• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Con il fundraising puoi finanziare i tuoi progetti (o trovare opportunità di lavoro)

Score

824 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/02/2013

Dopo lo tsunami che ha colpito l'Asia nel 2004, vennero raccolti immediatamente 350 milioni di dollari solo negli Usa, di cui ben il 65% provenivano da internet. Intanto nel Regno Unito veniva toccato il record di raccolta fondi on line, quando in 24 ore furono donati 5 milioni di sterline da oltre 135.000 donatori.

Il record di raccolta fondi per una campagna elettorale invece, sempre attraverso internet, spetta a Ron Paul che, in un solo giorno, il "mass donation day", ha raggiunto 6 milioni di dollari infrangendo quello di 2,7 milioni stabilito in 48 ore da John Kerry nelle primarie del 2004.

Di cosa stiamo parlando? Di fundraising, che in senso stretto -ormai si è capito- è un'attività di raccolta fondi, composta da un insieme di tecniche e strumenti, in parte mutuati dal mondo del marketing e della comunicazione, utilizzato per reperire risorse capitali da individui, imprese, fondazioni o agenzie governative, da destinare ad una Buona Causa.
Materialmente viene realizzato attraverso un evento singolo o una campagna di raccolta capitali.

Il successo del Fundraising oggi: internet

Innanzitutto, laddove il finanziamento pubblico è limitato, il fundraising rappresenta una significativa soluzione per il sostenimento di progetti di tutte le organizzazioni no profit, religiose o politiche.

Sebbene in Italia si tenda ancora a condividerne poco la filosofia -un pò colpa anche della politica dei sussidi, che non mette in condizioni di pensare ad alternativi modelli di finanziamento- c'è da dire che ormai persino con le piattaforme di social networking le opportunità di sviluppare un'efficiente campagna di raccolta fondi sono elevate.

Tra le variabili in causa per la buona riuscita di una campagna fundraising, il primato va infatti alla Rete che, negli ultimi anni, ha svolto un ruolo importantissimo per lo sviluppo e l'accelerazione dei processi di raccolta dei fondi, grazie alla rapidità di diffusione dei messaggi e alla possibilità di costruzione di un network di sostenitori che ne possano promuovere contenuti e coordinare le attività.

I pregiudizi italiani sul Fundraising

Il fundraising è un’attività che necessita di un’organizzazione strutturata e di un investimento iniziale. Il 50% degli startup falliscono per mancanza di competenze e risorse, così se fare fundraising significa pensare in termini di sostenibilità organizzativa, economica e strategica per il medio-lungo periodo, la maggior parte del noprofit italiano stenta a raggiungere questo obiettivo.

I motivi sono principalmente di natura culturale: poiché si tratta di uno scambio di fiducia prima che economico, prevalgono pregiudizi nei confronti dei professionisti che lavorano alla Causa, così come verso le procedure per fare rete e costruire relazioni tra donatori e obiettivi, inoltre è sottinteso che i costi di gestione e comunicazione delle organizzazioni nonprofit nascondano guadagni illeciti. In altri paesi, invece, si sta molto attenti ad educare all'importanza sociale del dono, che viene considerato come contributo alla costruzione di un bene comune, guadagnandone anche in termini di valore civile ed etico.

Di questi tempi tutte le organizzazioni noprofit italiane avrebbero bisogno di creare occasioni per il fundraising: le premesse ci sono in particolare per le aziende che operano nel mondo della Sanità, della Formazione, della Ricerca, delle Arti e dello Spettacolo.

Alla ricerca della Buona Causa (e del buon fundraiser)

Senza dubbio bisogna fare un'altra considerazione per orientarci alla creazione di un'efficiente campagna fundraising: ci sono Buone Cause che attraggono più attenzione o più risorse di altre. Questo accade perché sono campagne costruite molto bene per colpire e coinvolgere l'emotività del potenziale donatore.

In quest’area rientrano soprattutto le Cause poste al di sotto della normalitàpovertà, malattie, calamità naturali, in particolar modo se legate a situazioni di emergenza: fattore di notevole peso della motivazione delle persone a donare.

Il buon fundraiser è quindi un professionista del marketing e un conoscitore dei settori per i quali opera, dotato perciò di ottime capacità relazionali e di creazione di networking, e si occupa di pianificare, gestire e coordinare tutti gli aspetti delle attività di raccolta fondi.
Si ritiene impensabile che un fundraiser debba guadagnare a percentuale, come spesso accade, poiché il principio di base è che la Causa non è in vendita, così negli ultimi anni si sta spingendo molto, attraverso corsi di formazione, manifestazioni e festival, alla creazione di un'identità professionale riconosciuta da tutti.

Ma in che modo pianificare obiettivi, scegliere risorse marketing, trovare persone appassionate di fundraising per realizzare una raccolta fondi oppure diventare fundraiser professionisti?
Ve lo diremo con il nostro prossimo post sul Fundraising, entrando nello specifico di tutte le questioni che lo riguardano, guidati da un esperto del settore.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto