• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Consigli

Addio all’insonnia, con le app per migliorare la qualità del sonno

La continua esposizione a fonti luminose e sonore condiziona il nostro orologio biologico, alterando drasticamente il ciclo sonno-veglia, ma tecnologia mobile può anche darci una mano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

948 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Cannarozzo 

Web Strategist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/06/2018

Dormire, a volte, non è affatto semplice. Lo stress, le preoccupazioni e le ansie di tutti i gironi, di certo non ci aiutano a riposare come dovremmo. Senza contare tutte quelle distrazioni che letteralmente ci rubano il sonno come i social network, le serie televisive in streaming ed i servizi di live chat. A conti fatti la tecnologia non sembra venirci incontro nel nostro quotidiano bisogno di riposarci.

La continua esposizione a fonti luminose e sonore condiziona il nostro orologio biologico, alterando drasticamente il ciclo sonno-veglia. Il responsabile di tutto ciò è la melatonina (l’ormone del sonno) che viene inibito sino al 22%, dal costante utilizzo di smartphone, tablet e tv.

Studi recenti affermano che un riposo quotidiano disturbato ripetutamente per giorni, potrebbe compromettere il risposo generale dell’organismo, comportando conseguenze notevoli. L’insonnia, infatti, è un disturbo del sonno sempre più diffuso, che procede di pari passo con la dipendenza da smartphone della società odierna.

Se da un lato la tecnologia ci tiene svegli sino a tarda notte, dall’altro invece ci tende una mano offrendoci un aiuto concreto. Come? Semplicemente con le applicazioni.

Da quelle di stampo più meditativo (un metodo molto diffuso ed utilizzato per ridimensionare i disturbi del sonno come l’insonnia), a quelle più analitiche, dove le statistiche e l’analisi del sonno sono i due fattori cardine di ogni grafico e/o consiglio offerto, proviamo subito ad analizzarne qualcuna. Potrebbe aiutarti a dormire meglio e a smettere di contare pecore, cani, tacchini e altri animali della fattoria!

LEGGI ANCHE: Le app che stanno facendo impazzire i vostri figli

1. I podcast

Partiamo subito da un evergreen: i podcast.
Da sempre rappresentano uno strumento molto valido per combattere l’insonnia. Sono innumerevoli quelli che potrebbero aiutarti in questo intento, ma certamente quelli che funzionano maggiormente sono rappresentati dalle commedie, qualche risata prima di dormire non può certamente fare male.

2. Calm

New Sleep Story! ? Drift off as Erik Braa takes you on a journey up the scenic coast of Norway, aboard one of Europe’s most breathtaking and remote railways. #SleepStories

Un post condiviso da Calm (@calm) in data: Mag 13, 2018 at 4:07 PDT

Come già il nome dell’applicazione suggerisce, Calm permetterà alla tua mente di rilassarsi per poi abbandonarsi al sonno notturno. L’applicazione offre suoni e scenari naturali per far sì che la tua mente possa liberarsi dalle preoccupazioni quotidiane. Delle vere e proprie sessioni, personalizzabili nella durata e nella tipologia, che potrebbero aiutarti a rallentare il flusso dei pensieri nella tua mente e dunque il raggiungimento, seppur temporaneo, di uno stato di quiete.

Calm offre un percorso di stampo meditativo, basato sul raggiungimento del 'vuoto mentale' mediante suoni naturali ed effetti sonori, che di conseguenza ti aiuterà ad addormentarti.

Da non dimenticare è la disattivazione delle notifiche, per evitare che lo stato meditativo venga interrotto da suoni estranei alla sessione.

3. Headspace: meditation

headspace-meditation-app

Anche in questo caso si tratta di un’app meditativa. Un vero e proprio artificio per poter rilassare la mente, non solo nelle ore serali prima di andare a letto, ma lungo tutta la giornata. Difatti Meditation ti invierà delle notifiche che ti ricorderanno di meditare lungo tutta la giornata ridimensionando lo stress dettato dalle attività quotidiane.

4. Pillow

app-insonnia

Più scientifica è di certo l'app Pillow, che consente di scoprire innumerevoli aspetti delle proprio sonno. Pillow offre informazioni sulla frequenza cardiaca, i cicli di REM ed il tempo necessario per addormentarsi. Inoltre, questa applicazione offre numerosi settaggi per svegliarti nello stadio ottimale del tuo riposo.

5. Apple Sonno

app-sonno-insonnia

Le applicazioni viste sin ora sono ugualmente compatibili per iOS e Android, ma Apple Sonno, come d’altronde suggerisce ne suggerisce il nome, è riservato agli utenti della mela morsicata.

Apple Sonno è un’applicazione semplice, ma molto funzionale. È possibile scegliere quante ore si vuole dormire e a questo punto sarà l’applicazione calcolare quando andare a letto per ottenere un riposo soddisfacente. Inoltre è possibile impostare le sveglie quotidiane e scoprire i dettagli del proprio ciclo di sonno.

LEGGI ANCHE: Biohacking per principianti: come imparare a vivere una vita più lunga, felice e sana

6. Sleep Cycle

app insonnia

Sleep Cycle rappresenta una vera svolta nelle applicazioni dedicate al miglioramento ed allo studio del proprio sonno. Si tratta di un’applicazione semplice nel suo funzionamento, ma geniale nella sua finalità: sfrutta il microfono del dispositivo per svegliarci nel momento più leggero del sonno, in modo tale da essere lucidi (o quasi) sin da subito evitando quel fastidioso stato di intontimento tipico di un riposo non propriamente ottimale.

L’insonnia è un disturbo del sonno sempre più diffuso, che procede di pari passo con la dipendenza da smartphone della società odierna

Scritto da

Luca Cannarozzo 

Web Strategist

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating durante il lockdown

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto