• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cesena, un comune tra le nuvole (di Google)! [INTERVISTA]

Score

705 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ida Perri 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/12/2011

Da destra a sinistra: il Sindaco Paolo Lucchi, Tommaso Dionigi - responsabile dei progetti di innovazione tecnologica e comunicazione per lo Staff del Sindaco, Vittorio Severi - Direttore Generale del Comune di Cesena

 

Come evidenziato qualche tempo fa nell’intervista al Prof. Fabrizio Montanari sul “Rapporto e-Gov Italiano 2010”, molti comuni italiani stanno investendo in progetti legati ai social media per avvicinare i cittadini, e soprattutto le nuove generazioni, alle pubbliche amministrazioni.

Dal punto di vista della comunicazione possiamo dire, quindi, che si è iniziato un cammino verso una P.A. 2.0; che dire, però, della gestione interna e quotidiana delle pubbliche amministrazioni?

Quando vi abbiamo parlato del Wyoming quale primo stato americano ad affidarsi completamente al cloud computing su Google, sinceramente, abbiamo pensato che in Italia una realtà simile sarebbe tardata ad arrivare.
E' di pochi giorni fa invece la notizia che Cesena è stata scelta da Google Enterprise come modello esemplare dell’utilizzo del cloud computing da parte di una pubblica amministrazione.

È stato quindi spontaneo contattare il Comune di Cesena e intervistare il Sindaco Paolo Lucchi e Tommaso Dionigi, membro dello staff del Sindaco che ha coordinato l'acquisizione dei servizi Google del Comune di Cesena, per avere una testimonianza diretta di questa esperienza italiana di utilizzo del cloud computing da parte di una pubblica amministrazione.

Il Comune di Cesena è stato inserito fra i casi esemplari di utilizzo del cloud computing di Google. Cosa porta un Comune a scegliere questa sistema? Quali esigenze avevate?

Il Comune di Cesena ha avviato, da qualche anno, un importante processo di innovazione tecnologica sia dal punto di vista dei servizi al cittadino sia per quanto riguarda la dotazione interna.

Da anni gestivamo internamente il servizio di posta elettronica e, di fronte alla necessità di effettuare degli interventi di rinnovo della dotazione tecnologica, abbiamo scelto di andare in una direzione diversa, non limitandoci alla semplice posta, ma scegliendo un servizio completo di applicazioni fornite in modalità cloud.

Avevamo l’esigenza di adottare un sistema sicuro, senza limiti stringenti per lo spazio di archiviazione, fruibile anche in mobilità e, soprattutto, sentivamo l’esigenza di adottare una soluzione all’avanguardia come valido supporto all’operatività quotidiana, alla condivisione del lavoro e alle tempistiche di azione sempre più rapide di cui necessita la nostra attività.

Sono i cittadini a chiedere alle Amministrazioni Pubbliche risposte rapide ed efficienti e la struttura deve adeguarsi a questa esigenza sia dal punto di vista organizzativo sia per quanto riguarda la tecnologia, ormai diventata un fidato “compagno di lavoro”.

Ultimo, ma ovviamente non per importanza, l’aspetto dell’economicità. Attraverso la soluzione Google Apps prevediamo, oltre alla dismissione di parte dell’hardware interno e al minore impegno di personale per la gestione del servizio, anche la possibilità di diminuire i costi di licenza per il software di office automation.

Che tipo di formazione è stata pensata e erogata per quei dipendenti poco avvezzi alle nuove tecnologie?

Iniziando l’attività di formazione a settembre 2011 con una pianificazione completamente interna ci siamo dati l’obiettivo di adottare al 100% la nuova piattaforma entro la fine dell’anno, partendo da posta elettronica, agenda e calendario e programmando due fasi di lavoro.

Nella prima abbiamo individuato circa 100 “utenti pilota” all’interno dei diversi settori ai quali è stato “svelato in anteprima” il nuovo sistema Google Apps fornendo loro tutti gli elementi per utilizzarlo. Ad essi è stato affidato il compito di fare da punto di riferimento per i colleghi nella fase successiva della formazione.
Nella seconda fase, terminata pochi giorni fa, abbiamo formato la totalità del personale (il Comune di Cesena conta oltre 600 dipendenti) rientrando pienamente nelle scadenze previste.

Entro la fine dell’anno staccheremo la spina al vecchio sistema di posta elettronica e pianificheremo una nuova fase di formazione rivolta agli strumenti più evoluti della piattaforma Google (documenti, sites, ecc).

Un momento della conferenza stampa tenutasi il 15/12/11 nella sede di Google Italia di Milano in cui Luca Giuratrabocchetta - responsabile Google enterprise Italia - illustra le soluzioni Google Enterprise

Quali sono i risultati di questi primi mesi di utilizzo del sistema di cloud computing in termini di efficacia, efficienza e risparmio?

I primi risultati hanno confermato le nostre attese poiché la maggior parte del personale afferma, anche solo dopo qualche settimana di utilizzo, che la nuova piattaforma ha agevolato l’operatività quotidiana, riducendo le tempistiche per quanto riguarda l’accesso alle informazioni, la sicurezza e la collaborazione. Un risparmio di tempo rilevante quindi, che è certamente destinato a crescere ancora con l’adozione di ulteriori strumenti Google.

Dal punto di vista economico risparmieremo su contratti di licenza e manutenzione hardware, sul tempo che il personale tecnico dovrà dedicare al servizio e, quando saremo completamente a regime, anche sull’acquisto di altri software che potranno essere sostituiti dai servizi cloud.

I cesenati che approccio hanno con i servizi online offerti dal Comune?

I cittadini chiedono da tempo di offrire sempre più servizi attraverso le nuove tecnologie ed è questa la spinta principale verso un processo continuo di innovazione tecnologica. Il nostro Comune conta 97mila abitanti e, ad oggi, sono numerosissimi coloro che si rapportano con l’Amministrazione attraverso il web.

Un esempio su tutti: ogni anno riceviamo oltre 5000 e-mail con richieste di informazioni, suggerimenti o segnalazioni. Per questo stiamo lavorando a un importante processo di riorganizzazione che ci consentirà di rendere disponibile on-line un numero rilevante di servizi al cittadino.

Già oggi si possono effettuare attraverso il portale svariate procedure per settori quali anagrafe, edilizia, scuole, servizi alle imprese, prenotazioni, eccetera.

Intervento del Sindaco Lucchi alla conferenza stampa

Il Comune di Cesena è molto innovativo: negli ultimi due anni avete avviato numerosi progetti come “Cesena Dialoga”, “Cesena Wifi”, “Cesena Webtv” e da ultima “Cesena App”. Quali sono i vostri progetti futuri?

Nel 2009 abbiamo attivato il progetto “Cesena dialoga”, che prevede il dialogo con i cittadini attraverso i social network, Skype ed altre forme immediate di comunicazione.
Quest’anno abbiamo inaugurato “Cesena wifi”, la connessione wifi gratuita e senza limiti di quantità di dati scaricata attiva su oltre 300mila metri quadrati di aree urbane e “Cesena webtv”, una piattaforma per la diffusione di contenuti multimediali a disposizione della città.
Da qualche giorno abbiamo pubblicato l’App “Cesena” per Iphone e Ipad che rende disponibili numerose informazioni e dà la possibilità di inviarci segnalazioni in modo rapido ed estremamente semplice.

Di certo non ci fermeremo qui, rafforzando i servizi on-line e attivando nuovi progetti per il dialogo con la cittadinanza.

Attualmente stiamo pensando ad un servizio georeferenziato per la raccolta delle segnalazioni (probabilmente sempre attraverso i servizi Google) da attivare nel corso del 2012 e ad altre importanti novità.

Le idee non ci mancano ed è probabile che risentendoci tra circa un anno avremo molte cose di cui parlare…

Ringraziamo il Sindaco Paolo Lucchi e Tommaso Dionigi per la disponibilità, e speriamo che altri comuni seguano l’esempio di questo Comune virtuoso!

Scritto da

Ida Perri 

Every day should have makeup, glitter, high heels and a technology

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ida Perri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto