• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Consigli

20 dritte essenziali per ottenere più follower su Twitter

Per convogliare traffico al sito, aumentare brand awareness e generare engagement e vendite serve prima di tutto avere una fanbase consistente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/03/2018

Ottenere buoni risultati sui social media dovrebbe essere la priorità di qualsiasi azienda e Twitter (checché se ne dica) continua ad essere un canale molto utile per i brand.

Simon Zaku, Twitter Marketing Specialist, aiuta utenti e brand a rispondere a domande comuni come “perché non riesco a fare aumentare i miei follower su Twitter?” e “quali tattiche o strumenti sono davvero efficaci per far crescere una fanbase?”.

Alla base di tutto c’è una regola molto semplice: per crescere su Twitter è necessario investire tempo nell’applicare alcune strategie. L'esperto ha perciò stilato una guida davvero esaustiva, che comprende ben 68 trucchi utili allo scopo.

Ne abbiamo selezionati venti per voi: i più efficaci e performanti. Eccoli!

15-12-2016-14.19.58

1. Follow back

Segui chi ti segue. Una buona percentuale di utenti di Twitter ti seguirà per ottenere un ulteriore seguito. Circa il 20-25% degli utenti che segui ti seguiranno anche senza inviare tweet o interagire. La prima cosa che ogni brand dovrebbe ricordare quando cerca di espandere la propria base di follower, specialmente all’inizio delle attività di marketing, è di seguire tutti gli utenti (reali) che seguono il proprio account. E a meno che tu non sia Justin Bieber o Donald Trump, non dovresti mai dimenticare di seguire chi ti segue.

2. Raddoppia il numero di Tweet che invii

Più persone riesci a raggiungere, più possibilità avrai di esser seguito. Diversi studi evidenziano come il numero di follower guadagnati sia direttamente proporzionale al numero di tweeet inviati. Se normalmente invii cinque tweet al giorno (con una media di mille impression totali) dovresti raddoppiare il numero dei tuoi tweet giornalieri. In questo modo otterrai un boost che ti darà una reach organica aumentata (e quindi maggiori visualizzazioni). Senza dimenticare che anche le visite al tuo sito possono aumentare di un 20/25%.

3. Ottimizza il profilo

Un profilo curato e professionale ha un appeal decisamente diverso da uno con informazioni incomplete o confusionarie. Le persone e i brand che decideranno di seguirti lo faranno anche per come ti presenti sui social. Non basta inserire semplicemente un’immagine del profilo, una cover e una bio che ci rispecchi. L’immagine del profilo, ad esempio, deve essere tale da avvicinare gli utenti, deve permettere loro di pensare di interagire con una persona reale, prima che con un’azienda. Non dimenticare inoltre di esplicitare nella bio chi sei, cosa fai, cosa vorrai fare in futuro e in che modo puoi aiutare gli altri (includendo anche riprova sociale).

twitter aumentare follower

4. Trova piccoli brand da seguire

Uno dei modi più veloci per aumentare i follower su Twitter è quello di fare da cassa di risonanza per altri brand. Per realizzare questa semplice strategia, è necessario dedicare un po' di tempo alla ricerca di contenuti davvero di valore. Condividere buoni contenuti di piccoli brand (non grandi marchi e non grandi influencer) aiuta a connetterti maggiormente con il tuo pubblico e ad attirarne di nuovo. Fai così: tagga gli autori, rispondi alle menzioni, non dimenticare mai un singolo commento. Se applicato con costanza, questo metodo è ottimo per generale un flusso coerente di nuovi follower, che hanno origine proprio dai brand di cui condividi i contenuti.

5. Cita chi ti ispira

Le citazioni non sono il massimo delle novità, lo sappiamo. Ma sono note per avere migliori performance come tipologia di post.  Nel 2018 serve però un approccio più strategico ed intenzionale verso le citazioni. Ad esempio, se ti occupi di social media/marketing digitale e hai come target i proprietari di piccole imprese, puoi riprendere le parole di esperti. Gli esseri umani si sentono lusingati ad essere presi come esempi virtuosi (e quando citi le loro parole) e ad alcuni non dispiacerà seguirti! Gli influencer della classe media sono il target perfetto (per lo più vanno da 10k a 300k follower).

6. Fai scrivere un blog post bellissimo (da guest d’eccellenza)

Trova un argomento ancora poco discusso e cerca personaggi autorevoli che possano dare la loro visione sull’argomento. Più esperti coinvolgi, maggiori saranno i risultati e le interazioni. Un ottimo post del tuo blog, scritto in maniera originale e con punti di vista davvero notevoli ti aiuterà a guadagnare velocemente follower.  Fai così: condividi il post su Twitter, tagga i co-autori, fai in modo che i pulsanti di condivisone siano ben visibili sull’articolo, includi brevi click-to-tweet che renderanno ancora più condivisibile il post. Il tuo account Twitter sarà così esposto ad un pubblico incredibilmente ampio.

Twitter-advertising-56a6d0423df78cf772905ea3

7. Lascia che i tuoi colleghi, familiari e amici ti seguano

Questo metodo, semplice da attuare, fa leva su un concetto basilare: questi follower ti conoscono davvero. Non stanno seguendo qualcuno incrociato per caso sui social e che non hanno mai visto prima. Fai così: inizia con un po'di brainstorming e compila una lista dei tuoi amici che conoscono la tua attività, persone a cui hai parlato del tuo brand. Possono includere tuo padre, i tuoi fratelli, i migliori amici, i colleghi, il capo, i dipendenti, i partner ecc.  Invia loro un breve testo (o email) dal nuovo account del tuo brand su Twitter. Dai loro un’idea dei contenuti che verranno trattati. Saranno entusiasti di seguirti e di ritwittare per mostrarti la loro vicinanza e il loro supporto.

8. Usa gli Highlights e i Moments

I Momenti di Twitter stanno conoscendo un frangente di forte popolarità. L’aspetto molto allettante di questa funzione è che non è necessario seguire qualcuno prima di vedere i suoi "momenti" salienti.  A differenza delle storie di Instagram, gli Highlight di Twitter non mostrano solo gli aggiornamenti pubblicati dall'utente che segui, ma ti informano anche degli argomenti che potrebbero interessarti. Impegna del tempo con questi tweet suggeriti e segui gli utenti che i tuoi follower hanno seguito di recente. Usa i tuoi tweet recenti per creare Momenti interessanti per i tuoi highlights: se gli utenti interagiscono con i tuoi "momenti", allora verrai suggerito anche ad altri profili simili.

9. Usa le parole chiave

Usando determinate keywords puoi far sapere a Twitter di cosa si occupa il tuo brand. Proprio quando crei un account inserisci delle parole chiave (ad es. blogging, social media, web marketing). Per iniziare vai su twitter.com/i/start.

twitter aumentare follower

10.  Fai cross-promoting

La promozione incrociata di un canale social su un altro potrebbe aiutarti ad aumentare e ottenere più follower su Twitter, ma può avere alcuni svantaggi quando inizi a collegare tra loro queste piattaforme. Ogni piattaforma di social media è costruita con le sue caratteristiche uniche che richiedono tattiche specifiche per essere in grado di crescere rapidamente. Un post di Facebook può contenere un articolo di 500 parole mentre un tweet raggiunge solo 250 massimo!

Quindi, come fai a promuovere il tuo account Twitter su altri canali social? Puoi includere un link alla tua pagina Twitter sulle storie di Instagram (funzione "scorri verso l'alto"). Puoi anche digitare manualmente il link alla tua pagina Twitter su una storia di Snapchat o in uno stato di Facebook. Puoi caricare su Instagram uno screen print del tuo profilo. Sii creativo e pensa ai modi migliori di promuovere il marchio.

11. Segui chi ti menziona

Fare leva su brand menzionati su Twitter (o qualsiasi piattaforma di social media) è uno dei modi più efficaci per far crescere velocemente il tuo account. Anche se questo potrebbe essere un po' più utile per i grandi brand che ottengono tantissime menzioni sui social media, può anche essere utilizzato efficacemente dalle piccole e medie imprese.

I marchi più piccoli possono tenere traccia di  determinati influencer o competitor. Ad esempio, se hai un blog tecnologico specializzato in gadget, puoi monitorare e seguire utenti che menzionano parole chiave come "Mashable", "Mashable blog" "Techcrunch", "Engadget", "Gizmodo" ecc. Questo è particolarmente semplice con l'aiuto di strumenti di monitoring come Brand24.

12. Incorpora strategicamente i tweet nei tuoi articoli

Incorporare il tuo feed Twitter sul tuo sito web (post del blog, guest post, citazioni ecc.) è un'ottima strategia per avere più visualizzazioni dei tweet e quindi follower. Ad esempio, quando scrivi un guest post puoi incorporare alcuni tweet (cliccabili) per aggiungere più valore o chiarire qualcosa di cui stai parlando rendendo il tuo punto di vista ancora più comprensibile e chiaro.

LEGGI ANCHE: 3 strumenti per migliorare la personalizzazione del tuo Social Media Marketing

13. Sii il primo

Il primo, in questo caso, a rispondere ai tweet di account famosi. Questa è una tattica utile che funziona molto bene e rapidamente e aiuta anche a farvi conoscere da account mirati che sono interessati al vostro tipo di prodotto, servizi o contenuti.

Gli utenti che per primi si inseriscono nelle discussioni di personaggi famosi vengono coinvolti anche da altri utenti, creando molto engagement. Fai così: trova 3-5 influencer che hanno una grande fanbase (500k e oltre).  Segui e attiva la notifiche dei loro profili in modo da essere avvisato quando twittano. Invia la  tua risposta rapidamente (e in modo saggio!). Rispondi a chiunque risponda alla tua risposta, quindi segui chi mette like o ritwitta la tua risposta.

14. Costruisci relazioni (che portano nuove connessioni)

Creare connessioni con i follower è il modo più genuino per portare più amici, fan e conoscenti. Costruire una relazione con un utente può andare oltre le risposte, i retweet, le menzioni e le sequenze. Può estendersi ai messaggi privati.

In che modo i messaggi diretti (DM) aiutano a far crescere il tuo account Twitter? Costruendo relazioni con gli account di Twitter che conoscono qualcuno che vorresti conoscere. Questi gruppi di persone hanno costruito enormi comunità, quindi hanno una forte connessione nella tua area di interesse. Fai così: segui i tuoi esperti e gli influencer e inizia a costruire connessioni.  Twitta i loro articoli. Condividi testimonianze (o citazioni) e menzionali. Interagisci con i loro tweet. Prendi nota degli influencer che retweettano e interagiscono con questi tweet e poi invia una tua presentazione via DM.

twitter aumentare follower

15. Usa hashtag che hanno a che fare con momenti specifici

Usare hashtag come #MondayMotivation e #WednesdayThoughts può essere davvero efficace per ottenere follower e engagement. La maggior parte di queste discussioni sono ricorrenti, perché questi hashtag sono popolari e molto usati.

Non trasformare questa tattica però in un dispositivo per convogliare traffico al sito. Twitta buoni contenuti, interagisci con altri tweet e account e segui 3-5 utenti attivi.

16. Usa i give-away

I give-away (piccoli regali o omaggi ai follower) sono una strategia spesso trascurata ma estremamente utile che consente di ottenere più visibilità e quindi accrescere la fanbase.  Se sei un'agenzia SEO, ad esempio, non dovresti includere nei tuoi give-away articoli come iPhone 8, tablet etc. perché il tutto si ridurrà a creare connessioni con utenti non mirati. Pensa invece di regalare un corso SEO o un biglietto gratuito per un evento.

17. Includi il tuo profilo Twitter nelle presentazioni

Se sei uno speaker o hai a che fare di frequente con presentazioni e slide pensa di includere il tuo account nella slide dei contatti (a inizio e fine presentazione). Non aver paura di chiedere al tuo pubblico di seguirti e connettersi con te su Twitter. Un buon numero lo farà volentieri. Assicurati di far sapere loro che il follow sarà ricambiato.

19. Ringrazia personalmente (con una gif)

Invia un ringraziamento personale a chiunque metta like, commenti o retwitti. Questo è uno dei metodi più potenti ed efficaci per creare legami veri e duraturi. Le gif sono perfette per questo: sono un modo diretto e “umano” di creare discussioni. Gli utenti percepiranno le persone dietro il brand e questo influirà positivamente sulla fiducia che riporranno in voi.

via GIPHY

20. Parla quando gli altri ascoltano

Un tweet di valore lo diventa anche e soprattutto a seconda di quante persone possono intercettarlo. Tieni traccia dei momenti e delle fasce orarie in cui i tuoi follower sono maggiormente online (e attivi). In questo modo la probabilità di coinvolgerli aumenta e così anche la reach organica. Più persone vedono i tuoi tweet maggiori follower attirerai sul tuo account.

Strumenti gratuiti come Tweriod aiutano ad analizzare il tuo account per scoprire quando i follower interagiscono maggiormente con i tuoi tweet.

Bonus Tips

Ultimo consiglio: ricorda che il tempo ha un ruolo importantissimo. Più tempo passerai a costruire relazioni solide con i follower, più connessioni creerai fuori dalla tua cerchia. Pronto per iniziare?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?

Invia un ringraziamento personale a chiunque metta like, commenti o retwitti

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva una X

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto