• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Responsa, la piattaforma italiana per condividere domande e risposte

Score

401 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Piera Bellelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/09/2011

Quando non si conosce qualcosa, non resta che chiedere. Domandare è infatti il modo più semplice e tradizionale per trovare risposte e lo si fa quotidianamente. Tuttavia non sempre le risposte soddisfano i nostri dubbi, probabilmente perchè non formuliamo bene la questione o ci rivolgiamo alle persone sbagliate.

Sul web, invece, trovare risposte giuste alle nostre domande è molto più semplice ed immediato grazie a Responsa, nuovo prodotto H-Farm che si propone come la risposta italiana a Quora posizionandosi come "uno spazio collaborativo per accumulare conoscenza nel modo più semplice: chiedere".

I motori di ricerca quasi non bastano più, e si apre una nuova era nelle ricerche on-line che, grazie al Web 2.0 ed ai contenuti user-generated, sono orientate sempre di più verso il segmento Q&A (Question&Answer). Un strada già intrapresa da alcuni big come Ask.com, Yahoo! Answer e anche Facebook, che ha implementato "Questions" da pochi mesi.

Il punto di forza di Responsa è la presenza di community qualificate, riconosciute e referenziate e l'integrazione con i social network che rende immediato l'accesso alla home page senza bisogno di dover effettuare ulteriori registrazioni, ma anche la possibilità di condividere ogni singola domanda e risposta. Ogni utente ha un profilo che riassume una serie di informazioni (descrizione e foto, follower e following, numero di domande e risposte, argomenti seguiti ed i voti ricevuti) e visualizza il proprio feed che comprende contenuti, persone, argomenti e domande d'interesse. Chiedere è semplice, come nella realtà: basta porre la domanda alla community ed aspettare le risposte: è importante scegliere l'argomento e votare la risposta migliore per renderla più evidente. E' possibile anche inserire commenti o "ringraziare". Una domanda tira l'altra, grazie anche alla segnalazione di domande correlate e quindi se si è esperti su un certo argomento (che si può selezionare dalla barra di navigazione laterale o attraverso tag) o si conosce la risposta, basta scrivere e condividere il proprio sapere contribuendo a questo scambio partecipativo di conoscenza. Con l'opzione "Crea riassunto risposte" si può scrivere appunto una sintesi per rendere questo scambio ancora più efficace ed efficiente.

Responsa rappresenta un'opportunità anche per il lato business attraverso profili certificati di persone ed aziende, che diventano una vera e propria garanzia di qualità e permettono alle stesse aziende di creare il profilo ufficiale e avere un dialogo diretto con i propri clienti rispondendo alle loro domande.

UN CAFFE' CON IL FOUNDER DI RESPONSA, GABRIELE ANTONIAZZI

E ora conosciamo meglio il progetto attraverso le parole di uno dei founder di Responsa, Gabriele Antoniazzi, intervistato dal nostro Ninja Sputnik.

Ciao Gabriele, iniziamo con la prima domanda: Responsa, come altri progetti finanziati da H-Farm si ispira a progetti di successo o a trend di mercato in crescita. Puoi spiegarci dalla vostra esperienza quali sono vantaggi e svantaggi di questa scelta?

Certo, alcuni dei progetti finanziati in H-Farm si ispirano o ricalcano modelli di successo già testati in altri mercati, non è la regola ma è il caso di Responsa. Il termine "clone" a cui spesso è affiancato Responsa però non è a mio avviso corretto. Se è vero che Responsa inizialmente ha preso come modello Quora, cercando di replicarne parzialmente anche l'esperienza d'uso dell'utente, è altrettanto vero che sta acquisendo una sua identità ben distinta da quest'ultimo perché il mercato e il target di riferimento sono diversi.

Per Responsa il mercato di riferimento è l'Italia e una delle principali value propositions del progetto, oltre a quella di mettere l'utente al centro, è proprio quella di superare la barriera linguistica. Sicuramente non possiamo nemmeno basarci troppo sui numeri che ha fatto Quora dal suo lancio ad oggi, in Italia non c'è la trazione che Quora ha trovato nella Silicon Valley, e se per loro fare massa critica è stato relativamente semplice, per noi sarà più difficile e non potremmo affidarci solamente al passaparola, ma dovremo studiare una strategia di marketing mirata. Ecco, forse questo è l'unico svantaggio…ma un pò di fatica dovremo farla anche noi, no?

Parlaci del team ora: come si è composto, come vi siete incontrati e che ruolo/background ha ognuno di voi?

l team ad oggi è composto da tre persone: io, che arrivo da un'esperienza di sei anni in H-Art, web agency punta di diamante di H-Farm, in cui ho lavorato come web analyst e project manager, oggi sono founder di Responsa e seguo le parti di analisi e project management alle quali si è aggiunta la parte di business management.

Poi c'è Pilar, una ragazza con una grande passione per il web marketing e il SEO: se siete persone che girano l'Italia tra Barcamp e conferenze varie sul web sicuramente l'avrete conosciuta, è lei a seguire la parte di social media management e strategy di Responsa.

Andrea invece è il motore dello sviluppo di Responsa, un problem solver con un background tecnico che non mi dilungo a descrivere ma che è veramente difficile da racchiudere in un'unica persona.

Ci sono poi altre persone che ringrazio e che hanno collaborato allo sviluppo iniziale del progetto, e altre che continuano ad aiutarci in maniera "spot" per diversi tipi di attività, il team comunque è in espansione e stiamo cercando uno sviluppatore per dare man forte ad Andrea che al momento è quello che ne ha più bisogno.

Quali sono state le tappe principali dello sviluppo di Responsa e a che punto siete oggi? Quali sono i risultati ottenuti e cosa vi aspettate nel prossimo futuro?

Quando H-Farm ha inserito Responsa tra i 5 progetti da finanziare con il primo Seed Program del 2011 è iniziato seriamente lo sviluppo della platform. Diciamo che il primo traguardo è stato l'uscita in versione alfa privata a luglio, un mese dopo abbiamo aperto la platform al pubblico con una versione stabile e funzionale. Stiamo seguendo un piano di sviluppo molto sfidante ma allo stesso tempo entusiasmante, vogliamo migliorare ed arricchire la platform di nuove funzionalità che sicuramente la valorizzeranno. La versione attualmente online non è così ricca di funzionalità, però abbiamo già ricevuto molti feedback positivi e vediamo che gli utenti che la usano sono in crescita e la apprezzano.

Di certo le idee per il futuro non mancano, gli obiettivi che abbiamo sono molto ambiziosi e ci stiamo impegnando tutti al massimo per raggiungerli, in questo momento dobbiamo concentrarci principalmente per far scalare Responsa, tutti abbiamo delle domande e il bisogno di trovare risposte non si esaurirà mai! Sta a noi fare in modo che sempre più persone contribuiscano inserendo nuove domande e rispondendo a quelle fatte dagli altri utenti all'interno di Responsa, solo così può diventare un punto di riferimento per chi è in cerca di una risposta e non è soddisfatto dei risultati, troppi e non referenziati, di una ricerca su Google o sulle risposte, spesso poco attendibili, che può trovare su Yahoo Answers.

Per continuare nel nostro cammino dobbiamo anche trovare degli investitori che credano nel nostro progetto e ci finanzino: i fondi che ci ha inizialmente messo a disposizione H-Farm finiranno a Dicembre e per allora dovremo aver trovato altri finanziamenti (c'è qualcuno interessato che sta leggendo?).

Qual è il contributo che ha dato H-Farm alla vostra startup? Che cosa avete ricevuto dall'acceleratore di Ca' Tron? Cosa avete dovuto cedere?

E' inquantificabile, H-Farm ha messo i fondi per lo sviluppo di Responsa, ma non solo. Oltre ai fondi H-Farm ci ha offerto supporto logistico e amministrativo, ci ha messo a disposizione uno spazio fisico in cui lavorare a contatto con molte altre startup in un ambiente dinamico e innovativo. Un contributo fondamentale arriva anche dal mentoring e dal supporto nella fase di business planning del progetto, cosa che nella mia esperienza professionale non avevo mai avuto modo di approfondire a pieno.

Ogni mese facciamo uno o più incontri con i "senatori" di Farm per discutere l'andamento del progetto, in questi momenti c'è sempre uno scambio di opinioni molto costruttivo e spesso vengono fuori anche delle belle idee. Chiaramente H-Farm ha delle quote societarie di Responsa. Per esperienza personale credo che per un ragazzo che voglia far crescere le sue idee in ambito digitale in Italia non ci sia posto migliore migliore di questa fattoria 2.0 immersa nel verde.

Vorrei ci soffermassimo un po' sulle strategie di marketing e promozione del vostro progetto. Qual è il mercato a cui vi rivolgete? Come state cercando di raggiungerlo? Più nel dettaglio, ci svelate qualche strategia che avete messo in atto?

Responsa non punta a una specifica nicchia del mercato. Con questo non voglio dire che vogliamo sparare a zero dappertutto, abbiamo in mente qual è il nostro target di riferimento ma non vogliamo forzare troppo la mano adesso, anche per vedere in che direzione si muove la community. La cosa certa è che vogliamo creare un'esperienza d'uso semplice e intuitiva, anche per i meno "smanettoni".

Dal punto di vista più operativo, in questo primo periodo post-lancio stiamo esplorando la strada dell'ADV attraverso Google Adwords e Facebook Ads che almeno inizialmente ci possono aiutare ad avere visibilità, se hai un prodotto bellissimo ma non lo conosce nessuno è come se non esistesse; l'ADV però non basta ed è anche un costo importante. Oggi è dimostrato che una strategia di successo fondamentale nel nostro settore è il presidio dei canali social come Facebook e Twitter, ma anche i blog.

Dobbiamo essere presenti in maniera pro-attiva al fine di coinvolgere anche utenti al di fuori di Responsa ed acquisirne di nuovi. Se poi riusciremo a far percepire all'utente che usando Responsa, e nello specifico rispondendo alle domande poste dagli altri utenti, ne trarrà lui stesso benefici in termini di visibilità ed avrà un possibile ritorno di contatti, due elementi per esempio molto importanti per un freelance che cerca di farsi un nome ma anche per un professionista affermato, allora avremmo svolto un buon lavoro di comunicazione.

Abbiamo in mente anche di lanciare a breve un concorso, qualcosa per trasmettere alle persone il messaggio che la conoscenza premia… ma non posso svelarvi altro adesso. Per qualsiasi altra domanda… http://responsa.it ;-)

Non possiamo dunque che augurare il meglio a questo bel progetto ed al team che ci sta lavorando!

Scritto da

Piera Bellelli 

Nata nel 1983, dopo esserci dedicata per tre anni allo studio delle tecnologie della comunicazione multimediale ed audiovisiva, a Ferrara, dove ha modo di approfondire l' appr… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Piera Bellelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto