• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Post Millennial

Content Marketing: ecco come intercettare la Generazione Z

Uguaglianza e giustizia sociale, coerenza e lealtà, empatia e sincerità: ecco cosa si aspetta la Generazione Z dai brand

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

101 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/05/2023

Se le grandi campagne di marketing degli ultimi anni ci hanno insegnato qualcosa di importante è che i membri della Generazione Z si aspettano che i brand rispettino le loro regole e siano davvero attenti ai loro bisogni. Dunque, rivolgersi al pubblico dei Post Millennial richiede molta attenzione ed, eventualmente, una rivalutazione della tua strategia di marketing per far sì che combaci perfettamente, o quasi, con ciò che essi desiderano.

Ma cosa si aspettano i Post Millennial dalle aziende che si rivolgono a loro? Una ricerca che Streamly ha svolto intervistando alcuni esperti al Content Marketing World, ha spiegato quali sono i valori fondamentali per attirare la loro attenzione.

Chi sono e cosa vogliono i Post Millennial

Prima di tutto, per capire cosa vuole la Generazione Z è necessario capire cosa fanno e come si comportano i suoi membri.

Crescendo in un’epoca di instabilità finanziaria, i Post Millennial vogliono risparmiare. Ciò significa che decidere di spendere soldi per acquistare un prodotto o un servizio deve valerne la pena, non tanto per il contenuto in sé, ma soprattutto per i valori che esso veicola.

LEGGI ANCHE: La Gen Z compra solo da chi rispecchia i suoi valori. Ecco perché

Inoltre, la Generazione Z è la più diversificata della storia. Lo dimostra una o studio del Pew Research Center del 2018 secondo cui il 48% di essa non è bianca e il 20,8% si identifica come LGBT.

Uguaglianza e giustizia sociale, infatti, rappresentano due dei valori più importanti per questa generazione e il fatto che un brand si dimostri vicino ad essi è fondamentale per loro. Secondo un rapporto di WP Engine sull’influenza generazionale sembra che il 72% dei membri della Generazione Z afferma di essere più propenso ad acquistare da marchi che contribuiscono a cause sociali.

Tuttavia, comunicare il proprio allineamento con una specifica causa non basta, è necessario che il brand si impegni concretamente: la Generazione Z non si lascia abbindolare facilmente. Questo atteggiamento viene definito come “intolleranza radicale” e si riferisce alle barriere sistemiche che ostacolano gli obiettivi della Z Generation. Coerenza e lealtà, dunque, si aggiungono ai valori cercati in un brand dai Post Millennial.

Negli ultimi anni, di brand che si sono schierati pubblicamente, attraverso alcuni spot pubblicitari, sposando una causa o un’altra sono stati moltissimi.

Il whisky J+B, ad esempio, ha realizzato uno spot natalizio attraverso cui ha voluto raccontare una meravigliosa storia di inclusione e accettazione e si pone una missione ben precisa: dimostrare vicinanza alla causa transgender. E lo fa in maniera brillante.

Come aggiornare la tua strategia di marketing per attirare la Generazione Z

Come si è detto, dunque, per entrare nel radar della Z Generation è necessario far aderire i tuoi contenuti ai loro bisogni più profondi. Ma il miglior modo per farlo è comprendere davvero il loro punto di vista. È possibile avvalersi di competenze esterne per ampliare le prospettive del proprio team di comunicazione o fare un lavoro notevole sulla propria visione: l’importante è riuscire ad entrare davvero nell’universo Zed e capire il perché delle sue scelte.

Vengono definiti “nativi digitali” perché sono nati già “immersi” nelle nuove tecnologie e fin da subito hanno imparato a comprenderne logiche e regole di base. Sono cresciuti formando la propria identità in rete e districandosi tra fake news e infodemia: la loro coscienza critica digitale è ben sviluppata e chiedersi se ciò di cui stanno fruendo sia verità o illusione è ormai qualcosa di automatico. Così come cercare la dimensione del conflitto tra ciò che un brand dichiara e ciò che fa realmente.

Empatia e sincerità, quindi, sono altri due valori imprescindibili per farsi apprezzare dai Post Millennials.

Nati tra il 1997 e il 2012, i membri della Generazione Z sono totalmente immersi nella dimensione video: vivono la propria quotidianità guardando e realizzando video.

Il video, dunque, rappresenta il prodotto culturale generazionale di cui bisogna tener conto se si vuole costruire una strategia di comunicazione in linea con questo target. Uno studio del 2020 ha rivelato che il 70% della Generazione Z afferma che i video e le foto dei prodotti sono particolarmente utili quando si prendono decisioni di acquisto.

Allo stesso tempo, però, bisogna tener presente che i Post Millennial si sono quasi totalmente spostati su TikTok.

LEGGI ANCHE: I trend video della Generazione Z, cosa guardano i più giovani e perché

Video (ancora più) brevi, contenuti attrattivi, ma anche grezzi, non perfetti, prodotti divertenti e che includano musica e trend più amati dai giovanissimi e, infine, approcci che non siano dichiaratamente promozionali, ma creino interattività e quindi engagement: questo è ciò che vogliono, dal punto di vista della forma, i membri della Generazione Z.

Oltre al video, è possibile prendere in considerazione anche altri formati. È fondamentale che si tratti di contenuti visivi.

La Generazione Z, più di tutte, ha permesso al marketing degli influencer di crescere e radicarsi all'interno della società contemporanea e del mondo della pubblicità digitale. Se personaggi famosi distanti dal consumatore riescono comunque ad influenzare gli acquisti dei Post Millennials, i content creator più vicini al pubblico - che con esso possono interagire - sicuramente sono una risorsa in più per le aziende.

Raccontare un brand da una prospettiva organica e in modo autentico è, di certo, un’ottima scelta per cercare di attrarre il target a cui si sta facendo riferimento. In questa prospettiva, dunque, anche l’influencer marketing si trasforma e si evolve. Anche per quanto riguarda il coinvolgimento degli influencer nella tua azienda vale lo stesso discorso relativo al valore: cerca di coinvolgere content creator che siano davvero impegnati in una causa sociale.

Infine, dunque, forse l’unica strada da seguire per intercettare (e farlo al meglio) la Generazione Z è quella dell’essere autentici.

La Z Generation si è resa protagonista di una profonda trasformazione sociale e culturale che è, attualmente, in atto e non sembra volersi fermare. I Post Millennials non hanno paura di dichiarare la propria volontà di cambiamento, sia personale che collettiva.

La scelta migliore, probabilmente, è quella di affiancare questo movimento e lasciarsi guidare verso un mondo migliore.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Marketing Content to Gen Z? You Better Play by Their Rules

L’unica strada da seguire per intercettare (e farlo al meglio) la Generazione Z è quella dell’essere autentici.

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 28 anni e sono laureata in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno e collaboro con le cattedre di Sociologia dei processi culturali e Media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e soluzioni alternative per i marketer
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non possono perderlo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto