• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Super Minds

Cosa abbiamo imparato sulla leadership al World Business Forum 2019

Tutto quello che ci portiamo a casa dai grandi pensatori, leader ed esperti di business dopo la due giorni milanese

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

847 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/11/2019

Ogni anno nello stesso periodo a Milano i riflettori si accendono sui temi della leadership al World Business Forum, e anche questa volta l'evento di Wobi, arrivato alla sedicesima edizione e ormai diventato un must per manager e professionisti da tutta Italia, non ha deluso le aspettative.

Sul palco del MiCo, durante la due giorni del 29 e 30 ottobre 2019, si sono date il cambio una serie di personalità straordinarie per parlare di management e business in maniera ampia, allargata, integrata. Le strategie di gestione più classiche si sono combinate con temi presi dalla filosofia, dalla crescita personale, dalla psicologia e molto altro, creando uno di quegli eventi che ti riempiono e ti assorbono completamente.

E quando il cervello riceve così tante informazioni e stimoli in poco tempo, è sempre opportuno fermarsi un attimo e tirare le fila. Raccogliere le idee, metterle insieme nella forma che più si addice, per non lasciare che rimangano solo informazioni ma per trasformarle in azioni, cambiamento reale.

Noi di Ninja vogliamo provare a fare proprio questo oggi, con queste righe, per ricapitolare ciò che abbiamo imparato dal World Business Forum 2019 e dargli una forma che ci aiuti davvero a migliorare la nostra vita e le nostre organizzazioni.

Super Minds: il potere delle menti superiori

Il titolo di questa edizione del WBF, Super Minds, "ci ricorda come il talento non debba essere più considerato meramente come una connotazione individuale, ma sempre più come un vero e proprio paradigma di organizzazione aziendale che coinvolge manager, dipendenti e anche stakeholder esterni all’azienda”, ha dichiarato il marketing director Europe di Wobi, Francesco Manzullo.

E proprio da qui bisogna partire per comprendere cosa è stato il World Business Forum di quest'anno, e cosa è essenziale portare a casa, in ufficio, nelle relazioni e nella nostra quotidianità, da questo grande evento.

Perché tutto gira intorno a questo: cos'è la leadership?

È la capacità singola di un leader, di una persona illuminata che cala dall'alto la sua abilità gestionale? O forse, come invece ci hanno suggerito gli speaker di questa edizione, ognuno a modo suo, è più simile a una sorta di humus aziendale? Un terreno fertile che deve essere curato e valorizzato, per coinvolgere tutti gli elementi al più alto livello possibile e far nascere qualcosa di superiore?

Ma come si crea questo elemento quasi magico, in grado di permeare le organizzazioni e le persone, in particolare i leader, perché sappiano indirizzare la prua verso il successo continuo?

L'importanza delle domande che diventano risposte

Sarebbe orgoglioso Hal Gregersen di tale quesito, dato che il focus del suo intero paradigma è sull'importanza delle domande.

Direttore esecutivo del Leadership Centre del MIT e co-autore del libro "The Innovator's DNA", secondo Gregersen è proprio nelle domande che si trova questo humus, e sta alle aziende (e ai leader) il compito di valorizzare la capacità analisi delle persone e porre le condizioni perché ogni figura aziendale possa porsi le domande giuste.

Anche perché, paradossalmente, "nelle domande ci sono spesso le risposte che stiamo cercando".

E infatti, sul palco del World Business Forum, ha messo l'accento proprio sull'importanza del Brainstorming come fonte di risoluzione dei problemi, specie quelli complessi e che necessitano di soluzioni davvero innovative.

È questo il tema di cui abbiamo parlato con lui ai nostri microfoni, per un'intervista presto disponibile su Ninja.

.@HalGregersen: "In un mondo pieno di incertezze come fare per innovare e migliorare le cose? Basta porsi le domande giuste, anche se scomode: questo è il primo passo per risolvere i problemi". #WBFMI pic.twitter.com/gGtoTmL1j1

— WOBI Italia (@wobi_it) 29 ottobre 2019

Giocare un gioco infinito richiede la mentalità giusta

Hal non è l'unico a insistere sull'importanza delle domande. Anzi, se c'è una persona che è diventata celebre con una domanda fondamentale, "perché?", è proprio la stella di questa edizione: Simon Sinek.

Autore di best-seller internazionali come "Start with why", speaker e motivatore di fama mondiale, Simon è salito sul palco del WOBI con un ruolo inedito: rispondere direttamente alle domande fatte dal pubblico.

Un momento intenso in cui, oltre a riprendere alcuni concetti delle sue teorie più celebri sull'importanza del perché e della spinta motivazionale per il successo delle idee, ha introdotto il tema del suo ultimo libro: "Il gioco infinito".

"Uno degli errori più grandi che ho visto fare alle aziende è cercare di vincere a quello che è un gioco dove non si può vincere. Un gioco infinito".

Per questo la visione di breve termine deve essere lasciata da parte, in favore di un'ottica davvero lunga, tendente all'infinito. Una in cui coraggio e integrità siano le parole chiave per fare scelte coerenti e per permettere davvero la crescita anche in ambienti sempre più complessi.

"Fare la giusta scelta come leader è difficilissimo. L'integrità alla fine è la cosa che conta di più. È facile affermare di avere a cuore il benessere dei propri dipendenti, ma se poi con il tempo le azioni contraddicono le parole si perde in un attimo tutto ciò che si è costruito. Il coraggio è l'altro elemento fondamentale, perché per essere integri veramente bisogna farlo anche quando nessuno guarda, e questo richiede appunto coraggio".

simon sinek world business forum 2019 wobi

E in un attimo, il discorso di Simon trascende il management e si espande anche ad altri ambiti, fino ad arrivare allo scopo stesso della vita.

"L'obiettivo della vita non è il conto in banca o la carriera. Non sarà questo ciò che scriveremo sulla nostra tomba. Lì vogliamo ci sia scritto che tipo di persone eravamo per gli altri, 'padre adorato, amico devoto'. E quindi è una nostra scelta, da fare ogni giorno, quella di alzarci e vivere con un mindset infinito, per cui non ci concentriamo sul breve termine ma sul lungo, che in ultima analisi significa sul vedere le persone intorno a noi che crescono e diventano migliori, anche grazie a noi".

E così, quando in una delle ultime domande gli viene chiesto cosa sia secondo lui la cosa più importante, quella che in questo periodo storico-politico manca di più, la sua immediata risposta può sembrare scontata, ma è incredibilmente coerente con il suo messaggio:

"L'amore". Quello che ci serve è più amore, più rispetto, più unione; nelle persone come nelle organizzazioni.

Costruire una cultura basata sulle persone per le persone

"Quando 'destabilizzi' te stesso, allora devi davvero iniziare a giocare sui tuoi punti di forza. Devi prima identificarli e poi valorizzarli, solo così sarai nella posizione di avere successo. Solo così, quando abbandoni la tua zona di sicurezza, raggiungi il massimo".

È così che Whitney Johnson, autrice di libri come "Disrupt Yourself" e "Build an A team" e una delle più affermate pensatrici in ambito business a livello mondiale, descrive il processo di allontanamento dalla comfort zone necessario per avere successo, come individui e come aziende.

Fare "auto-disruption" è un elemento fondamentale per la crescita personale dei leader, che non possono sedersi sugli allori di una comfort zone stabile, ma che devono continuamente mettersi alla prova, stimolarsi con nuovi obiettivi, puntare sempre più in alto.

Le abbiamo chiesto di parlarci meglio di come costruire team di successo utilizzando questi metodi. Anche a questa domanda daremo risposta in una intervista in prossima pubblicazione.

.@johnsonwhitney: "Se vogliamo un'organizzazione ad alta crescita dobbiamo avere individui ad alta crescita che rimangano nel team per portare l'azienda verso i suoi obiettivi. Ci vuole una visione chiara che consenta di bilanciare le curve dell’apprendimento delle persone"#WBFMI pic.twitter.com/llPhDGw1Hc

— WOBI Italia (@wobi_it) 29 ottobre 2019

Lasciate stare l'equilibrio: cercate l'armonia

È d'accordo con lei Stew Friedman, professore alla Wharton School of Business dell'Università della Pennsylvania e direttore fondatore del Wharton Leadership Program. Che però fa un passo in più:

“Penso che avere equilibrio sia sbagliato. Non conosco nessuno che ne abbia e sia soddisfatto. Quando lavoro e vita privata cercano di stare in equilibrio come su una bilancia non si ottiene qualcosa di buono, perché quando un braccio della bilancia sale l’altro scende - questo è l’equilibrio. Ma come può essere positivo quando sui due piatti ci sono lavoro e vita privata?

Noi non abbiamo bisogno di questo, ma di ARMONIA: tutti i diversi artisti di un’orchestra suonano cose diverse, ma insieme, in sincrono. Abbiamo bisogno di più jazz nelle nostre vite”.

Come? Il suo suggerimento è provare a fare esperimenti: qualunque cosa che pensiamo ci migliori il lavoro, la vita, la casa, la comunità in generale, dobbiamo provare a introdurla e valutarla con metodo scientifico.

È un approccio sistematico e flessibile per introdurre il cambiamento nella nostra vita e nelle nostre organizzazioni.

wobi 2019 stew friedman

Più agilità emotiva per tutti

Stew ha spiegato come portare l'armonia fuori di noi. Ma dentro?

Ce l'ha detto Susan David, psicologa della Harvard Medical School e grande esperta di management, che nel suo intervento invece ha posto l'attenzione sul come gestire tutto questo al meglio da un punto di vista psicologico. Come gestire le emozioni contrastanti che troppo spesso ci consumano e, ancora più spesso, non ci lasciano ragionare con lucidità?

E soprattutto, come possiamo farlo nelle nostre aziende?

"Non sono contro la felicità, io amo essere felice. Ma gli studi dimostrano che quando la utilizziamo per forzare la positività nelle organizzazioni, coprendo le emozioni negative con un sorriso finto, creiamo quello spazio di errore tra stimolo e risposta".

Quello spazio è "la nostra capacità di scegliere come gestire le emozioni": in quei pochi secondi infatti possiamo decidere se farci dominare da loro, oppure se vederle per ciò che sono realmente e utilizzarle come dati per trovare informazioni su di noi e sul nostro modo di reagire alle cose.

Questa è agilità emotiva: non chiedersi “ho torto, ho ragione?”, ma “la risposta emotiva che sto dando si adegua a me?”.

Qualcosa che va insegnato anche all'interno dei team, perché una conversazione di 10 minuti con questi presupposti contribuisce a rigettare il contagio sociale, facendo venire a galla la parte migliore di noi. Il cambiamento effettivo dentro un’organizzazione avviene così, ponendosi la domanda giusta sulle emozioni, cioè: “La tua risposta emotiva ti sta portando più vicino alla persona che vuoi essere?”.

world business forum 19 david susan

Umanizzare le aziende

"Oggi siamo affetti da 'controllite'. Vogliamo controllare tutto, cerchiamo allineamento, focus, disciplina. In alcuni campi come nell'innovazione tecnologica questo è essenziale, effettivamente. Ma nelle organizzazioni, è la morte. Il problema è che i leader pensano che per stimolare le persone a usare la propria capacità di risolvere i problemi servano più procedure e policy, ma in realtà è il contrario.

Da una parte certo, senza quelle procedure non avremmo oggi un iPhone tra le mani, ma dall’altra oggi è questa mania del controllo ciò che ci sta uccidendo. Dobbiamo ri-umanizzare le nostre organizzazioni, le aziende".

Così Gary Hamel, uno dei pensatori di business più influenti e iconoclasta a livello mondiale, introduce il cuore del suo pensiero.

Secondo la sua teoria, è tutta colpa dell'eccessiva burocratizzazione delle aziende. In fondo, più del 18% degli impiegati nel mondo è "fortemente disinteressato" del proprio lavoro; il 50% abbandona a causa di un boss tirannico; meno del 20% si dice consultato per le decisioni che hanno un impatto sul proprio lavoro, e solo il 6% sui colleghi con cui lavorare; il 70% sostiene di non utilizzare la creatività nella propria professione.

Come possiamo avere persone davvero attive, in grado di utilizzare al meglio le proprie capacità e sentirsi attivamente partecipi, in queste condizioni?

.@profhamel: "Ogni organizzazione ha bisogno di persone creative, che abbiano passione e che si assumano dei rischi. Ma spesso non succede a causa di una burocrazia aziendale che tarpa loro le ali. E questo è un errore: ci vuole meno disciplina e più creatività". #WBFMI pic.twitter.com/BoYdM37cwa

— WOBI Italia (@wobi_it) 29 ottobre 2019

Il vero vantaggio di una startup non è un business model disruptive, ma la modalità manageriale snella. Sono "bold, flat, simple, open, fast, free". Ma più crescono più la burocrazia cresce, molto più velocemente di altri elementi.

“Diventa una vera e propria “burosclerosi” La burocrazia è una malattia”.

Come invertiamo la tendenza? Dobbiamo calcolarne i costi: individuare "l’indice di massa burocratica" di un'azienda. Molti di questi costi non si vedono, ma sono enormi.

“Un vero leader è colui che sa far accadere le cose anche quando non ha il grosso bastone della burocrazia aziendale come arma da usare.

Non c’è modo di de-burocratizzare un’organizzazione in maniera top-down. È un enorme multi-player game, che deve essere giocato dal basso”.

Un esempio per farlo? Provare un management hackaton, dove ognuno in azienda prova a identificare un problema e indicare liberamente una soluzione innovativa.

Insomma, gli speech di tutti i pensatori che quest'anno hanno reso grande la sedicesima edizione del WBF Milano di Wobi concordano su una cosa, che è probabilmente il più importante concetto da portare a casa da questa conferenza. Qualcosa che può essere applicato subito nelle nostre vite, non solo lavorative ma anche private.

Un concetto tanto semplice quanto potente, che può essere riassunto in una frase che ha pronunciato proprio Simon Sinek, in quello che è stato l'ultimo intervento del Forum:

"I leader, in ultima analisi, non sono altro che le persone responsabili di creare l'ambiente in cui le persone si sentano in grado di esprimere il meglio di se stesse".

Un concetto bellissimo e molto vero, su cui riflettere e da implementare giorno dopo giorno.

I leader non sono altro che le persone responsabili di creare l'ambiente in cui le persone si sentano in grado di esprimere il meglio di se stesse

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come sarà leadership del futuro? Gentile e Intergenerazionale
Great Place to Work Italia: come si diventa la migliore azienda in cui lavorare
Soft skill: 7 strategie per costruire un team più resiliente

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto