• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non potremo più fare a meno
Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non...
Il sito per il film di Captain Marvel è un sogno per i nostalgici degli anni ’90
Il sito per il film di Captain Marvel è un sogno per i nostalgici degli...
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
3 ragioni per usare T-shirt personalizzate e abbigliamento per promuovere il tuo business
3 ragioni per usare T-shirt personalizzate e abbigliamento per promuovere...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Social Beats by Viralbeat
  • Programmatic Buying by Tradelab
Box Training, Sept.info e IFAW: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Progetto Rione: il marketing turistico incontra la social...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Jeff Bezos è anche l’uomo più generoso del mondo (più di Bill Gates)
Jeff Bezos è anche l’uomo più generoso del mondo (più di Bill...
Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano alla Cina
Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano...
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di oggi
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di oggi
Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su Netflix
Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su...
Le 13 coppie più influenti nel mondo della tecnologia
Le 13 coppie più influenti nel mondo della tecnologia

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Sharing economy

Le cose più strane che oggi la sharing economy ti permette di condividere

Cibo, cani, barche, giardini e persino Netflix: sai quante cose puoi condividere?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

520 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 10/03/2018

Viviamo in un mondo in condivisione. La sharing economy, nata come una semplice forma digitalizzata di buon vicinato, la cui regola d'oro era "l'oggetto inutilizzato del mio vicino può essere utilizzato da me", si è evoluta nei modi più disparati.

Certo, da una parte quel tipo di economia della condivisione "è morto", e siamo stati noi ad ucciderlo. Il ritorno ad una sorta di economia di scambio, nella sua forma più pura, come potevano essere le prime applicazioni alla couchsurfing, è stato fagocitato dal capitalismo ed è diventato semplicemente una forma alternativa di commercio, dal basso, più democratica e paritaria.

Sempre più bisogni e sempre meno disponibilità economiche hanno determinato l'aumento della propensione a diventare "imprenditori delle proprie cose".

Detto questo, in certi casi la questione ha preso risvolti che non ci si sarebbe mai potuti aspettare. Se l'idea di condividere un passaggio in macchina con Blablacar può avere una logica impeccabile (niente di più che un autostop digitale), e quella di condividere le stanze vuote della propria casa con Airbnb non è altro che l'evoluzione del couchsurfing stesso, ci sono altri oggetti, altre circostanze, che hanno preso una piega "condivisa" davvero inaspettata.

Il mio cibo è il tuo cibo

olio-food-app-sharing

In un altra epoca, una in cui il concetto di vicinato era più presente e si andava a chiedere lo zucchero alla vicina di casa invece che al supermercato, forse non ci sarebbe stato bisogno di un'idea del genere. Ma nel mondo di oggi, in cui tutti siamo spesso troppo impegnati o troppo chiusi per condividere offline, ci devono pensare le app ad aiutarci. E per quanto l'idea di regalare i propri avanzi di cibo online possa sembrare pazzesca, il successo di start-up come OLIO dimostra che no, non lo è!

LEGGI ANCHE: I trend food che più cresceranno sui social media quest’anno

Quante volte, presi dall'entusiasmo al supermercato, ci ritroviamo la casa piena di cibo che poi non riusciamo ad utilizzare? È questo il problema che si sono trovate ad affrontare le due fondatrici, a cui hanno deciso di dare un'originale risposta grazie alla sharing economy. Perché il mio cibo "sprecato" può essere il tuo cibo buono, e viceversa.

La barca ferma in porto non è utile a nessuno

Se c'è un mondo in cui non era prevedibile veder approdare la sharing economy alle origini, è quello dei beni di lusso. Ma evidentemente tanti elementi, tra cui ovviamente la crisi che ci ha accompagnato per tanti anni, ma anche e soprattutto quel cambio di mentalità, che ha abilitato proprio l'esplosione della condivisione come valore e come forma di guadagno, hanno portato ad un cambiamento anche in questo mondo. E i proprietari di beni come le barche, che finivano per tenerle inutilizzate in un porto per la maggior parte dell'anno, hanno fatto due più due.

Da qui è nata l'idea dietro Sailsquare: mettere in contatto persone che vogliono provare l'emozione della vacanza in barca a vela, un tempo riservata ad un pubblico di nicchia, con quegli skipper e quegli armatori che ne posseggono una e che desiderano utilizzarla di più.

Non ho una stanza, ma ho un giardino: lo vuoi?

garden_sharing_economy

Non tutti hanno la fortuna (o la voglia) di poter mettere una stanza degli ospiti a disposizione dei viaggiatori. Ma è un peccato avere qualcosa come un giardino e non poterlo condividere, no? Ecco, anche chi ha fondato GardenSharing, che ha voluto portare anche in Italia il concetto della condivisione dei propri spazi verdi.

Così backpackers, campeggiatori, camperisti e anche amanti della vita all'aria aperta possono godere delle proposte alla AirBnb, rendendo più facile e più sicuro un'attività che altrimenti, soprattutto in Italia, è fortemente complessa e regolarizzata. In fondo, dal divano al posto in giardino, sotto le stelle...

Condividiamo anche l'amico a 4 zampe (ma non solo)

dog_sharing_economy

Eh sì, perché limitarsi alla condivisione di oggetti quando si possono condividere anche servizi come prendersi cura di un cucciolo d'animale? Così il proprietario può andare in vacanza sereno sapendo che il suo cucciolo è accudito da una persona la cui affidabilità è garantita dalle stelline date da altri proprietari di animali. Se poi il tutto è fatto in un tap tramite smartphone, come su DogBuddy, tanto meglio.

I più arditi hanno anche provato ad estendere il concetto agli amici a due zampe, in realtà, creando una piattaforma come RentAFriend dove si può essenzialmente "assumere" un nuovo amico per fare qualcosa insieme. Che qui non si sfori nel mondo delle app di incontri non lo possiamo assicurare, però.

Metacondivisione: l'ultima frontiera

Insomma, dal mondo "fisico" la sharing economy si sta spostando sempre più verso quello della condivisione di cose intangibili. Fino ad arrivare alla "metacondivisione", la condivisione della condivisione!

together-price-sharing-economy

Avete il mal di testa? No dai, è facile. Avete presente tutti i servizi online da cui siamo sempre più dipendenti come Netflix e Spotify, e quelle scontatissime offerte per famiglie che tutti offrono? Ovviamente le famiglie si sono subito estese a gruppi di amici, i gruppi di amici a sempre più vaghi gradi di conoscenza. Fino ad arrivare a un servizio come TogetherPrice, una piattaforma che permette di trovare persone con cui condividere la condivisone di questi servizi e automatizzare i processi di pagamento.

Una marea di servizi di sharing economy, quindi. Alcuni sono meteore destinate a spegnersi in poco tempo, altri sono sicuramente qui per restare. Come sempre nel mondo delle startup, solo il tempo ce lo dirà. Quale sarà la prossima cosa assurda che verrà condivisa?

La sharing economy, nata come una semplice forma digitalizzata di buon vicinato, la cui regola d'oro era "l'oggetto inutilizzato del mio vicino può essere utilizzato da me", si è evoluta nei modi più disparati.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettersi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ha trovato la … continua

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook

Condividi questo articolo


Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Airbnb vuole dare quote dell’azienda agli host Airbnb vuole dare quote dell’azienda agli host
Condividere le partite sul divano degli altri: ecco Sofan, l’Airbnb dei tifosi #Update Condividere le partite sul divano degli altri: ecco Sofan, l’Airbnb dei tifosi #Update
Con queste startup puoi guadagnare con la tua casa mentre sei in vacanza Con queste startup puoi guadagnare con la tua casa mentre sei in vacanza

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto