• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Fashion

Slow fashion, la risposta della moda alla necessità di inquinare meno

Dall'intervento provocatorio di Li Edelkootrt al fashion manifesto di Greenpeace ecco come l'industry diventa più sostenibile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Liccardo 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/05/2018

La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo: è al secondo posto dopo quella del petrolio e lo è anche per il consumo di acqua utilizzata.

Possiamo continuare ad ignorare tutto ciò oppure oggi diventa necessario indossare le nuove vesti di consumatori consapevoli? Per chi lavora dietro le quinte (circa un sesto dei lavoratori mondiali) è arrivato il momento di cambiare le proprie abitudini.

Ma andiamo con ordine e scopriamo tutti i piccoli passi che la moda sta muovendo in direzione della sostenibilità.

Il manifesto anti fast fashion di Li Edelkootrt

slow fashion

Li Edelkootrt è tra le più influenti Fashion Watcher mondiali, è olandese ed è probabilmente grazie alla sua notorietà che ha potuto smuovere il mondo della moda attraverso il suo Manifesto Anti Fashion: un discorso tenuto sul palco londinese di Voices (manifestazione annuale di Business of Fashion che porta in scena protagonisti della moda e imprenditori).

La Edelkootrt si chiede come sia possibile che un indumento costi meno di un panino e come possa un prodotto che deve essere seminato, cresciuto, raccolto, setacciato, filato, tagliato e cucito, lavorato, stampato, etichettato, impacchettato e trasportato costare un paio di euro.

Una provocazione verso l’industria della moda e soprattutto verso la concezione fast fashion, quell'utilizzo molto affine all'usa-e-getta a cui siamo troppo abituati.

Le isole di plastica

Qual è il legame tra il fashion e le isole di plastica? Il mondo della moda si aggiudica il secondo posto nel mondo per inquinamento, ecco perché non possiamo ignorare questo dato (di fatto).

isole-plastica

Ci sono sei isole di spazzatura galleggiante che, date le loro dimensioni, hanno persino ricevuto un nome, un po’ come se fossero isole reali, luoghi geografici che potremmo presto trovare anche su Google Maps. Ecco l’elenco completo delle isole di plastica scoperte fino ad oggi:

  1. Great Pacific Garbage Patch anche nota come "Pacific Trash Vortex", si trova  nell'Oceano Pacifico. Le sue dimensioni si stimano tra un minimo di 700.000 km² di estensione fino a più di 10 milioni di km² - si può paragonare nel migliore dei casi alla Penisola Iberica e nella peggiore agli Stati Uniti.
  2.  South Pacific Garbage Patch  si trova al largo del Cile e si estende per circa 2,6 milioni di km² (8 volte l'Italia).
  3. North Atlantic Garbage Patch le sue dimensioni sfiorano i 4 milioni di km².
  4. South Atlantic Garbage Patch grande circa 1 milione di km².
  5. Indian Ocean Garbage Patch si estende per circa 2 di km².
  6. Artic Garbage Patch scoperta nel mare di Barents nel 2013, ancora non si hanno dati sulla sua ipotetica grandezza.

La necessità slow fashion di Greenpeace

In pole position nella lotta all'inquinamento troviamo naturalmente Greenpeace con il suo Manifesto della moda: un movimento globale formato da attivisti del mondo fashion, modelli, blogger e designer con la necessità di chiedere alle grandi firme e all'industria tessile di porre maggiore attenzione all'utilizzo di prodotti chimici e soprattutto al loro smaltimento, per proteggere le risorse d'acqua il cui valore è inestimabile poiché non riproducibile.

trend-fashion-greenpeace

La necessità primaria da divulgare è il bisogno di minimizzare l’attuale abitudine consumista di abiti e tendenze per valorizzare il concetto di economia circolare: il riutilizzo di vestiti e tessuti che limiterebbe l’eccessivo consumo di risorse.

LEGGI ANCHE: 7 esempi di oggetti realizzati in upcycling usando cose che avresti buttato

All’apertura della Settimana della Moda di Milano 2017, Greenpeace ha presentato un report con circa 400 esempi di slow fashion, per una moda più sostenibile, responsabile e realmente circolare, con una lista di soluzioni già praticate e replicabili, dalle fibre naturali alla riparazione dei vestiti, dalle fibre ricavate dagli scarti agricoli ai vestiti in affitto.

LEGGI ANCHE: Il riciclo di Adidas, North Face, Mylo e Vegeatextile per una moda sostenibile

L’evento che tutti gli addetti ai lavori attendono sarà il Green Carpet Fashion Awards (a Milano il prossimo 23 settembre 2018), che premierà il designer più innovativo nella realizzazione di una collezione Made In Italy nel rispetto di valori etici ed ambientali.

Pronto-moda e slow fashion: progetti in corso

Il paradigma si inverte anche per le grandi aziende fast fashion. Tra i progetti più recenti spiccano:

Yamamay - Save the Ocean, Save You

Il progetto Save the Ocean in collaborazione con la Fondazione 1 Ocean del brand Yamamay oltre a sensibilizzare sulle terribili condizioni in cui l’inquinamento sta colpendo gli oceani, realizza costumi in PET con materiali riciclati al 100%.

H&M - Conscious Exclusive 

Per la settima collezione di Conscious Exclusive (la linea di H&M realizzata con tessuti organici e metodologie sostenibili), il brand ha introdotto un nuovo materiali ecologico: econyl, fibra di nylon completamente rigenerata che si ricava dalle reti da pesca e dai rifiuti che inquinano gli oceani.

"Less. Slow. Well done. Wee edited. Well thought about" - Li Edelkootrt

Scritto da

Claudia Liccardo 

Social Media Manager

La passione per la comunicazione è sempre stata il leitmotiv della mia vita: analizzarla in tutte le sue sfaccettature. Da piccola ero molto timida e forse questo mi ha spin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Liccardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Rebranding di Gennaio: M&M’s, Colvin, Yamamay, Eni gas e luce
Greenpeace, KLO e Burger King: i migliori annunci stampa di maggio
Come il marketing può aiutarci a uscire dal complicato rapporto fra moda e ambiente

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto