• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Cos’è Clubhouse, il social audio su invito amato da...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Green Overview

Abiti in fibra di alghe, carne vegetale e droni elettrici: così la tecnologia può aiutarci a salvare il pianeta

Nuove idee e innovazioni tecnologiche potranno rendere sostenibili i settori a maggior impatto ambientale?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/06/2019

Siamo tutti abituati a pensare alla tecnologia in negativo. In fondo, basta guardarsi intorno per essere spinti a farlo. Il cambiamento climatico sempre più evidente, la plastica che sembra essere più sulle spiagge che nei cassonetti della differenziata, l'aria più irrespirabile e i media che ogni giorno ci raccontano di quanto siamo vicini al collasso. Non è un bello scenario.

Ma anche il più pessimista non potrà negare che qualcosa sta cambiando, finalmente. Poco a poco, la coscienza comune si sta svegliando. Certo, non è da tutti riuscire a fare scelte drastiche come diventare vegetariani per combattere i danni ambientali degli allevamenti intensivi del mondo, o boicottare l'abbordabile ma terribilmente dannoso fast-fashion in favore dei ben più costosi marchi davvero bio. Ma è innegabile che tutti, sempre di più, ci stiamo svegliando. Sfido chiunque con un po' di cultura, nel 2019, a buttare una bottiglia di plastica fuori dal finestrino a cuor leggero.

La strada è lunghissima, certo, e il rischio è quello di non avere abbastanza tempo. Ma quando la coscienza collettiva inizia a svegliarsi, il cambiamento è dietro l'angolo. Perché succede che una spinta dal basso, come ci insegna la piccola ma gigantesca Greta Thunberg, può scuotere anche le poltrone più alte.

Succede che, grazie alle tecnologie dell'informazione, i social network e tutte le possibilità di conoscenza che abbiamo oggi, le aziende che non rispettano l'ambiente vengono messe alla gogna.

Succede che la sostenibilità diventa una leva per gli azionisti, e le imprese sono tenute a rispondere. Che la Corporate Social Responsibility smette di essere un documento dimenticato da qualche parte nel sito aziendale e inizia ad essere un driver di valore in borsa. E quando ci sono di mezzo i soldi, sappiamo tutti che le cose cominciano a muoversi.

E succede anche che le menti più brillanti del nostro tempo si mettono all'opera. Quelle magari di giovani geni sconosciuti, che dalla penombra della propria stanzetta smanettano al computer alla ricerca di soluzioni innovative ai problemi del nostro tempo. O di piccoli imprenditori che hanno voglia di provare a cambiare il mondo.

Perché se abbiamo creato noi tutti questi danni, molti a causa della nostra arroganza nella corsa tecnologica, allora è ora che siamo proprio noi, con l'aiuto della tecnologia, a iniziare a porvi rimedio.

LEGGI ANCHE: Climate change e IoT: come l’internet degli oggetti ci salverà dall’estinzione

soluzioni sostenibili energia

L'innovazione tecnologica che sta già salvando il mondo, a suo modo

Ma prima di venire al punto di questo articolo, ovvero a un rincuorante elenco di aziende, startup e visionari che stanno inventando (o reinventando) nuovi modi per fare vecchi business che non erano sostenibili, spezziamo una lancia a favore della tecnologia di oggi. Perché non sempre bisogna guardare ad un futuro fantascientifico per ben sperare.

La tecnologia come la conosciamo oggi sta già aiutando l'ambiente, abilitando un cambiamento culturale che ci sta lentamente rendendo più sostenibili, quasi senza che ce ne accorgiamo.

Basta pensare alla dematerializzazione dei documenti e degli oggetti in genere. Grazie alla tecnologia Cloud, milioni di lettere sono diventate email, sempre più le aziende stanno spostando i propri archivi nella nuvola, fatture e altri documenti si dematerializzano anche per la pubblica amministrazione, e in generale si sta creando un'attenzione all'utilizzo di carta che fino a pochi anni fa era impensabile.

Ma c'è di più: pensa alla crescente tendenza al riuso in ogni ambito della nostra vita. Quanti oggetti che una volta sarebbero finiti in discarica o a intasare una soffitta oggi possono trovare nuova vita grazie alle reti che si sono formate online? Dalla vendita al baratto, c'è una piattaforma per qualsiasi cosa.

È un cambiamento di stili di vita, abilitato dalla tecnologia. Una tendenza che trascende il riciclo e arriva a impattare sul concetto stesso di "possesso". Quella che è stata chiamata Sharing Economy non è altro che questo, e come abbiamo già raccontato, si può condividere praticamente qualsiasi cosa, invece di acquistarla.

È una chiamata per tutti, nessuno escluso. Non possiamo continuare a vivere come se lo sforzo della sostenibilità appartenesse a qualcun altro e non a noi, e la tecnologia ci sta rendendo più facile sia conoscere come farlo, che metterlo in pratica. Non ci sono scuse.

Ma fuori dal nostro piccolo? Siamo tutti consapevoli che possiamo evitare di utilizzare cannucce di plastica e che condividere l'auto è cosa buona e giusta, ma è anche chiaro che i maggiori danni vengono dalle industrie.

Fashion, food, automotive sono alcuni dei settori meno sostenibili che ci siano.

Come fare? Be', è proprio qui che la tecnologia può davvero venirci in soccorso.

Anzi di più: che può salvare il mondo.

La sostenibilità nella moda si ottiene con batteri e alghe

Non c'è niente da dire: il settore fashion è decisamente uno di quelli a maggior impatto ambientale, e nonostante questo, uno di quelli su cui sembra ci sia ancora meno attenzione collettiva.

Secondo il rapporto del 2018 pubblicato dalla Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, l'industria della moda produce il 20% dei rifiuti idrici globali e il 10% delle emissioni di carbonio, e l'85% dei tessuti - 21 miliardi di tonnellate - vengono inviati in discarica ogni anno.

Siamo ancora lontani dal risolvere il problema, ma per fortuna ci sono tante interessantissime iniziative per ridurlo, o per trovare una soluzione alternativa. Tutto rigorosamente tech-based.

pelle sostenibile Modern Meadows

Pelle sostenibile Modern Meadows

Da un lato cominciano a sorgere le prime idee di moda in chiave di Sharing Economy, come l'italianissima DressYouCan che permette di noleggiare vestiti, scarpe, accessori, persino abiti da sposa, provando a mettere un freno a tutti quegli acquisti di moda "importanti" che poi finiscono ad ammuffire in un armadio.

Ma più di tutto, sono le piccole e grandi aziende tech in giro per il mondo, che cercano di trasformare i processi a più alto impatto ambientale in chiave sostenibile, la speranza di questa industria. O meglio, bio-tech.

È il caso di Gingko Bioworks, che tra i tanti utilizzi della biotecnologia sta cercando di fare in modo che alcuni tipi di batteri facciano il "lavoro sporco" della colorazione dei capi (uno dei processi più impattanti, specie sul consumo e inquinamento delle acque).

O di Modern Meadow, che riproduce in laboratorio grazie alla bio-fabbricazione una serie di materiali altrimenti insostenibili, come la pelle.

O ancora di Algiknit, che invece pensa di usare certi tipi di alghe per creare le fibre dei tessuti, ovvero uno degli organismi che cresce più velocemente al mondo, molto più del bambù o di qualsiasi altra fibra vegetale.

LEGGI ANCHE: Slow fashion, la risposta della moda alla necessità di inquinare meno

Il futuro del cibo passa per la carne, ma non quella che pensi tu

Alzi la mano chi è consapevole del tremendo impatto che gli allevamenti intensivi hanno? E poi alzi la mano chi, nonostante questo, proprio non riesce a rinunciare all'idea della carne?

È una situazione nota. Tra l'utilizzo smodato di risorse in termini di terra e acqua, gli effetti negativi sulla salute a causa di antibiotici e OGM con cui vengono cibati gli animali e il rilascio di gas nell'atmosfera, è davvero un'industria insostenibile.

Ma se potessimo smettere di mangiare carne, pur continuando a mangiare carne? È quello che si stanno chiedendo sempre più aziende. E alcune stanno rispondendo con prodotti molto innovativi.

Negli Stati Uniti e in alcuni luoghi dell'Asia, ad esempio, è possibile provare un hamburger, polpette etc. che sembrano esattamente di manzo, odorano come il manzo, hanno la consistenza del manzo, ma sono vegetali. Impossible? Sì, esatto! È proprio questo il nome che l'azienda ha scelto per questo prodotto.

Ma per gli amanti delle belle bistecche alla griglia? Non c'è proprio possibilità? Al contrario dei prodotti di carne macinata, questo tipo di texture è molto difficile da replicare. Giuseppe Scionti, un bioingegnere, ha inventato una bio-stampante 3D che è in grado di replicare perfettamente la consistenza fibrosa della carne usando ingredienti di origine vegetale.

LEGGI ANCHE: Il cibo del futuro sarà più sano e più accessibile (ma dipende anche da noi)

Automotive: oltre le auto elettriche

Per quanto ancora stentino a prendere piede anche a causa dei costi elevati, le auto elettriche e le diverse varianti di veicoli green sono ormai il presente.

Il problema è che, prima ancora che i trasporti privati, sono quelli corporate ad avere un forte impatto sull'ambiente. Pensa solo a tutti i camion che ingombrano le autostrade a qualsiasi ora del giorno e della notte!

Volocopter elettrico

Volocopter elettrico

Per fortuna passi avanti si stanno facendo anche lì, e una delle aziende che se ne sta occupando è un volto noto del settore. Tesla, dopo le auto elettriche, si è lanciata anche nella progettazione di camion per il trasporto merci totalmente green, e non vediamo l'ora di trovare Semi sulle strade accanto a noi.

E se si potesse fare di più che dei veicoli elettrici? Pensare più in grande o più in alto? Lo ha fatto Volocopter, che ha pensato bene di applicare la stessa teoria a un velivolo. Tecnologia di controllo Intel, già sperimentata con successo sui droni, unita a potenti motori totalmente elettrici e il futuro della mobilità cittadina è servito.

LEGGI ANCHE: Amazon vuole consegnare i pacchi con i droni e lancia (veramente) Prime Air

Insomma, basta guardare sotto la superficie per vedere che qualcosa si muove. Spesso è ancora embrionale, giusto un'idea o un guizzo di coraggio, ma è così che nascono i più grandi cambiamenti.

Il resto sta a noi. Perché se è appannaggio di pochi visionari inventare un mondo più sostenibile, siamo però noi tutti a dover spingere in quella direzione.

Quanto più sarà forte la richiesta dal basso, come ci ha mostrato Greta tra polemiche e successi, tanto più le aziende e i governi non potranno tirarsi indietro davanti ai loro obblighi nei confronti del pianeta. E allora sì, speriamo, che queste tecnologie potranno salvare il pianeta dai danni che abbiamo fatto.

Quanto più sarà forte la richiesta dal basso, come ci ha mostrato Greta tra polemiche e successi, tanto più le aziende e i governi non potranno tirarsi indietro davanti ai loro obblighi nei confronti del pianeta.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo


Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

A che punto sono le startup italiane dell’Automotive
Da Stellantis all’acquisto online: tutti i trend automotive per il 2021
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle nostre abitudini

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto