• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Il vero senso dietro i 100 milioni degli Agnelli su startup e innovazione

Mentre a Torino arriva il Gruppo Bildeberg, John Elkann annuncia la nascita di Exor Seeds e porta nella nuova scuola per imprenditori i papà di PayPal, Candy Crush e LinkedIn (e mezza Silicon Valley)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Aldo V. Pecora 

Giornalista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/06/2018

Il 7 giugno 2018 è una data che difficilmente chi si occupa di innovazione ed economia digitale in Italia potrà dimenticare, perché dopo anni di eventi nei quali spesso parliamo solo a noi stessi e storytelling su microinvestimenti da qualche centinaia di migliaia di euro (che tutti messi insieme in un anno non facevano quello che Paesi a noi vicini come la Francia o la Germania facevano in un mese), per la prima volta in assoluto, al Talent Garden di Fondazione Agnelli di Torino, una fetta importantissima di Silicon Valley e di digital economy continentale, si è trovata tutta insieme, nello stesso giorno, nello stesso posto, per partecipare ai lavori del primo SEI Forum. Cito due nomi su tutti, Peter Thiel, papà di PayPal, e quello di LinkedIn, Reid Hoffmann.

A Torino c'è il Bildeberg

La presenza di questi pesi massimi del tech a Torino su invito della nuova scuola per innovatori e imprenditori degli Agnelli non è affatto casuale: infatti, nei prossimi quattro giorni saranno 128 le personalità riunite dal Gruppo Bildeberg, che ha scelto la città della Mole per discutere su 12 argomenti di stretta attualità, economica e politica, dal “populismo in Europa”, alla cosiddetta “post-verità”, intelligenza artificiale, futuro del lavoro, disuguaglianza elezioni midterm negli Usa, Iran e Arabia Sauditam il libero commercio e la Russia.

Un club, il Bildeberg, al cui interno siede anche l’erede di casa Agnelli, quello stesso John Elkann, che giusto 24 ore prima secondo quanto annunciato dalle colonne del Wall Street Journal, aveva reso nota una nuova creatura: Exor Seeds, un fondo di venture capital che vuole investire in startup tecnologiche 100 milioni.

LEGGI ANCHE: A cosa serve Exor Seeds, il nuovo fondo da 100 milioni per startup

LONDON, UNITED KINGDOM: This picture shows the London offices of "The Economist" 16 February, 2005. Figures due to be released on Thursday, while officially still secret, are widely expected to show that the London-based news magazine has exceeded the one million mark for weekly sales worldwide for the very first time. AFP PHOTO/ALESSANDRO ABBONIZIO (Photo credit should read ALESSANDRO ABBONIZIO/AFP/Getty Images)

La famiglia Agnelli cambia tutto

E forse non è un caso che tutto ciò avvenga a pochi giorni di distanza dalla presentazione a Balocco, nelle campagne vercellesi, del piano industriale per i prossimi quattro anni del Gruppo Fiat-FCA da parte di Sergio Marchionne, che in quella occasione ha annunciato due cose importanti, ossia 9 miliardi di investimenti sull’elettrico e la scadenza del suo mandato: “il mio successore è già in questa sala”.

Insomma, se dovessimo dare un titolo a quanto sta accadendo possiamo dire che “La famiglia Agnelli cambia tutto”.

John Elkann si trova al suo primo giro di boa dopo il passaggio generazionale, e negli ultimi tre anni i colpi messi a segno non sono avvenuti solo nell’industria automobilistica ma ha molto a che fare anche con il cosiddetto “quarto potere”, ovvero l’informazione. Basti pensare alla “scalata” al settimanale britannico The Economist ed alla fusione della “testata di famiglia”, La Stampa, con il gruppo Repubblica di De Benedetti, cedendo al contempo gran parte delle quote di Fca in Rcs (leggi, Corriere della Sera).

In un contesto dove, oramai, è sempre più nitida la distinzione tra quello che è stato il passato della famiglia degli Agnelli-imprenditori con la fase due, quella degli Agnelli-investitori. E adesso la mossa sulle startup, e le critiche arrivate perché i primi 20 milioni investiti sono andati in aziende americane. “Se prima erano solo i cervelli adesso abbiamo anche i capitali italiani in fuga”, ha commentato qualcuno dei miei contatti sui social. “Chiaro che l’ecosistema italiano non crescerà mai”, hanno scritto altri.

LEGGI ANCHE: Queste startup dimostrano quanto valga ancora la pena investire sull'Italia

Altra nota evidenziabile riguarda la scelta (?) di una linea di comunicazione con tutto ciò che sta fuori dalla galassia Agnelli molto ristretta e a tratti forse opaca. Prendiamo l'evento di ieri a Torino, ad esempio. Un  appuntamento di primaria importanza e di altissimo livello, come già scritto, ma il cui accesso era su invito e dove questa come altre testate giornalistiche che si occupano quotidianamente di innovazione e business non sono state informate dell'iniziativa.

john-elkann

Cosa cambia, adesso?

Personalmente ho un’idea abbastanza nitida su quello che sarà il futuro di uno dei più importanti gruppi industriali del nostro Paese, e sul destino - allo stato attuale - dell'ecosistema dell'innovazione italiano. Ma la regola di ogni buon giornalista è "don't tell, show", e a maggior ragione quando sei direttore di una testata è sempre cosa buona e giusta, nella prima fase, far parlare gli attori principali, soprattutto se miri a far nascere un dibattito intorno a un tema o un fatto. Per cui ho chiesto un breve commento su questa mossa a sorpresa di Exor Seeds a quattro protagonisti del mercato tecnologico italiano, Marco Bicocchi Pichi, Nicola Mattina, Giorgio Ventre e Francesco Tassone, chiedendo anche un commento, soprattutto, su quanto sia ancora “sexy” l’ecosistema italiano dell’innovazione per gli investitori (italiani e non).

marco-bicocchi-pichi

Marco Bicocchi Pichi
presidente Italia Startup

«Era la fine dell'anno del 2016 e nell'intervista ad Aldo Pecora pubblicata il 1 Gennaio 2017 su StartupItalia lanciavo un appello alle grandi famiglie imprenditoriali italiane perché investissero in startup e contribuissero allo sviluppo dell'ecosistema dell'innovazione in Italia. Oggi in concomitanza con l'evento SEI Torino Forum (Fondazione Agnelli) John Elkann annuncia il fondo Exor Seed. Lo stesso John Elkann nel Dicembre 2017 si era associato al Club degli Investitori di Torino.

Quindi tutto bene, appello accolto, pionieri in movimento per una stagione di Risorgimento imprenditoriale in Italia? No, non proprio. Nelle sue dichiarazioni a La Stampa Elkann dichiara che "l’Europa deve avere più fiducia in se stessa" e che "all’Europa non mancano i talenti e nemmeno le università" ma poi gli 11 investimenti effettuati da Exor Seed sono tutti USA.

L'Italia rimane alla ricerca di un leader che creda nei suoi talenti. Sono convinto che il primo che lo farà ricaverà molte soddisfazioni e spero di poterlo applaudire un giorno e ringraziare a nome di tutti i pionieri che da molti anni si battono per creare nuove imprese innovative in Italia. Lo so che investire in startup USA, Israele, India, Cina e UK, Germania, Svezia, Francia, Svizzera è "consensus" ma solo i "contrarian" portano a casa grandi risultati e l'Italia è il terreno di caccia che grandi imprenditori ed eredi di grandi imprenditori italiani hanno l'opportunità di esplorare e di coltivare perchè alla convergenza di medie imprese champion, nei distretti, con la cultura, il design, la tecnologia Italiana nasceranno startup fantastiche».

giorgio-ventre

Giorgio Ventre
direttore Apple Developer Academy Napoli

«La notizia che anche una azienda che da sempre è stata vista come l'esempio più classico di impresa tradizionale, Fiat, abbia deciso di investire in startup è decisamente positiva. C'è da sperare che questa attenzione non sia rivolta al solo mercato USA ma al contrario abbia una forte attenzione per l'innovazione Made in Italy. Una innovazione di grande qualità ma che rimane marginale proprio per l'assenza di grandi investitori. Se poi questa innovazione non solo viene finanziata ma viene anche inserita nel circuito produttivo attraverso la grande impresa, l'effetto benefico non può che moltiplicarsi.

Innovare in Italia è possibile: è un po' come scommettere su di una miniera ancora inesplorata piuttosto che andare a battere sempre i soliti sentieri. Occorre però rendere conveniente investire sulle nostre start up creando una domanda per i loro prodotti. Ed un ruolo importante potrebbe essere quello delle pubbliche amministrazioni. Sfruttando le possibilità del Precommercial Procurement, startup e grande impresa potrebbero lavorare fianco a fianco per cambiare servizi e processi nel settore pubblico».

nicola-mattina

Nicola Mattina
CoFounder Innovation School of Rome

«Da quello che leggo, Exor ha deciso di diversificare gli investimenti andando oltre quello industriali. Dalle prime mosse sembra che abbia intenzione di posizionarsi insieme ai grandi fondi di investimento internazionale anche se non mi è chiarissima la tesi d’investimento. Chiaramente non c’è un vincolo geografico. Verrà mantenuto un focus su salute e anziani o saranno aggiunti altri settori? Inoltre, quanto crescerà il fondo tempo?

Il nostro rimane un Paese ostico in cui fare impresa, mentre le startup high-tech sono aziende con una naturale vocazione alla crescita globale. È giusto che gli imprenditori italiani in questo settore spostino l’headquarter in contesti più maturi e ricchi di capitali e competenze finanziarie. Pensi che Moneyfarm avrebbe potuto crescere come sta facendo in Italia? Secondo me no. D’altro canto anche paesi tanto citati come Israele esportano le loro startup in Silicon Valley».

francesco-tassone

Francesco Vito Tassone
Founder e CEO Personal Factory SpA

«Anche la Exor di John Elkanncon 100 milioni si aggiunge ai capitali di famiglie italiani che investono oltre confine. Pari a quasi tutte le operazioni del 2017 in Italia. Il venture capital italiano invece vive di soldi pubblici nonostante forti incentivi per i privati. Forse la gestione nostrana non convince?
Mi chiedi “Perché siamo rimasti a fare impresa in Italia”. Se lo sapessi te lo direi. Anche perché più che Italia siamo a Simbario (un piccolo paese della provincia di Vibo Valentia, ndr). Diciamo che è una buona palestra».

@aldopecora

Partecipa!
Per contribuire al dibattito e condividere con Ninja
il tuo pensiero su questo tema: dir@ninjamarketing.it

In un contesto dove, oramai, è sempre più nitida la distinzione tra quello che è stato il passato della famiglia degli Agnelli-imprenditori con la fase due, quella degli Agnelli-investitori. E adesso la mossa sulle startup, e le critiche arrivate perché i primi 20 milioni investiti sono andati in aziende americane.

Scritto da

Aldo V. Pecora 

Giornalista

Aldo Vincenzo Pecora, è nato a Reggio Calabria nel 1986. È giornalista, scrittore, blogger e imprenditore nel settore della comunicazione. A Roma dal 2004, per Rai Educati… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Aldo V. Pecora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Queste startup dimostrano quanto valga ancora la pena investire sull’Italia
A cosa serve Exor Seeds, il nuovo fondo da 100 milioni per startup
Gli Agnelli vogliono investire in startup e riuniscono a Torino i big della tecnologia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto