• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Libertà di espressione

Wikipedia ci ha spiegato perché si è oscurata per protesta contro la legge europea sul copyright

La proposta contenuta nella Direttiva al voto domani al Parlamento europeo rischia di limitare fortemente la libertà di espressione, secondo i promotori della protesta

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/03/2019

"Dalle 8.00 di oggi, per 24 ore, le voci di Wikipedia in lingua italiana non saranno accessibili, ma rimanderanno a un banner informativo sulla riforma del diritto d’autore, in vista del voto in plenaria dal Parlamento europeo di domani, martedì 26 marzo".

Così Wikipedia ci informa della decisione di puntare all'informazione della sua utenza, dandole un piccolo assaggio di cosa accadrebbe se la regolamentazione sottoposta a votazione venisse approvata.

La nuova Direttiva sul copyright oggetto della questione imporrebbe alle piattaforme (ma a chiunque produca contenuti per il web) di escludere dai risultati qualunque prodotto in cui sia inserito un contenuto coperto da copyright. Immaginiamo le SERP di Google, le Playlist di YouTube, le pagine di Wikipedia e tutti i nostri più graditi intrattenimenti totalmente svuotati.

LEGGI ANCHE: YouTube avvisa con un banner: “Gravi conseguenze dalla norma europea sul copyright”

Perché Wikipedia si è auto oscurato

Niente ricerche sulla famosa enciclopedia della rete oggi: solo un invito ai lettori di Wikipedia a informarsi perché dopo il voto del Parlamento Europeo di domani, il modo in cui siamo abituati a usare internet potrebbe cambiare.

Anche le versioni di altri paesi sono state sospese: in tedesco, slovacco, ceco e danese non è stato infatti possibile accedere ai contenuti per gli stessi motivi, nella giornata di giovedì 21 marzo.

 

La questione riguarda tutti gli europei e la comunità di Wikipedia si è schierata nuovamente a favore di una forte azione di protesta per informare le persone delle possibili ricadute della Direttiva sulla libertà di espressione e la partecipazione online.

Tutti gli europei interessati dalla Direttiva

Oggi, assieme a quella in lingua italiana, sono state sospese le pagine in catalano, gallego asturiano, mentre nella giornata di sabato 23 marzo si sono svolti in tutta Europa cortei di protesta contro le restrizioni alla Rete aperta introdotte dalla Direttiva.

Wikipedia, che da sempre informa chi naviga garantendo indipendenza dei contenuti e pluralità delle fonti di informazione, verificabili dalla community, punta proprio al diritto di informazione per costruire la protesta.

Il comunicato è infatti abbastanza diretto: "Nell’iter di approvazione della normativa diversi europarlamentari e mezzi di informazione hanno taciuto sui dubbi di migliaia di persone e organizzazioni, limitandosi a magnificare i punti che faranno piacere ad alcuni degli attori in gioco. - commenta Maurizio Codogno, portavoce di Wikimedia Italia - Ora, con un testo definitivo che nella parte relativa all'obbligo di nuove licenze è ancora peggiore, la strategia scelta è evitare del tutto di parlarne. Il silenzio di Wikipedia è la risposta a questo silenzio".

Wikimedia Italia ha invitato anche ad attivarsi concretamente a sostegno dell’azione dei volontari, contattando i nostri rappresentanti delle istituzioni per rivalutare la posizione riguardo alla normativa che, secondo molte voci, comprometterebbe la libertà di informazione su internet.

Anche YouTube aveva lanciato la sua iniziativa

Anche YouTube si era mobilitata per invitare le persone a documentarsi sul contenuto della direttiva (in particolare, l'ART. 13 sarebbe oggetto di maggiori perplessità) e considerare le possibili implicazioni di un'approvazione. In molti avevano aderito all'iniziativa postando video a sostegno e inviti a collaborare alla campagna #saveyourinternet

Cos'è Wikimedia Italia

Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura. In particolare, WMI promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).

L’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.

In qualità di capitolo nazionale riconosciuto da Wikimedia Foundation Inc., WMI promuove e sostiene lo sviluppo dei principali progetti in lingua italiana della Fondazione, primo fra tutti Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa.

Abbiamo fatto qualche domanda a Maurizio Codogno, portavoce di Wikimedia Italia, che ci ha spiegato quali sono i rischi dell'applicazione della direttiva e, più in generale, perché l'enciclopedia libera abbia scelto questa forma di protesta.

Quale obiettivo vi proponete di centrare con questa protesta?

L'obiettivo che vogliamo raggiungere è che ci sia un numero sufficiente di eurodeputati che bocci per lo meno gli articoli 11 e 13 (ora sono 15 e 17) perché riteniamo che non siano utili né per gli autori né per lo scopo che, in teoria,  la Direttiva si propone.  Si vorrebbe creare un mercato unico per il copyright, in realtà, per come sono formulati gli articoli 11 e 13 si ottiene un guazzabuglio che ha poche possibilità di funzionare.

Ci spieghi la scelta del black-out per sollevare il problema?

Anche a luglio e a settembre, quando ci sono state le prime votazioni al Parlamento europeo, non siamo mai riusciti a far sentire la nostra voce: gli editori sono tipicamente schierati a favore di questa Direttiva e, secondo noi, hanno abdicato al loro ruolo di far notizia, perché non hanno permesso di far conoscere le altre voci. Possono essere contrarie ma, secondo noi, scopo dei media è anche far conoscere tutte le voci, ovviamente dando la propria versione. A questo punto, il silenzio dell'oscuramento ci è sembrato l'unico modo per far arrivare a tutti la nostra voce.

Cosa accadrà, concretamente, se domani la Direttiva verrà approvata?

Ricordiamoci che se la Direttiva verrà approvata, dovrà essere recepita dai singoli Stati Europei per diventare operativa, quindi non si sa ancora esattamente cosa succederà. Comunque, con l'articolo 11 si otterrà un nuovo diritto, che non è un vero copyright, per gli editori, che non colpirà però solo gli aggregatori di news: l'uso personale sarà permesso, ma tutti gli altri enti commerciali, anche se non fanno aggregazione ma si limitano a citare le notizie possono essere colpiti da questa normativa.

Neppure nell'articolo 13 viene toccato il vero problema dei "pirati informatici". Non sembra un grande risultato per una legge che si propone nuove regole per tutelare il mercato del copyright.

Domani il Parlamento Europeo di Strasburgo si pronuncerà sull'opportunità di accogliere, modificare o rigettare la Direttiva, con l'obiettivo di stabilire regolare chiare per tutti ma, secondo alcuni dei soggetti coinvolti, l'esito potrebbe non essere esattamente quello sperato.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Week in Social: da Viewpoints di Facebook al social di Wikipedia
Scopriamo di più su WT:Social, il progetto del fondatore di Wikipedia che punta a diventare l’anti-Facebook
Arriva l’enciclopedia online del cibo che fornisce dati su educazione alimentare e ambientale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto