• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Brand New Look

Rebranding di novembre: Warner Bros., Reebok e Facebook

Le tendenze di redesign più importanti del mese appena concluso

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/12/2019

  • Waner Bros. riprogetta il suo scudo iconico con una forma basata sulle proporzioni classiche della sezione aurea
  • Tra futuro e passato, la nuova identità di Reebok è un ritorno al logo degli anni '90 
  • Facebook presenta un nuovo nuovo logo progettato con l'obiettivo di creare una distinzione visiva tra l'azienda e le varie app

___

Come accennato in precedenza, il rebranding di un marchio non è un lavoro facile da compiere perché richiede tempo e sforzi combinati. Se sei alla ricerca di progetti di successo per la tua attività o ti trovi nella fase di ridisegnare un logo, sei nel posto giusto. Continuano le nostre esplorazioni attraverso le ultime tendenze e i casi più importanti del mese appena concluso.

Lo scudo di Warner Bros. cambia aspetto

Fondata nel 1923, Warner Bros. attraverso televisione, home entertainment, film, fumetti, videogiochi e trasmissioni TV è una delle società d’intrattenimento più famose al mondo.

best rebranding

La settimana scorsa ha introdotto una nuova identità progettata da Emily Oberman, partner dello studio Pentagram di New York.

Una biblioteca multimediale quella di Warner composta da oltre 100.000 ore di programmazione che includono oltre 8.600 lungometraggi e 5.000 programmi televisivi. Tra le sue proprietà più importanti ci sono le produzioni dell'universo DC, Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Friends e The Big Bang Theory.

Logo iconico, lo scudo Warner Bros. è l’abbreviazione visiva dell'intrattenimento riconosciuto in tutto il mondo. Oggi la società ha voluto puntare su questa riconoscibilità rendendo la sua immagine più funzionale ed efficace.

Warner Bros. rebranding

L’ultimo aggiornamento introdotto nel 1993, era molto dettagliato ma comunque difficile da utilizzare su piccola scala e in contesti digitali.

redesign

LEGGI ANCHE: Rebranding di ottobre: Pandora, Fox e Peg Perego

Il nuovo look ottimizza il logo sui suoi elementi chiave, riportando in primo piano lo scudo e il monogramma. La riprogettazione perfeziona l'icona con una forma basata sulle proporzioni classiche della sezione aurea.

I progettisti hanno esaminato la costruzione delle forme letterali del monogramma "WB", preservandone la stranezza e rendendole più moderne. Le lettere del monogramma si allineano sottolineando unità e connessione.

Il logo è stato ottimizzato per funzionare su varie piattaforme e scale, dai piccoli spazi del mondo digital a installazioni giganti come l'iconica torre d'acqua dello studio Warner Bros..

rebranding

Funziona bene anche con una vasta gamma di contenuti, nella firma il logo appare nella sua veste blu, che è stata illuminata in una tonalità più contemporanea, con il marchio denominativo visualizzato attraverso una tonalità leggermente più scura per creare un contrasto complementare.

Il team di design ha altresì creato una versione inedita del logo da utilizzare esclusivamente per contenuti speciali. Il segno bi-dimensionale mostra un aspetto pulito e aerodinamico.

nuovo logo Warner Bros.

Il logo può essere personalizzato per i momenti di apertura e chiusura di singoli film e spettacoli. Può anche funzionare come finestra di immagini e sequenze, usando il bordo dello scudo come cornice.

rebrand

Lo scudo semplificato può assumere una serie di stili diversi in maniera più efficiente rispetto al vecchio logo e può farlo su qualsiasi supporto, dai film TV alle stampe.

Il monogramma è stato sviluppato in un carattere tipografico personalizzato, Warner Bros. Condensed Bold, utilizzato per i marchi denominativi delle varie divisioni. Progettato da Pentagram, il carattere tipografico ha un aspetto originale, rappresenta in maniera univoca Warner Bros., con forme di lettere condensate che si riferiscono al "WB" allungato nello scudo.

Il ritorno al passato di Reebok

Reebok ha annunciato un nuovo rebranding, l'identità sfrutta i punti più riconoscibili e distintivi del marchio: il logo Vector e il trademark “drop-R”.

redesign reebok

A partire da gennaio 2020 il nuovo logotipo e l’ideogramma saranno completamente integrati su tutti i prodotti Reebok per lo sport e il lifestyle, comprese calzature e abbigliamento, mentre entro la fine dell'anno sarà disponibile un'esclusiva versione anticipata su alcuni capi selezionati.

rebranding

Questa evoluzione mette in luce l'orgoglioso patrimonio di Reebok, oggi di proprietà del gruppo tedesco Adidas, collegando la ricca eredità al suo futuro pieno di energia.

branding reebok

Il logo Vector, introdotto per la prima volta nel 1992, è stato utilizzato in varie forme da allora, più recentemente sui prodotti Reebok Heritage e Lifestyle.

heritage reebok

La nuova identità è un ritorno al logo degli anni '90, l’icona dinamica "Vector" è stata ripulita per interpretare il nuovo corso del brand.

Il ritorno del blu sostituisce il nero e fornisce un aspetto più morbido e una tavolozza di colori che supporta il posizionamento di "ispirazione americana" di Reebok.

Il nuovo Vector è un'evoluzione moderna e sottile dell'originale. Il simbolo Delta, che è stato introdotto per la prima volta sui prodotti nel 2011, continuerà ad essere utilizzato su articoli selezionati, tra cui l'abbigliamento Reebok della linea CrossFit e UFC.

rebranding

Le poche applicazioni mostrano quel pizzico di nostalgia in grado di far innamorare i vecchi consumatori affezionati e incuriosire i potenziali giovani acquirenti.

rebranding

Nel complesso l’icona mostra un’idea nitida del brand, facile da riprodurre su diversi punti di contatto. Un cambiamento positivo riafferma l’eredità e la storia di Reebok in un mood contemporaneo e coinvolgente che intende distinguersi da competitor come Nike, Under Armour e Lululemon.

Il nuovo logo di Facebook intende risolvere alcune questioni

Il nuovo logo rappresenta Facebook casa madre che finalmente prende le distanze dall'omonima app. Ad inizio novembre Facebook ha presentato un nuovo logo che dovrebbe rappresentare la capogruppo, proprietaria di Facebook, Instagram, WhatsApp e altri marchi.

Il rebranding mostra semplicemente la scritta "Facebook" in un carattere molto generico che sembra adattarsi bene su diversi supporti. Nelle scorse settimane sono comparse alcune animazioni che mostrano la scritta in più colori per rappresentare le diverse aree: blu per Facebook, verde per WhatsApp, rosa per Instagram e così via.

facebook new logo

Il logo è già comparso all'interno dei prodotti e dei materiali di marketing dell'azienda, se ci avete fatto caso dopo aver lanciato WhatsApp appare una scritta in basso "From Facebook".

Facebook ha sempre usato il marchio denominativo del suo social network per rappresentare la società nel suo insieme, ma a 15 anni dalla fondazione il gruppo è cresciuto e sentiva la necessità di distinguersi dal social dal quale tutto è partito.

Il nuovo logo utilizza una tipografia personalizzata ed è progettato con l'obiettivo di creare una distinzione visiva tra l'azienda e le app.

rebranding

LEGGI ANCHE: Rebranding di aprile: Discovery, Western Union, m2o e Facebook

L'obiettivo è quello di far sapere alla gente che le sue app hanno "infrastrutture condivise" e si affidano a team trasversali che molto spesso lavorano per le diverse app.

"Le persone dovrebbero sapere quali aziende producono i prodotti che utilizzano", scrive Antonio Lucio, Chief Marketing Officer di Facebook.

Allo stesso tempo, il nuovo logo sembra voler mantenere distinti i diversi marchi di proprietà, viste le recenti polemiche senza sosta che hanno coinvolto Facebook.

Facebook ha sempre usato il marchio denominativo del suo social network per rappresentare la società nel suo insieme, ma a 15 anni dalla fondazione il gruppo è cresciuto e sentiva la necessità di distinguersi dal social dal quale tutto è partito.

Scritto da

Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

Non sono un punto fermo, né una realtà di base. Calabrese DOC, dal 1988 cerco centri di gravità permanenti. Nato sotto il segno dei Millennial con ascendente Comunicazione.… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Tempestini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere
Cos’è l’Inclusive Design e perché non puoi farne a meno
Rebranding di Febbraio: Sanofi, Telekom, Balestra, Trussardi e Bricoman

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto