• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Recensioni

Mai più testi piatti: come scegliere il tono di voce nella comunicazione aziendale

I testi ci parlano. Ma noi sappiamo ascoltarli? Scopriamo l'ultimo libro sul tono di voce di Valentina Falcinelli

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/03/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Quando siamo alle prese con la scrittura di testi aziendali (e non) dobbiamo avere sempre ben chiara una cosa: i testi hanno un tono di voce.

"Un testo dice sempre qualcosa, e lo dice in qualche modo. Con la sua voce."

Se il Tono Di Voce è quello scoglio su cui ti sei infranto più di una volta, se hai già provato a navigare verso il tono giusto per il tuo brand o sei ancora indeciso su quali siano i modi e gli strumenti per farlo, "Testi che parlano" - il nuovo libro di Valentina Falcinelli- è quel faro che ti permetterà di arrivare sano e salvo verso la riva della comunicazione aziendale perfetta.

SEGUI LA FREEMASTERCLASS: Content Creativity: i fattori di successo alla base dei migliori contenuti digitali

Tono di voce: partiamo dalle emozioni

Il marketing tradizionale ci ha insegnato negli anni che i cambiamenti di rotta sono possibili e necessari. Siamo passati perciò da un consumo più razionale a ciò che viene definito marketing esperienziale.

E se esperienziale fa rima con emozionale, è proprio da qui - dalle emozioni-  che un testo aziendale deve trovare la sua genesi e la sua forma. Ognuno di noi è un consumatore ed ognuno di noi è umano. Partendo da questa dualità, la comunicazione si è evoluta per diventare specchio proprio di quei valori etici e di quelle emozioni che i consumatori (in quanto umani) ricercano e in cui vogliono immedesimarsi.

La comunicazione empatica, quella che risveglia la componente affettivo-emozionale nel lettore, non è davvero più un’opzione. È indispensabile se vogliamo consolidare non soltanto l’esperienza di marca ma i suoi processi nella memoria del consumatore. In poche parole, i brand devono essere “emozionali”.

TONO DI VOCE

Copyright Lisa Conti Photographer

Immagine dell'header: copyright Maria Luisa Cagol

Cosa differenzia un’azienda da un brand emozionale?

Un brand emozionale, ci spiega Valentina, è quello che è capace di dismettere i panni di azienda per indossare quelli di persona.

E questi panni, metaforici, sono il vestito che il brand sceglie di indossare per comunicare la propria personalità. E come nelle migliori storie di tutti noi, anche i brand spesso si ritrovano a dire “non ho niente da mettere”.

Trovare la personalità aziendale e quindi il modo per esprimerla è un viaggio lungo e tortuoso, ma non impossibile. Bisogna lavorare a lungo, iniziando proprio a definirla, la personalità. Sì, perché sono ancora troppe quelle aziende che rimangono nel limbo, che- non identificando il proprio carattere- si mescolano alle migliaia di aziende simili per venire risucchiate in un buco nero fatto di oblio.

Aziende che sono leader del mercato, che sono in grado di soddisfare qualunque esigenza del cliente, che si occupano a 360° di un settore specifico, non sono più credibili e non riescono ad arrivare al cuore dei consumatori.

Dopo anni di una comunicazione aziendale piuttosto statica, fredda e, diciamolo, autoreferenziale e sempre uguale a se stessa, il lettore (leggi: consumatore) si sente messo da parte, non si sente davvero coinvolto.

Ha l’impressione di non contare per il brand, perché quel testo non sta davvero parlando a lui, è un testo in cui il più delle volte l’azienda si parla letteralmente addosso. Quello che i brand emozionali hanno capito invece è che proprio grazie alle emozioni si costruiscono relazioni solide con i consumatori.

tono di voce

Valentina Falcinelli, Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali, Firenze, Franco Casati Editore, 2018, p.18

Ma prima ancora, c’è qualcosaltro: c’è la buona scrittura, ci sono i buoni contenuti.

I consigli di "Testi che parlano" per ottenere buoni contenuti iniziano da un assunto molto semplice. Tutti i buoni contenuti ha un punto in comune: sono chiari. Ed essere chiari è un lavoro estremamente complesso.

Prestiamo perciò attenzione:

- ai tecnicismi
- agli eccessivi forestierismi (esiste una parola in italiano per quello che voglio comunicare? Usala!)
- alle espressioni datate
- alle perifrasi (quei giri di parole che anziché avvicinare il lettore lo fanno “girare” a vuoto e lo allontano)
- alle forme sintattiche (la forma attiva è da preferire alla passiva ad esempio)
- alle nominalizzazioni (ovvero quando trasformiamo un verbo in un sostantivo, un processo diabolico!)
- alle espressioni burocratiche

A questo punto, dopo aver semplificato e organizzato le informazioni, dobbiamo tradurle e declinarle secondo la personalità del brand. Ecco perché un buon Tono di Voce è davvero quello che serve ad ogni azienda.

SEGUI LA FREEMASTERCLASS: Content Strategy & Customer Journey: progettare piani editoriali per ogni touchpoint digitale

Quanti Toni di Voce esistono?

Il linguaggio che decidiamo di usare, le parole che includiamo nella comunicazione e persino quelle che eliminiamo, contribuiscono a dare una precisa personalità al brand.

Nel libro, Valentina Falcinelli usa l’immagine del termometro per “misurare la temperatura” dei diversi toni di voce. Esistono toni freddi, neutri e caldi e, naturalmente, i toni caldi sono quelli che più mettono in comunicazione i brand con i consumatori.

Un tono freddo, come quello burocratico, è usato principalmente dalla Pubblica Amministrazione, dagli uffici legali, da alti dirigenti. Realtà che appositamente tendono a complicare le informazioni, che usano parole desuete e ampollose, spesso (e purtroppo) per darsi un tono. Un tono burocratico non apre al dialogo, ma ha come risultato di mettere il lettore nella posizione di ascoltare un monologo. Non particolarmente coinvolgente, vero?

Alcuni esempi:

x Con la presente siamo a…
x L’Azienda si pregia il merito di…
x A seguito di tale stipula

Uno dei toni più interessanti e accattivanti è invece quello definito onirico, ovvero quello che fa letteralmente sognare. Il termine deriva dagli anni Ottanta, quando il pubblicitario Jacques Séguéla teorizzò un modello che antropomorfizzava il brand per dargli le caratteristiche della Star.

tono di voce

Valentina Falcinelli, Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali, Firenze, Franco Casati Editore, 2018, p.55

Come una normale persona, la star cura il suo fisico, ha il suo carattere e si esprime con un certo stile. Ma una star, a differenza di un comune mortale, sa anche convincere, durare e sedurre.

Nello stile onirico le parole richiamano i sensi, la sensualità, il sogno.  È un tono di voce che esplora gli universi semantici che fanno riferimento alla singola parola e crea contenuti che connettono significati e concetti in maniera creativa e persistente.

I toni caldi, i protagonisti di questo libro, fanno tutti leva (in modi diversi) sull’empatia. Su quella chiave dorata che ci mette davvero in comunicazione con le persone.

I copy scritti con i toni di voce caldi hanno un potere enorme: scegliendo accuratamente le parole e riorganizzando le informazioni (privilegiando quelle davvero pertinenti per il fruitore), riescono a mettere al centro il lettore, le sue emozioni e il suo vissuto. Danno una percezione reale della vicinanza tra consumatore e azienda e comunicano la premura e la cura del brand verso il proprio pubblico.

In conclusione, Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali è quel manuale che davvero non può mancare tra la vostra collezione di libri sul copywriting. Attraverso tanti illuminanti esempi, esercizi e riflessioni, vi aiuterà a definire la personalità della vostra penna (o tastiera) e vi guiderà alla scoperta di mondi e sfumature che contribuiranno a dare uno stile unico al vostro tono di voce.

Un must have!

>> Segui Valentina nel Corso in Content Marketing di Ninja Academy (Formula Online + Lab).

“Il linguaggio o, per meglio dire, le parole che scegliamo di usare – comprese tutte quelle che scartiamo – racchiudono importanti tratti della personalità del brand.” - Valentina Falcinelli in "Testi che parlano"

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come scrivere davvero per le persone, secondo Don Draper
8 passi infallibili per passare dalla pagina bianca alla prima bozza
5 buone pratiche di UX Copywriting per un contenuto a misura di utente

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto