• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Blend

Il work-life balance potrebbe essere la cosa peggiore a cui tu possa ambire

Rinunciamo all'equilibrio e cerchiamo una parola (e una modalità) più realistica di vivere le nostre caotiche vite

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

877 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/12/2019

  • Il rapporto d'equilibrio tra la vita e il lavoro viene spesso presentato come una prospettiva utopica chiamata "work-life balance"
  • Jeff Bezos e Stew Friedman preferiscono il concetto "work-life harmony", ricercando piuttosto l'armonia
  • L'errore del "work-life balance" è nella separazione dei due termini. Work e life non sono due aspetti distinti, ma sono due elementi complementari

___

Sono ormai anni che sentiamo pronunciare l'espressione work-life balance. Un concetto che ci viene venduto come la panacea di tutti i mali, propinato tanto dai media quanto dagli HR, spinto come l'obiettivo ultimo di qualsiasi persona che voglia essere più felice e soddisfatta. Ne abbiamo parlato spesso anche noi, offrendo consigli e suggerimenti.

Eppure, analizzando meglio questo termine, si nota subito che c'è qualcosa che non va: secondo gli esperti, una persona bilanciata dovrebbe essere riposata, in perfetta salute, allenata, amichevole, indipendente, misurata. Conosci qualcuno che si possa riconoscere in tutti questi aggettivi? Sarebbe, in ultima analisi, una persona noiosa, piatta, robotica. Le nostre vite sono una scelta costante, in cui si può aggiungere solo fino a un certo punto, oltre il quale l'unica soluzione è togliere.

Tutti abbiamo 24 ore in una giornata, e anche se è chiaramente come si impiega quel tempo a fare la differenza, oltre un determinato livello ci scontriamo contro dei limiti fisici invalicabili. Non è facile svegliarsi tutte le mattine alle 5 e fare due ore di esercizi prima di iniziare a lavorare, se poi si desidera anche frequentare amici o attività che si svolgono la sera dopo cena, il puzzle diventa davvero complicato. È tutta una questione di scelte, nello specifico tra vita sociale e deprivazione del sonno.

Non che il concetto di equilibrio tra vita e lavoro sia sbagliato in sé, è più che altro utopico il modo in cui ci viene presentato. E forse il problema parte proprio dal nome.

Cosa fa una bilancia?

Il concetto di balance (equilibrio), prende in prestito un'immagine: quella della bilancia. In particolare quei modelli a due braccia, o due piatti, per confrontare masse diverse.

Nel concetto di work-life balance figlio di questa immagine, su uno dei due bracci si trova il lavoro, sull'altro la vita privata. La felicità si raggiunge quando le due forze, separate e divise, stanno in equilibrio. Ma cosa tende a fare una bilancia quando una delle due forze cresce? Quando si ottiene quella promozione tanto ambita, oppure arriva un figlio?

Ovvio, si sbilancia. O meglio, tende a ri-bilanciarsi con un nuovo equilibrio, che è molto più spostato verso uno dei due lati.

Certo, se avere successo significa incorrere in una forma di auto-distruzione come quella di cui ha parlato Elon Musk lo scorso anno al NYT, allora forse sarebbe meglio l'altra opzione. Ma è davvero così bianca o nera la vita? Dobbiamo scegliere se abbruttirci da un lato o farlo dall'altro?

Certo è che raramente il prezzo della grandezza e del successo è un noioso, equilibrato qualunquismo.

pesi bilancia work life balance

LEGGI ANCHE: Come sopravvivere nell’era digitale, trovando il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata

Alternative all'equilibrio

Non siamo certo i primi a sottolineare il problema di 'wording' che il concetto di work life balance presenta. E persone ben più famose e note hanno provato a reinventare questo concetto così che sia più aderente alla realtà.

Jeff Bezos, ad esempio, in un'intervista ha detto di preferire il concetto di "work life harmony" a quello di equilibrio, che pare invocare un irrinunciabile compromesso, ricercando piuttosto l'armonia, sostiene: "essere felice al lavoro mi rende migliore a casa, e viceversa".

Lo stesso ha detto Stew Friedman, uno dei massimi esperti mondiali sulla leadership, al World Business Forum. Sul palco di Milano ha portato proprio l'esempio di un'orchestra, o ancora meglio di un concerto Jazz. Tutti gli elementi che la compongono devono suonare in armonia, per non sovrastare gli altri né finire per non essere udibili. Solo così la performance, specie un'improvvisazione di jazz, può essere il capolavoro che è e non un ammasso caotico di suoni non coerenti.

Joshua Zerkel, esperto di organizzazione professionale e produttività, suggerisce invece il termine "blend". Un mix che dà origine a qualcosa di nuovo, così come i singoli ingredienti di una ricetta finiscono per creare un piatto gustoso e spesso molto diverso dai singoli elementi di base.

Rimuovi la separazione e abbraccia la complessità

Qualsiasi definizione cerchiamo di dargli, comunque, è chiaro che l'equilibrio tra vita e lavoro non funziona. Anzi, rischia di farci del male, perché ci convince di dover ambire a qualcosa che è in realtà inarrivabile, un mito del nostro secolo. Un po' come la produttività a tutti i costi, che rischia di creare un esercito di persone "indaffarate" ma non attive, e di contribuire a farci sprecare la nostra vita invece che a viverla meglio.

L'aspetto più sbagliato di questa concezione, il primo da rimuovere, è proprio la separazione degli elementi che lo compongono. Work e life visti come due aspetti distinti della vita, due facce che non si guardano della stessa medaglia, due masse sui bracci della bilancia che combattono per arrivare ad avere lo stesso peso. Non si vive per lavorare, e viceversa. 

uomo in equilibrio vita lavoro figurato

È un pensiero a prima vista terrificante, perché sembra minare alla base qualsiasi nostra credenza in fatto di priorità. Ma, se lo si abbraccia, finisce per essere una grande consolazione: finalmente non serve più restare lì, in equilibrio su quella diavolo di linea di separazione, cercando di non cadere né da una parte né dall'altra. Si può tirare un sospiro di sollievo, e lasciarsi andare.

Per un freelance può essere forse più facile accettare questo apparentemente caotico mix da cui emerge un'armonia, piuttosto che per un lavoratore "tradizionale".

Personalmente non ho mai capito così bene, come da quando posso scegliere di passare le mie giornate in pigiama su Facebook, quanto sia importante ritagliarsi spazi di vita diversi, inseguire una produttività equilibrata e non fine a se stessa, ottimizzare al massimo il proprio tempo così da potersi dedicare ad altro dal lavoro. Perché ciascun ambito della nostra vita rischia di fagocitarci, se glielo lasciamo fare, non solo il lavoro.

Come sostiene proprio Zerkel, il primo step per evitarlo è accettarlo. Riconoscere che non possiamo stare in equilibrio tra parti distinte della nostra vita, ma che dobbiamo integrarle a vicenda, a volte seguendo un programma definito, altre improvvisando come nel jazz. Perché difficilmente il nostro schedule settimanale potrà comprendere tutti gli elementi minuscoli, meno importanti, più time-consuming, eppure a loro modo assolutamente essenziali, come svuotare la lavastoviglie, di cui le nostre vite sono fatte.

Quando lasci andare l'idea di equilibrio, scopri che non esiste la formula magica

Come si fa quindi? Dai, dai, su, ditemi come possiamo fare a ottenere armonia, blend o qualsiasi termine new-age vogliamo inventarci. Spiacente, non si può.

È uno degli elementi con cui bisogna iniziare a fare i conti, se decidiamo di abbandonare l'idea di equilibrio. Non esiste più nemmeno il concetto di aggiungere o togliere un peso, così che la bilancia torni in orizzontale.

Diventa tutta una questione di priorità, e di saperle riconoscere. Saperne anche accettare e comprendere la transitorietà, perché non è detto che siano universali, valide per tutti o per tutto il tempo. Ad esempio, come freelance, in estate sento molto più pressante, che in inverno, la necessità di svegliarmi presto ed essere produttiva nelle prime ore della giornata, perché è molto più stressante anche la voglia di trascorrere del tempo all'aperto a godermi la bella giornata.

accettare il caos

LEGGI ANCHE: 3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie che dovresti conoscere

Si tratta di dividere la vita in più categorie, non solo due, tante quanti sono i ruoli che desideriamo o dobbiamo avere: donna, professionista, sportiva, cuoca, madre, figlia, moglie...

Ciascuna di esse deve trovare posto nella nostra vita, e quindi anche nel nostro calendario quotidiano e settimanale, nelle nostre priorità. Non dico ogni giorno, ma ogni settimana queste categorie, questi aspetti importanti della nostra vita, dovrebbero alternarsi in maniera più o meno equa.

Ma soprattutto, bisogna accettare che è un processo infinito. Che non si è mai arrivati. Un giorno tutto andrà come programmato, quello dopo no. Un mese ci sentiremo di aver davvero creato una bellissima torta con la nostra vita, un mix perfetto di ingredienti dai sapori bilanciati; quello dopo avremo la sensazione di aver semplicemente fatto impazzire la maionese.

È lo stimolo di una vita che, per fortuna, è in costante mutamento, e che ci obbliga quindi a fare lo stesso. Di un'esistenza non forzatamente equilibrata, dove siamo alla costante ricerca di realizzazione e successo, ma non ci facciamo abbattere dal fatto di essere semplicemente e terribilmente umani.

Non che quindi il concetto di equilibrio tra vita e lavoro sia sbagliato in sé, è più che altro utopico il modo in cui ci viene presentato.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Van Working: tutto quello che devi sapere per lavorare da remoto in Camper
6 consigli per tornare al lavoro senza stress
Yolo Economy e il coraggio di cambiare lavoro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto