• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Web 2.0 e comuni d'Italia: Presente e futuro dell’e-gov [INTERVISTA]

Score

776 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/04/2011

Presente e futuro dell'e-gov: l'utilizzo del web 2.0 da parte dei comuni italianiIl tema dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione non è mai semplice da trattare. Parlare poi di social media e piattaforme partecipative al servizio del cittadino può diventare quasi tabù.

Poco a poco, però, singoli politici (ricordate i sindaci su Facebook?) o organizzazioni amministrative virtuose hanno incominciato a 'mettersi in gioco'. E allora possiamo incominciare a chiedercelo: quali sono le reali prospettive italiane in tema di PA 2.0?

Il Rapporto e-Gov Italiano 2010, scaricabile gratuitamente qui effettuando il login e di cui potete trovare un executive summary qui, chiarisce alcuni dubbi. Ma diventano inoltre veramente interessanti i risultati di uno studio dal titolo eloquente: "Comuni 2.0. Utilizzo dei social network nei comuni italiani di medie e grandi dimensioni".

Il progetto, realizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia insieme al Comune di Reggio Emilia, è nato con l'obiettivo di indagare proprio l'utilizzo dei social media da parte delle pubbliche amministrazioni locali, cercando di tracciare una mappa dei comuni italiani 2.0. Quali sono stati i risultati emersi?

Le conclusioni principali verranno presentate e discusse Martedì 12 Aprile 2011 in una conferenza aperta a tutti a Reggio Emilia. Per avere qualche interessante anticipazione abbiamo avuto il piacere di intervistare il Prof. Fabrizio Montanari, docente di Organizzazione Aziendale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e responsabile scientifico del progetto.

Buongiorno, può parlarci di come è nato il progetto?

Il progetto è nato in parte all'interno di alcune attività che stavamo svolgendo sul tema dei social media e della politica 2.0 in OPERA, unità di ricerca interna al dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'università, in parte da un costante confronto con la pubblica amministrazione di Reggio Emilia, con cui poi abbiamo effettivamente collaborato per avviare e portare a termine lo studio.

L'idea di base è che i social network stanno cambiando non solo il mondo delle tecnologie in sé ma in generale la realtà sociale, politica ed economica del nostro Paese e del resto del mondo. Dunque tutte le organizzazioni, dalle aziende alla pubblica amministrazione, sono certamente interessate a questi fenomeni di grande rilievo.

Può già darci qualche statistica relativa all'analisi?

Il lavoro è durato circa un anno ed ha coinvolto un team composto da una decina di persone.

All'inizio abbiamo mappato i comuni italiani compiendo una prima importante decisione: visto il numero molto elevato abbiamo optato per considerare 'solo' quelli di medio-grandi dimensioni, con una popolazione maggiore di 15.000 abitanti. In tutto abbiamo contattato 709 comuni inviando loro un questionario elettronico. Esso è stato integrato con un'analisi qualitativa condotta direttamente sui social content, in particolare per quanto riguarda Facebook, YouTube, Twitter e Flickr.

Abbiamo registrato un buon tasso di risposta (29% della popolazione complessiva) che ha portato ad un campione finale di 206 amministrazioni che ben rappresentano la realtà comunale italiana e che ci ha permesso di trarre delle conclusioni di interesse nazionale.

Quali sono queste conclusioni? In generale, quali sono i risultati più interessanti e significativi?

Per prima cosa abbiamo rilevato un dato che forse va controtendenza rispetto all'immaginario collettivo: negli ultimi 3 anni circa la metà dei comuni rispondenti ha investito in progetti relativi ai social media. In particolare, le prime tre piattaforme per investimento di tempo e denaro sono state Facebook, YouTube e GoogleMaps. Con sorpresa Twitter resta fuori dalla top 3. Il social network però è presente quando si parla dell'utilizzo congiunto di più piattaforme, essendo Facebook-Twitter-YouTube-Flickr la 'combinazione' maggiormente scelta.

Gli investimenti non sono stati però troppo importanti: la media è poco più di 3 su una scala da 1 a 7. Gli sforzi maggiori sono stati fatti dalle città capoluogo di provincia. L'intento è in generale quello di aumentare il grado di interazione comune-cittadini e di avvicinare le nuove generazioni alle amministrazioni pubbliche.

A livello pratico i comuni hanno attivato servizi ad hoc, erogati esclusivamente attraverso le nuove piattaforme?

No, a livello di servizi erogati non ci sono state grandi novità: i comuni utilizzano i social media soprattutto per dare informazioni ai cittadini su cultura, trasporti, assistenza, etc. Tutti servizi che venivano già assicurati, anche se in modalità e con mezzi diversi.

Quello che invece è cambiato è principalmente l'organizzazione interna e del lavoro dei dipendenti: aumentano per esempio la quantità di attività da svolgere e l'autonomia a loro richiesta, la capacità di coordinamento. Si sente una grande necessità di formazione adeguata e, a volte, di introdurre nuove figure professionali.

Siete anche riusciti a tracciare qualche possibile scenario futuro?

Gli sviluppi futuri saranno probabilmente di due tipi: aumenterà la necessità di formazione e di competenze specifiche richieste ai dipendenti interni. Inoltre, per ora molti servizi offerti attraverso i social media sono avviati senza utilizzare specifici indicatori di efficacia/efficienza. In futuro nascerà forse il bisogno di lavorare anche sulla definizione di indici di performance adeguati.

In generale, abbiamo rilevato che i comuni vogliono continuare a investire su progetti sui social media, confermando le scelte fatte in questi ultimi tre anni.

Grazie professore!

Grazie a voi! Colgo l'occasione per invitarvi tutti alla giornata di presentazione della ricerca: avremo così modo di parlare meglio di quello che ci siamo detti e di molti altri risultati che sono emersi.

Sembra quindi che anche l'Italia si stia attivando per migliorare le attività e le politiche di e-government partendo proprio dai comuni, le prime amministrazioni ad essere in contatto diretto con il cittadino. Sicuramente i progetti avviati, le potenzialità e la voglia di fare sono ottimi punti da cui partire: speriamo di potervi aggiornare a breve con novità rilevanti in tema di PA 2.0, made in Italy of course!

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto