• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Pollo fritto & Frappuccino, il fast food USA applicato al Belpaese [TREND]

Score

815 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rocco Iannalfo 

Web Marketing & Social Media Manager, Blogger

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2014

Tra l'Italia e gli States ci sono enormi differenze e qualche punto in comune, ma una cosa è certa: in entrambi i paesi si è molto attenti alle tendenze d'oltreoceano. Se qui da noi è nata la passione per i SUV, in America è di moda la nostra 500. Se da loro spopolano i nostri prodotti slow food, da noi dilaga il fenomeno dei fast food.

Ma qual è la situazione sul mercato italiano delle catene yankee alla vigilia dell'Expo 2015 dedicata all'alimentazione?

LEGGI ANCHE: Slow food, fast business

Kentucky Fried Chicken

"Nulla resta segreto per sempre, tranne la formula della Coca-Cola e della pastella per friggere il pollo Kentucky Fried Chicken. I russi conoscevano tutto degli arsenali nucleari americani, ma il pollo fritto resta avvolto nel mistero" afferma il giornalista Vittorio Zucconi nel suo libro L'aquila e il pollo fritto.

KFC, il marchio globale del Colonnello Sanders è arrivato in Italia con i primi due ristoranti in franchising. Il primo locale è stato inaugurato a Roma personalmente dal Global President di KFC Roger Eaton, che si è dichiarato orgoglioso dell'arrivo nel nostro Paese.

In realtà il marchio era già approdato in Italia negli anni '70, ma senza fortuna. Ma ora i tempi sono cambiati e Corrado Cagnola, AD di KFC Italy, ha affermato che l'obiettivo per l'Italia è l'apertura di 100 ristoranti nelle grandi città.

Ciò che è cambiato sono le abitudini dei consumatori: quarant'anni fa era impensabile per noi italiani un pasto che non fosse un momento per ritrovarsi con la propria famiglia o con gli amici e i colleghi. L' unica eccezione alla regola era il tradizionale street food. Ma gradualmente abbiamo modificato la nostra concezione del pranzo e le catene di fast food ci sono venute incontro offrendoci ambienti più simili ai ristoranti tradizionali.

Ad influenzare poi il cambiamento ha influito molto l'incessante comunicazione di McDonald's: siamo così abituati all'idea dei fast food che KFC ha promosso le sue aperture solo attraverso il proprio sito e i social media, inoltre l'AD del gruppo ha affermato che la quasi totalità dei budget pubblicitari sarà destinata alla comunicazione online.

LEGGI ANCHE: Diventa una star con KFC Russia

McDonald's

McDonald's è l'icona della globalizzazione: la più estesa catena di fast food al mondo, presente in Italia con quasi 500 ristoranti; così diffusa che l'Economist ha creato il Big Mac Index per comparare il potere d'acquisto delle varie valute su scala mondiale.

Ha esteso il suo dominio commerciale nei vari paesi con una strategia comunicativa aggressiva unita all'inserimento nel proprio marketing mix gli elementi socioculturali di ciascun luogo.

In Italia esempi dell'allineamento alla nostra  sono la linea di prodotti McItaly e i McCafè, dove oltre alla caffetteria americana si uniscono i nostrani caffè e cappuccino. Ma non sempre il management riesce a cogliere tutte le sfumature culturali locali, come nel caso del recente scivolone in Giappone.

LEGGI ANCHE: McDonald’s Japan: la brand reputation può mettere in crisi un colosso

Burger King

Nel mondo Burger King sta al McDonald's come Pepsi sta a Coca Cola: storicamente un brand follower che si è ricavato una notevole fetta del market share globale. In Italia conta un centinaio di ristoranti ed ha una strategia commerciale meno aggressiva del suo diretto competitor.

LEGGI ANCHE: Burger King cambia a sorpresa nome e logo

Starbucks


La catena più desiderata dagli italiani è sicuramente Starbucks. Non la si può considerare propriamente un fast food in quanto nei suoi locali si rimane a lungo e difficilmente arriverà da noi in tempi brevi. Ogni tanto rumors e bufale alimentano l'aspettativa ma l'Italia viene considerata una patria ostica per le caffetterie statunitensi.

Troppo differenti i nostri gusti: il nostro caffè espresso riempie meno di mezza tazzina (anche meno nel meridione) mentre il lungo caffè americano nel bicchiere di carta è ancora estraneo alla nostra cultura culinaria.

Anche le nostre abitudini di consumo sono differenti, da noi il caffè si consuma perlopiù al banco e in poco tempo, il mug take-away da passeggio è abbastanza inedito nelle nostre città.

Ma anche in questo caso la globalizzazione sta facendo il suo corso e sempre più spesso assistiamo alla comparsa nei bar nostrani di cloni dei prodotti da bar americani. Non credo che sia lontano il tempo in cui Starbucks romperà gli indugi e annuncerà lo sbarco in Italia.

LEGGI ANCHE: Starbucks arriva in Italia, ma è solo un fake [VIDEO]

Dunkin' Donuts

Caso analogo a quello di Starbucks è Dunkin' Donuts, la catena di caffetterie famosa per le sue ciambelle. Nel 1999 a Roma ci furono delle aperture in franchising, ma non ebbero il successo sperato e l'avventura italica del brand è finita lì.

Ma quanto hanno influito negli ultimi anni le immagini delle serie TV americane?

Chi di voi non ha mai salivato come Homer Simpson al pensiero delle ciambelle?

Chi non ha mai pensato a un ingresso in ufficio in stile Dexter Morgan, con la scatola di ciambelle che da il buongiorno alla giornata lavorativa?

Probabilmente anche in questo caso l'invasione è solo rimandata...

LEGGI ANCHE: Dunkin’ Donuts e le nuove strategie di customer engagement

Pizza Hut

Concludiamo questa rassegna sui fast food parlando di Pizza Hut, un brand della Yum! Brands Inc. che è proprietaria anche di KFC.

La catena di pizzerie americana più diffusa al mondo non ha mai provato lo sbarco in Italia, e forse non lo proverà per il prossimo ventennio: troppo rischioso il confronto con la pizza napoletana e con le altre varietà di pizza italiane.

Nel variopinto panorama gastronomico nostrano, in cui convivono svariate varianti regionali di pizza, difficilmente verrebbe accettato un prodotto che nella farcitura annovera ananas, pollo e spezie di vario genere.

E poi l'ultima campagna di comunicazione del brand ha rimarcato la differenza di vedute gastronomiche tra i giovani americani e gli anziani di Sorrento, segno che i nostri attempati connazionali non sono il loro target primario.

A tutti coloro che hanno voglia di una pizza BBQ Bacon Cheeseburger consigliamo di inserire Pizza Hut nei luoghi da visitare nel vostro prossimo viaggio all'estero!

LEGGI ANCHE: Pizza Hut, la margherita non è più di moda

[Credits immagini: Fotolia.com]

Scritto da

Rocco Iannalfo 

Web Marketing & Social Media Manager, Blogger

Nella mia professione unisco le mie passioni: la Psicologia ed il Marketing. Lavoro come Web Marketing & Social Media Manager e Blogger Freelance. www.roccoiannalfo.it

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rocco Iannalfo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black Friday da non perdere
La paura fa campagna: 7 spaventose pubblicità per celebrare Halloween
10 Rebranding del 2021 da non dimenticare

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto