• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Mindfulness

Meditazione 3.0, ecco come tecnologia e realtà virtuale provano a darci la felicità interiore

Quest'app per la realtà virtuale prova ad avvicinarci alla mindfulness, ma funziona davvero?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Cannarozzo 

Web Strategist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/04/2019

La meditazione, nelle sue diverse tipologie e declinazioni, è spesso la chiave di successo di professionisti e businessman. La volontà di dedicare alcuni minuti della giornata a ritrovare un equilibrio interiore, ridimensionando stress e preoccupazioni, è un esigenza sempre più condivisa.  

Anche l’innovazione tecnologica e l’evoluzione della realtà virtuale possono offrirci una grande mano nel viaggio dentro noi stessi.

Un esempio è quello di FlowVR, l'app che ci immerge in una sessione di meditazione grazie alla realtà virtuale prodotta attraverso i visori Oculus Go.

Soli, col rumore del mare e con un sole meraviglioso in una terra senza eguali. Ma non solo. Una voce ci spiega come respirare profondamente (alla base di ogni pratica meditativa), a liberarci dalle tensioni, accompagnandoci nel nostro percorso meditativo.

Benvenuto nella meditazione 3.0: incredibile, non trovi? 

LEGGI ANCHE: La maggior parte delle persone non dorme abbastanza e la soluzione potrebbe essere l’intelligenza artificiale

Meditazione 3.0

Dopo aver installato l’app e configurato l’Oculus Go, con un tap si entra direttamente nel vivo del nostro viaggio.  L’applicazione propone sei sessioni di meditazione guidata, ognuna lunga circa 5 minuti. Ognuna di esse propone la realizzazione di cinque specifici obbiettivi per l’avanzamento nel nostro percorso meditativo: 

  1. respira; 
  2. focalizza; 
  3. muoviti; 
  4. lascia andare; 
  5. calmati; 
  6. ricomincia.

Ogni obbiettivo propone uno scenario unico d’ispirazione islandese. Un’ambientazione certamente più realistica di una spiaggia caraibica (gettonatissima nelle applicazioni di realtà aumentata) e colmo di elementi naturali che caricano il paesaggio di colori e di emozioni realistiche.

LEGGI ANCHE: Addio all’insonnia, con le app per migliorare la qualità del sonno

Come nasce il progetto 

gribbin-tristan-flowvr

Tristan Elizabeth Gribbin - CEO FlowVR

FlowVR è un progetto non molto recente, risultato dell'esperienza del CEO Tristan Elizabeth Gribbin, che nel 1995 si trasferisce da San Francisco a Reykjavik (da qui il "sapore islandese" di tutta l’app) dove avvia dei corsi di meditazione, che hanno sin da subito un grande successo.

L'idea di Tristan di abbinare FlowVr con gli Oculus Go nasce nel 2015, quando gli occhiali per la realtà virtuale vengono rilasciati sul mercato. Nello stesso anno Tristan fa una scoperta che da concretamente uno slancio alla sua idea: scopre che molti suoi amici e conoscenti non amano meditare in corsi di approfondimento, ma preferiscono farlo in totale isolamento nelle proprie abitazioni.

Da qui il progetto come oggi lo conosciamo: un'app capace di offrire a chi medita uno spazio intimo e personale, senza la necessità di uscire dal silenzio delle proprie mura di casa.

Pregi e difetti della meditazione tecnologica

FlowVR è in realtà un’applicazione molto semplice nel suo funzionamento di base. Tanto da essere definita da Tristan rudimentale. Difatti nell’app non è possibile fare granché: non è possibile compiere nessuna azione, ma solo osservare l’ambientazione scelta. A volte vola un uccello, ma niente di più.

Questo aspetto rudimentale favorisce, secondo la fondatrice del progetto, la meditazione ad occhi aperti. Una pratica (per molti) più semplice per restare concentrati e procedere negli esercizi meditativi.  

Come in ogni progetto anche in questo caso ci sono delle lacune: la prima potrebbe essere dettata dalla ripetizione dei video, che a lungo andare potrebbero risultare ripetitivi e noiosi, nonostante i suoni e i dettagli possano ad ogni frazione offrici sempre delle esperienze molto simili, ma al contempo differenti. 

Tristan non nega che l’app ha bisogno di continui aggiornamenti e livelli per esperienze sempre nuove ed interessanti da un punto di vista meditativo.

Un ultimo inconveniente è dettato dalla stessa natura tecnologica del progetto: avvisi come "Batteria scarica’" o "Rete assente" potrebbero interrompere il processo meditativo e ricordarci che banalmente indossiamo un visore, riportandoci tra le quattro mura di casa, vanificando la concentrazione sino a quel punto raggiunta.

LEGGI ANCHE: Imparare la felicità sui banchi di scuola. Succede a Yale

La ricerca della mindfulness

C'è una crescita esplosiva di consapevolezza nella Silicon Valley (e non solo) dell'importanza di tornare alle pratiche della meditazione: l'evoluzione delle tecnologie che ci connettono al mondo intero e la diffusione degli spazi virtuali creati dai social network, ci hanno messo di fronte a molto rumore,  a tante informazioni e troppe responsabilità.

La necessità di un ritorno al presente, l'esigenza di andare alla ricerca della mindfulness, ha dato il via alla creazione di strumenti sempre più evoluti per raggiungere la pace interiore.

Un vero paradosso: abbiamo bisogno di un rifugio sicuro lontano dalla realtà che è sempre più fatta di smartphone, computer, Internet e troviamo questo nuovo spazio intimo proprio attraverso queste tecnologie. E siamo ancora troppo lontani dal dimostrare se questa sia o meno una strada giusta verso la felicità.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Virtual reality meditation is a thing — and it's actually good

Un'app capace di offrire a chi medita uno spazio intimo e personale, senza la necessità di uscire dal silenzio delle proprie mura di casa.

Scritto da

Luca Cannarozzo 

Web Strategist

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 trend sul metaverso per il 2023
Arriva il nuovo visore Meta Quest Pro: prezzo e caratteristiche
Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto