• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Nuove professioni

Chi è, cosa fa e perché è così importante l’UX Writer

Tra microcopy e tone of voice, scopriamo il ruolo fondamentale dell'UX writing nell'esperienza utente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/04/2018

C'erano una volta un sognatore e una sognatrice, che di professione volevano fare gli scrittori. I loro genitori avevano provato mille volte a dissuaderli da quella strada senza prospettive lavorative, ma loro no, imperterriti continuavano a scrivere e frequentare con passione le lezioni di Lettere e Filosofia. I giovani si laurearono e in effetti scoprirono che la realtà non sarebbe stata poi così tenera con la loro penna, finché a rassicurarli di aver fatto la scelta giusta si presentò nientemeno che un UX Writer.

ux writer

Chi è l'UX Writer

Nome d'arte UX Writer: Google lo definisce un "sostenitore" del design, che aiuta a dare forma all'esperienza utente, con un appropriato tono di voce e a guidare la narrazione del prodotto fino a condurre l'utente a completare un'azione.

Il ruolo dell'UX Writer può avere un grande impatto fin dall'inizio di un processo di design, persino prima della creazione dei wireframe di un sito. Come suggerisce Fabricio Teixeira, fondatore di UX Collective, partire dal contenuto testuale aiuterà senza dubbio a rendere fluido quello di design, rendendo le interfacce più usabili.

LEGGI ANCHE: Glossario della User Experience, dalla A alla UX

L'UX Writer, senza scendere in banali generalizzazioni:

  • si occupa di microcopy guidando in forma narrativa l'utente verso gli obiettivi (per esempio la compilazione di un form o la conclusione di una transazione);
  • non è un marketer e nemmeno un sales, quindi non parla il "marketese";
  • rafforza con un ventaglio di parole (brand dictionary) il tone of voice del brand;
  • prende in considerazione i pensieri dell'utente e le emozioni.

Letti così, questi compiti sembrano solo un mare di tecnicismi, ma un esempio e qualche spiegazione in più ti chiariranno le idee.

Un esempio pratico

Ciao! Grazie di essere tornato su, l'argomento ti sta davvero appassionando!

Tumblr, la famosa piattaforma di microblogging, nella pagina di accesso e registrazione si rivolge con il microcopy a un target relativamente giovane con un tono di voce confidenziale e ironico, in linea con lo stile della piattaforma e il design.
La domanda "Dovrai compilare un po' di cose lo sai?" avvisa l'utente delle informazioni che saranno richieste, così come il secondo form, che appare in fondo alla pagina dopo aver scrollato nella spiegazione di cosa è la piattaforma e quali sono le funzionalità, rimarca il tono di voce ironico "Okay non è difficile da spiegare. Ti abbiamo mentito...", rassicurando l'utente di semplicità di utilizzo e leggerezza.
LEGGI ANCHE: Mai più testi piatti: come scegliere il tono di voce nella comunicazione aziendale
Ti starai chiedendo ora, in sostanza cosa è questo microcopy?
Il microcopy corrisponde a tutte quelle parole e frasi che aumentano l'esperienza, aggiungono personalità e hanno l'abilità di ridurre "l'attrito" (es. in una richiesta di dati) e portare l'utente all'azione. Il microcopy è praticamente ovunque online (ma anche offline) in siti web, app, software, community ecc. Si può manifestare in diverse forme tra cui:
  • Pagina di errore 404;
  • campi form;
  • messaggi di benvenuto;
  • messaggi di errore;
  • Alt Tag.

esempio 404 da imdb...direi esilerante

Skill e Responsabilità di un UX Writer

Scorrendo interviste, annunci di lavoro e blog, ci accorgiamo subito che la maggior parte degli UX Writer ha un passato con studi umanistici in Comunicazione, Giornalismo, Lettere ed esperienze nei media.

Negli annunci di lavoro troviamo infatti le seguenti caratteristiche richieste:

  • Studi umanistici, legati alla scrittura (Comunicazione, Editoria, Giornalismo, Lettere, ecc.);
  • Abilità provata nella scrittura. Le aziende cercano scrittori che sappiano spiegare la scelta delle parole usate. Un UX Writer prende in considerazione i suoi utenti e sceglie le parole in base a loro.
  • Flessibilità e iniziativa. Il ruolo dell'UX Writer è relativamente nuovo e non così definito. Sarà un must avere multi-conoscenze soprattutto sulla user experience, le interfacce utente, il design, l'architettura dell'informazione ed essere in grado di muoversi in modo pro-attivo e flessibile in un ambiente veloce e in continuo cambiamento. Potresti occuparti per esempio del wireframe stesso, così come pianificare il piano editoriale.

ux writer

E per quanto riguarda le responsabilità?

  • Ricerca. Come membro del team UX, condurrà o collaborerà a ricerche sull'utente;
  • scrittura. Non è una sorpresa, ma come sopra specificato sarà una scrittura in prospettiva utente e ovviamente coerente al tono di voce del brand;
  • collaborazione. L'UX Writer proprio per il ruolo profondamente interno al prodotto e servizio è una figura che dovrà collaborare con diversi team, come UX Designer, Sviluppatori, Web Designer, Responsabili marketing ecc.

Prospettive lavorative e consigli per iniziare

La figura dell'UX Writer è relativamente nuova. Nata negli Stati Uniti almeno un paio di anni fa, è attualmente molto richiesta soprattutto dai grandi colossi del calibro di Google, Apple, Microsoft e Oracle. Anche in Europa scorrendo tra gli annunci è emergente e a quanto pare non si trovano tanti professionisti di questo tipo in giro.

ux writer

Ora ti sarai chiesto, "Ok, il lavoro c'è ma io da dove inizio?"

  • Inizia con il formarti sul web osservando i messaggi di errori o bottoni, form ecc. dei colossi Google, Apple,Dropbox, che da tempo prestano attenzione al microcopy, e sui libri, sui blog di settore come Medium e Prototypr, siti informativi e c'è anche qualche corso online;
  • creati un portfolio per iniziare, anche se non hai mai fatto questo lavoro. La UX Writer Reut Malovani, in questo post, ti spiegherà come farlo, dalle collaborazioni con UX Designer a progetti, alle proposte con prima e dopo il tuo microcopy;
  • se sei un freelance dedica una sezione sul tuo sito web al microcopy e sperimentalo sul tuo sito web stesso;
  • se sei un marketer chiuso sulla tua scrivania, alzati e immischiati con la parte di sviluppo. Capirai in quel momento quanto sia fondamentale il tuo contributo;
  • vai a caccia di annunci su web, ma non solo. Proponi ai tuoi clienti di cambiare il microcopy , dimostrando come aumenti l'esperienza utente e le conversioni. Inoltre spargi la voce tra i tuoi amici e contatti facendo networking. Il passaparola rimane la forma pubblicitaria più potente in assoluto.
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How to become a microcopy (UX) writer?
  • What is a UX Writer?

Nome d'arte UX Writer, Google lo definisce un "sostenitore" del design, che: aiuta a dare forma all'esperienza utente, con un appropriato tono di voce e a guidare la narrazione del prodotto fino a condurre l'utente a completare un'azione.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Adobe compra Figma per 20 miliardi
Euristiche dell’emozione: come leggere il linguaggio del corpo degli utenti in fase di UX research
Come la segnaletica aziendale può aiutare a fare branding

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto