Machine Learning mira.

machine learning

Cosa sono i dati strutturati?

Hai presente quando, cercando una ricetta su Google, oltre title e description, vengono visualizzate informazioni riguardo i tempi di cottura, le calorie o le recensioni? Ecco, queste informazioni aggiuntive sono i dati strutturati.

Ti invito a leggere la guida di Search Console, per apprendere qualcosa in più... Oppure, puoi sempre installare un plugin che ti aiuti a configurare i dati strutturati, senza neanche vedere (e conoscere) una riga di html. :D

Conclusioni

Raggiungere livelli di “eccellenza” nella SEO è sempre stato parecchio sfidante e faticoso. Del resto, i motori di ricerca sono (e saranno?) il leader. Gli operatori del settore, invece, si "limitano" a seguire ogni mossa, cercando di giocare secondo le regole.

Con il Machine Learning, invece, la SEO diventerebbe proattiva alle esigenze degli internauti e non il contrario, come spesso - purtroppo - accade.

Cos'è il Machine Learning? E perché viene associato alla SEO? Scopriamolo insieme.

Scritto da

Giovanni Amato 

SEO Copywriter

Classe 82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, da sempre appassionato dell'uomo, delle sue passioni, di ciò che lo emoziona e lo spaventa. Amante della scrittura creativa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto