• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital fundraising e marketing sociale: come si dirige una campagna efficace [II PARTE]

Score

525 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/03/2013

Ormai sappiamo bene che il fundraising non è prerogativa del volontariato e che sia singoli che PMI possono trovarvi ottime opportunità professionali.

Ad un certo punto ci siamo chiesti in che modo un'impresa può promuovere attraverso attività di fundraising i suoi interessi commerciali, passando dal prodotto all'anima, e avere così anche un impatto sociale: per capirne di più occorreva farci spiegare nel dettaglio le strategie di comunicazione e marketing legate alla cultura d’impresa e al management per il fundraising.

A chiarirci le idee è stato Lorenzo Catapano, responsabile Digital Media di Save The Children Italia, che ieri ci ha raccontato strumenti e metodi per realizzare una campagna di raccolta fondi efficace. Ecco la seconda parte dell'intervista, durante la quale abbiamo anche commentato i due anni di guerra in Siria, che è una delle cause a cui sta lavorando l'organizzazione.

Cosa pensi delle piattaforme di crowdsourcing, utili sia a creare un proprio progetto che condurre da soli una piccola campagna di raccolta fondi per finanziarlo?

Se parliamo di crowsourcing e in particolare di crowdfunding, visto che consideriamo nello specifico il fundraising, credo che ci siano davvero molte piattaforme che siano in grado di supportare efficacemente una persona comune che decide di promuovere una causa.
Mentre però nei paesi anglosassoni c'è maggiore predisposizione culturale a queste meccaniche di raccolta fondi - probabilmente il case study di eccellenza è Kiva.org - in Italia le iniziative promosse tramite queste modello trovano maggiore successo quando sono focalizzate su una causa molto specifica e generalmente riescono ad ottenere buoni risultati quando chi le promuove parte dalla propria community amicale e familiare.

Ad ogni modo, credo sia fondamentale non concentrarsi solamente sulle meccaniche di raccolta fondi offerte al livello di piattaforma, ma piuttosto partire dalla realizzazione di uno storytelling efficace che sia in grado di coinvolgere i contatti raggiunti, sensibilizzandoli in maniera forte rispetto alla causa e solo dopo proponendo loro una donazione.

C'è qualcosa per cui, secondo te, dovremmo imparare a stare attenti quando decidiamo di preferire queste risorse online?

Se vogliamo invece sottolineare alcune criticità che iniziative del genere potrebbero far emergere, c'è senza dubbio la difficoltà nel verificare in maniera approfondita l'autenticità della causa e soprattutto la capacità di realizzarla da parte di chi le propone. E' per questo probabilmente, anche per colpa del nostro scetticismo, in alcuni casi utile, che in Italia i progetti di crowdfunding solidale trovano maggiore efficacia all'interno di community vicine a chi le propone e su cause di entità più contenute o davvero molto specifiche.

Da fundraiser professionista, come si sceglie la Buona Causa? E da potenziale donatore?

In realtà non penso sia così difficile scegliere una Buona Causa, ce ne sono davvero tante da avere l'imbarazzo della scelta.

Credo piuttosto che da parte delle organizzazioni debba esserci grande attenzione nel promuovere progetti che abbiano la capacità di produrre un impatto realmente positivo, che siano sostenibili nel tempo, e cosa altrettanto importante, che siano effettivamente rendicontabili ai donatori rispetto ai risultati raggiunti.
Lo scetticismo diffuso attorno alle realtà non profit va controbilanciato dalla capacità delle organizzazioni di instaurare una comunicazione e una relazione il più possibile trasparente e onesta con i propri donatori e con la società civile in generale.

Sempre di più, le persone che donano anche solo due euro tramite sms sono interessante a conoscere dove andranno i loro soldi e quanto l'organizzazione sarà efficiente quando li impiega nei progetti. Credo sia essenziale che ogni realtà non profit sia molto attenta a questi aspetti, che sappia chiedere fondi e restituire informazioni nei tempi adeguati, che pubblichi online il proprio bilancio e che lo comunichi all'esterno con soddisfazione, invece di posizionarlo in una pagina sperduta del sito.

In Save the Children siamo molto attenti a questi aspetti e ci sorprendiamo sempre positivamente di quanto non solo i donatori, ma anche chi ci segue, come fan e follower, sia davvero molto interessato a saperne di più su come le donazioni vengono impiegate e come in generale l'Organizzazione è in grado di produrre risultati positivi.

Non solo lavoriamo molto sul formato e il testo del bilancio per renderlo il più possibile "parlante" rispetto a ciò che facciamo, ma prevediamo dei momenti dell'anno in cui lo comunichiamo in maniera approfondita e proattiva, e quindi non solo reattiva rispetto a eventuali richieste di informazioni che ci provengono dalla rete.
Questo tipo di comunicazioni è sempre molto apprezzato e sono convinto che impatti indirettamente anche sui nostri risultati di raccolta fondi.

La causa siriana: Childhood under fire

Recentemente Save The Children ha denunciato, attraverso rapporto "Childhood under fire", la gravissima situazione della guerra civile in Siria, in occasione del secondo anniversario della rivolta anti-Assad: due milioni di bambini soffrono per traumi fisici e psicologici, malnutrizione e malattia.

Per molti di loro questo significa la fine dell'infanzia e per molti altri, invece, corrisponde al momento del loro reclutamento nei gruppi armati, venendo impiegati come sentinelle, informatori o scudi umani durante i combattimenti. Anche un rapporto dell'Unicef di qualche settimana fa informa che una generazione sta scomparendo sotto le macerie di questa guerra.

Alla luce di tutto quel che ci siamo detti fin qui, te la senti di commentare questa notizia e, quindi, di passare dalla teoria alla pratica?

Quello che sta succedendo in Siria è una vera catastrofe.

I numeri che hai citato danno le dimensioni di questa drammatica situazione e la mobilitazione delle organizzazioni umanitarie è fondamentale.
Il 15 marzo è stato il secondo anniversario dall'inizio del conflitto e l'uscita del nostro rapporto ha voluto riportare in maniera molto evidente la reale situazione in cui quei bambini sono costretti a vivere e cosa hanno dovuto subire.

Per questi motivi, lo sviluppo di una forte campagna integrata online/offline ci ha permesso di dare voce a questi bambini e di lanciare una petizione per chiedere al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e al Segretario Generale Ban Ki-moon di attivarsi per porre fine a queste violenze e garantire agli aiuti umanitari di raggiungere i bambini in Siria.

La mobilitazione delle persone è stata davvero alta e in dieci giorni siamo riusciti a raccogliere più di 10.000 firme, come anche numerose donazioni per portare avanti il nostro intervento nei campi profughi al confine siriano.

In che modo questa situazione oggi ha più visibilità rispetto a quanta ne avrebbe avuta nel passato? Rischiamo una speculazione d'informazione in questo senso?

Al di là della specifica campagna, è sicuramente corretto dire che l'utilizzo dei social media e dell'online in generale permette potenzialmente di raggiungere un'ampia audience e di dare più visibilità a questo tipo di situazioni, ma nella pratica è comunque molto difficile riuscire in questa impresa, soprattutto quando i media mainstream coprono molto poco questo tipo di emergenze.

Di conseguenza, credo che oggi ci sia sicuramente maggiore spazio per far circolare le informazioni, ma allo stesso tempo si rischia anche una maggiore dispersione e una generale confusione rispetto alle fonti.
In questo senso, chi è destinatario di questi appelli di mobilitazione o di raccolta fondi può in alcuni casi dimostrare una minore attenzione rispetto alle tante "buone cause" che gli vengono proposte e in generale un maggiore scetticismo che può portarlo ad attivarsi meno.

Ancora una volta, credo sia compito delle organizzazioni quello di posizionarsi in maniera forte e continuativa su alcuni temi importanti, come del resto Save the Children ha fatto fin dall'inizio del conflitto rispetto alla situazione siriana, in maniera da costruirsi una buona credibilità, che superi l'esigenza di raccolta fondi specifica e che renda la realtà non profit davvero autorevole agli occhi della persone.

Sono sicuro che i donatori, seppur sottoposti ormai a una miriade di richieste di donazione, sapranno premiare chi ha lavorato maggiormente in questa direzione.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future
I Reels arrivano anche su Facebook
Unicef: la sfida di fare Lead Generation e Growth Hacking per il non profit

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto