• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Queste startup dimostrano quanto valga ancora la pena investire sull’Italia

Abbiamo provato a raccogliere qui le aziende che per successi e round chiusi nel nostro paese possono far riflettere chi sceglie di guardare solo oltre confine

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

597 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Lara Martino 

Giornalista professionista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/06/2018

«Un ecosistema che non cresce». «Una realtà aziendale che non è in grado di attrarre investimenti dall'estero». «Un'incapacità delle imprese italiane di far arrivare la loro creatura nella fase di scaleup, pronta al mercato internazionale». Sono solo alcune delle affermazioni che esperti del settore, giornalisti o operatori istituzionali hanno pronunciato nello scorso anno riferendosi alle startup del nostro paese. Sono frasi che suonano ancora più strane agli orecchi di chi segue la realtà delle imprese italiane quando si diffonde la notizia che la famiglia Agnelli ha appoggiato la nascita di Exor Seeds, il fondo che vuole investire in tutto 100 milioni di dollari in startup. Non in Italia, però.

515px-John_elkann_2010

Le difficoltà dell'ecosistema

I dati degli investimenti ricevuti dalle aziende italiane nel 2017 non sono stati molto incoraggianti e gli esempi positivi spesso sono stati solo oscillazioni fisiologiche invece che esempi di un cambiamento di passo. Il record degli 86,6 milioni di euro investiti nel 2016 non è stato replicato nel 2017 che si è chiuso con un calo del 12 per cento degli investimenti complessivi. Le voci di chi ha invocato l'impegno comune per invertire la tendenza si sono rincorse nei mesi, complici anche le cifre non proprio positive nemmeno nel primo trimestre del 2018, quando addirittura il calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è stato del 41 per cento. Ci si è lanciati anche in appelli alla politica per ottenere incentivi a fare impresa e innovazione in Italia.

E se convenisse ancora investire in Italia?

Forse, però, l'incentivo più importante e più di impatto per chi vuole guardare alla realtà italiana e attingere dalle sue eccellenze è prestare attenzione a quelle aziende che si sono dimostrate solide per idee, team, modello di business. In virtù di queste caratteristiche, queste imprese hanno chiuso round milionari e continuano a portare avanti il loro progetto anche tra le difficoltà che l'italica penisola non risparmia. Faremo qui un breve resoconto delle principali operazioni degli ultimi 12 mesi,  per convincerci e convincere che anche da noi c'è qualcosa in cui vale la pena investire.

Le italiane che convincono all'estero

Impossibile non citare tra le operazioni più significative dell'anno il round più grosso tra quelli siglati da una startup italiana. Stiamo parlando dei 46 milioni di euro ottenuti da Moneyfarm nel mese di maggio del 2018. Certamente non si può ignorare che la sede di questa realtà sia nel Regno Unito, ma è un fatto che soggetti stranieri come Allianz, solo per citare la capofila dell'operazione, abbiano scelto di puntare su un'idea di business che continua a parlare italiano anche oltre Manica. Lo stesso ragionamento si può fare per Depop, nata e cresciuta in H-Farm e poi trasferitasi negli Stati Uniti. È lì che è riuscita a raccogliere 20 milioni di dollari e più di otto milioni di utenti. Anche una commessa importante può dimostrare la bontà di un progetto: è il caso di Greenrail che alla fine del 2017 ha firmato per produrre e commercializzare negli Stati Uniti traverse ferroviarie sostenibili per 15 anni. In termini economici è un accordo che vale 75 milioni di euro e che promuove un made in Italy innovativo nel mondo. A questa lista si aggiunge un round chiuso pochi giorni fa da 4ward che ha ottenuto 20 milioni di dollari da Insight Venture Partners e quello da 27 milioni di dollari chiuso da Cuebiq, startup con sede a New York e spin off dell’italiana Beintoo, con Goldman Sachs Principal Strategic Investments, Nasdaq Ventures, DRW Venture Capital, Tribeca Venture Partners.

Schermata 2018-06-08 alle 01.46.25

Gli ultimi round milionari in Italia

Guardando dentro i confini nazionali, dobbiamo citare Satispay che nel mese di settembre 2017 ha chiuso un'operazione da 18 milioni di euro, una delle più alte da mesi. La startup di Alberto Dalmasso è tra le più promettenti nell'ambito del fintech in Italia perché ha puntato su un'operazione semplice e molto richiesta: il pagamento con lo smartphone. A seguire tra i round milionari ricordiamo: BeMyEye che ha ottenuto 9 milioni di euro grazie alla sua piattaforma dedicata a chi vende e a chi acquista che permette di ottimizzare il valore delle promozioni, per entrambi; l'agricoltura sostenibile di Sfera che con la sua serra ipertecnologica ha ottenuto 7 milioni di euro; Genenta Science che ha elaborato una terapia genica per i tumori e ha chiuso un round da 7 milioni di euro.

Schermata 2018-06-08 alle 01.48.02
La medicina è il comune denominatore di altri due importanti investimenti del 2018: 20 miloni alla Toscana Medical Microinstruments che si occupa di robotica per la chirurgia e 26 milioni raccolti da EryDel, una startup che ha sviluppato un metodo rivoluzionario per la terapia di alcune malattie rare usando i globuli rossi come veicolo dei farmaci. Sono esempi questi che aiutano a fare anche un'altra considerazione su quanto miope sia un sistema che non investe sulla ricerca scientifica e sulle immense professionalità di un paese che si vedono costrette spesso a lavorare in condizioni limite e a combattere per affermare il proprio valore, certo non inferiore a blasonati centri stranieri. Ma questa è proprio tutta un'altra storia.

Scritto da

Lara Martino 

Giornalista professionista

Giornalista professionista

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lara Martino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto