• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Vita digitale

Da Napster a Spotify, come la tecnologia ha cambiato il modo in cui ascoltiamo musica

Con Spotify siamo nell’era dello streaming musicale a portata di click

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Anna Pisano 

Copywriter e Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/02/2019

Gli mp3 sono un lontano ricordo, per non parlare dei reduci del pop: i CD!

Anche il modo in cui viene scritta una canzone è cambiata. Sono sparite le intro, i crescendo iniziali, quei momenti in cui le note prendevano il sopravvento in un crescendo di emozioni che anticipavano la voce della rock star.

Ora o conquisti il pubblico in 30 secondi o si immergerà nella vastità dei suoni streaming.

Lo sa bene il ritornello: prima era il cuore della canzone, quello a cui arrivavi piano piano mentre ti innamoravi della melodia, ora ti seduce sin dall’inizio.

Ma torniamo alla musica a portata di click, “Che cosa è uno smartphone senza la musica? Gli togli metà del piacere”, aveva dichiarato Edgar Berger, presidente e amministratore delegato di Sony Music. Ed è così che il cambiamento non ha tardato ad arrivare. I cellulari non sono più solo mini macchine fotografiche professionali, ora sono la nostra fonte musicale.

Ma com’è cominciata questa rivoluzione digitale?

Napster

La musica del mondo è nella tua tasca!

Era il “lontano” 1999 quando due giovani informatici statunitensi, Shawn Fanning e Sean Parker, diedero vita a Napster: una piattaforma di condivisione gratuita di interi repertori musicali fra gli utenti in Rete.

In soli due anni sono stati condivisi milioni di file e, di conseguenza, milioni di violazioni di copyright che costrinsero l’azienda a chiudere nel 2002, annunciando la sconfitta con la frase «Napster was here».

YouTube

La musica del mondo è nella tua tasca!

Il re dei video streaming continua a resistere.

L’85% dei suoi utenti, infatti, ascolta musica e segue i canali specializzati in video musicali per non perdere le ultime hit, ma soprattutto le novità del mondo dei video clip. E i giovanissimi non hanno perso tempo a cogliere i caratteri rivoluzionari di questa fruizione, dando vita a nuove modalità di esperienze musicale e community, in particolar modo con l’ultima app arrivata in questo scenario: Musical.ly.

musical.ly

La musica del mondo è nella tua tasca!

È l’app più in voga tra i Millennial.

Si tratta di una piattaforma dove gli utenti condividono i propri video mentre cantano in playback le loro canzoni preferite alla ricerca di un like e di una condivisione in più. Qui la musica smette di essere solo uditiva, ma si vive in prima persona, divertendosi. Il risultato? Un brano è percepito dalla community come «più bello» e «più tuo», rispetto a quando veniva semplicemente ascoltato in compagnia delle proprie cuffie.

LEGGI ANCHE: 7 cose da sapere sui Millennial

Spotify

La musica del mondo è nella tua tasca!

In questo nuovo ecosistema Spotify è diventato sinonimo di musica. Oggi vanta 70 milioni di abbonati a pagamento.

È, di fatto, l’unica tra le principali piattaforme, ad avere un accesso gratuito basato sulla pubblicità, anche se i suoi concorrenti non sono da sottovalutare: Apple Music è a quota 30 milioni, seguito da Pandora, Tidal, Deezer, Amazon e Google Play. Ma non reggono il confronto.

LEGGI ANCHE: Spotify pubblica la classifica delle canzoni più ascoltate nel 2018 (e ci fa condividere le nostre personali Top 5)

Lo streaming, favorito dal download, ha accentuato questa nuova forma di consumo: puoi avere la singola canzone, invece dell’intero album, creando delle playlist ad hoc con i tuoi brani preferiti, che diventano il nuovo portale di accesso alla musica.

Infatti, un dato da non sottovalutare è che la top 100 global di Spotify ha quasi 12 milioni di iscritti, mentre la Top 50 Viral 750mila.

Proprio per questo loro successo, Spotify sta testando una nuova applicazione, Stations, dedicata solo alle playlist (per ora è disponibile solo per Android). Staremo a vedere se prenderà piede.

Intanto a testimoniare che lo scenario sia davvero cambiato sono le classifiche generali: una volta si parlava di vendita, ora si fa riferimento allo streaming come parametro per misurare il successo.

E mentre attendiamo la quotazione in Borsa di Spotify, vado ad ascoltare il mio daily mix!

Ora hai 30 secondi per conquistare il tuo pubblico

Scritto da

Anna Pisano 

Copywriter e Social Media Manager

Copywriter e Social Media Manager Freelance

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Anna Pisano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sonic Science 2.0: ottimizzare l’audio adv con Spotify
Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
L’amore eterno tra musica e pubblicità: 10 caroselli e annunci stampa storici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto