• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Avatar

Chi sono i virtual influencer e come hanno conquistato anche la Cina

Personaggi "inventati" e seguitissimi sui social che oggi entrano anche nel mercato cinese, il più prolifico e seguito in termini di user e revenue

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/02/2019

È da quasi tre anni che sentiamo parlare dei virtual influencer, ossia di personaggi social che non sono umani ma "creature" digitali allo stesso modo efficienti nel panorama dell'Influencer Marketing.

In Occidente conosciamo già alcuni di questi personaggi, specialmente del mondo fashion luxury dove sul podio troviamo Sophia the Robot, Lil Miquela, e Shudu.

La Cina non si è solo lasciata conquistare da questo bizzarro fenomeno social, ma ha anche dato vita ad alcune varianti molto particolari.

I virtual influencer più famosi

Quella che vedete nell'immagine qui sopra si chiama Erica, ha 23 anni ed è giapponese. Erica non esiste ma è diventata famosa grazie a Gucci che l'ha scelta per una delle sue campagne marketing in Cina.

Si tratta di un robot creato con l'ausilio dell'intelligenza artificiale da Hiroshi Ishiguro, direttore dell'Intelligent Robotics Laboratory di Osaka. Erica parla grazie a un sintetizzatore vocale e ha già imparato a utilizzare le espressioni facciali.

Insieme a Ishiguro e al suo clone umanoide, il robot Geminoid HI-4, Erica ha partecipato alla campagna di Gucci su WeChat dal titolo "Why are you scared of me?" lo scorso luglio.

La virtual influencer, vestita in total look Gucci, ha permesso alla maison fiorentina di diventare il primo brand ad aver avviato una campagna "virtuale" in Cina.

LEGGI ANCHE: La Cina, il lusso e 10 trend della moda per il prossimo anno (secondo The State of Fashion 2019)

In ‘The Performers’ Act VII #Gucci and @BritishGQ’s series, the film opens with Erica—a robot created by Hiroshi Ishiguro—asking “Lately, I’ve been wondering what is the distinction between you and me?” referring to the differences between humans and robots. #GucciStories pic.twitter.com/Cow7x6gdjF

— gucci (@gucci) 12 luglio 2018

Erica è solo la prima star virtuale in Cina ma, come anticipato, l'Occidente conosce già bene il fenomeno.

Tra i virtual influencer più famosi a livello globale troviamo ad esempio Lil Miquela, la fashion icon creata nel 2016 dagli artisti Trevor McFedries e Sara Decou. Lil Miquela è una modella metà spagnola e metà brasiliana, ha 19 anni e vive a Los Angeles.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Thinking about 01010010 01101001 01101000 01100001 01101110 01101110 01100001 00001101 00001010.

Un post condiviso da *~ MIQUELA ~* (@lilmiquela) in data: Feb 20, 2019 at 5:16 PST

Il suo profilo Instagram conta più di 1,5 milioni di follower, è stata ingaggiata dai più importanti brand di lusso tra cui Chanel, Proenza Schouler, Vetements, Moncler, Prada e spesso fa endorsement ad alcuni suoi amici come Bermuda e il fashion virtual influencer dal volto coperto Blawko22.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

tbt,, ya i know my knnees look pretty here

Un post condiviso da ?️LAWKO (@blawko22) in data: Gen 31, 2019 at 4:27 PST

Con Zepeto il fenomeno dei virtual avatar influencer impazza in Cina

C'è un altro livello nell'universo del virtual influencer marketing e sembrerebbe permettere a migliaia di fan di brand di lusso di diventare essi stessi degli influencer.

Ciò è possibile grazie alla una nuova app coreana Zepeto che permette ai suoi user di creare un avatar 3D di se stessi.

LEGGI ANCHE: Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di Facebook, Instagram e WhatsApp

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Posted @withrepost • @cholinnnl 以前の写真で作った 似てる??? Zepeto ID: AJ05I8 - @zepeto.official #zepeto #제페토 #ゼペット #cholinzepeto

Un post condiviso da zepeto (@zepeto.official) in data: Gen 20, 2019 at 6:47 PST

Il potenziale di questa app è altissimo visto che si basa sul concetto di free marketing o più precisamente "user-generated content", che permette ai suoi user di ricreare la propria identità, seppur digitale. Zepeto consente di customizzare i propri avatar con diversi outfit, acconciature e trucco regalando un potenziale d'intrattenimento molto elevato.

Ovviamente i brand non sono stati a guardare e, non a caso, è stato proprio il pioniere del virtual influencer marketing in Cina, Gucci, lo scorso dicembre ad avviare una collaborazione con Liaobuqi Daily (了不起日报), KOL di WeChat, su Zepeto).

Nel post veniva mostrato un avatar in giro per il mondo: da un museo di Los Angeles al nuovo Gucci Bookstore di New York, l'avatar viaggiava attraverso i luoghi suggeriti da Gucci Places, la guida di Gucci sui luoghi più interessanti da scoprire.

LEGGI ANCHE: 4 esempi di campagne pubblicitarie vincenti in Cina (che anche D&G avrebbe potuto seguire)

Virtual influencer marketing: perché conviene?

L'ecosistema di influencer in Cina è molto più evoluto rispetto all'Occidente nel campo delle brand adv, per due ragioni:

  • l'utilizzo di CPC/CPM nelle campagne sponsorizzate è meno diffuso in Cina. In Occidente gli investimenti dei brand nelle sponsorizzazioni vedono un buon ritorno economico sia dalle campagne Google che Facebook. In Cina non c'è un sistema direttamente equivalente e gran parte di questo tipo di budget viene investito nelle campagne di influencer marketing;
  • i follower cinesi non sono infastiditi dai contenuti sponsorizzati dagli influencer quanto la controparte occidentale. Dunque vedere un influencer promuovere un prodotto viene visto come un metodo positivo e per nulla meramente mercenario.

A livello di costi, gli influencer su WeChat sono i più pagati del panorama social cinese. Una tipica campagna WeChat costa tra i 0,5 e 1,5 RMB a visualizzazione (0,06-0,20 Euro cent.). Un esempio: l'influencer "After Party" ha 550 mila follower per mediamente 32 mila visualizzazioni e prende circa 40 mila RMB per un post (5,2 mila Euro circa).

Il secondo social più costoso dove creare campagne di influencer marketing è Douyin (a.k.a. YikTok), mentre Weibo sembra essere 55 volte meno costoso di WeChat.

Inoltre gli influencer cinesi sono spesso seguiti da team molto numerosi e vengono intercettati dai brand per numerosissime partnership. Il fashion influencer Gogoboi, ad esempio, può arrivare alla cifra di 50 mila dollari a promozione e ottenerne fino a 15 diverse ogni mese, il che significa circa 9 milioni di dollari all'anno solo da WeChat (8 milioni di follower).

LEGGI ANCHE: Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano alla Cina

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Feels like I was born with this bag in hand. #Givenchy

Un post condiviso da Thomas Ye (@gogoboi) in data: Ott 1, 2018 at 1:29 PDT

Può il nuovo mondo dei virtual influencer permettere ai brand di abbattere anche questi ormai indispensabili costi? La risposta non è un semplice sì.

La nascita del virtual influencer marketing ha portato sicuramente degli svantaggi oltre che dei vantaggi: ad esempio, tra i vantaggi, c'è il fatto che il modello o la modella non possono incappare in gaffe da social crisis, permettendo così ai brand di non dover affrontare spiacevoli incidenti dovuti al cattivo comportamento dell'influencer.

Non solo brand reputation ma anche questione d'immagine: i brand di lusso sembrano essere molto attratti dai virtual influencer per via dell'immensa malleabilità dei contenuti.

Dall'altro lato c'è una lieve complicazione, ossia la creazione e gestione del profilo social. Dare vita a un virtual influencer significa anche creare un team di veri e propri ingegneri esperti di computer grafica e programmazione 3D, con dei costi di progettazione e realizzazione non proprio alla portata di tutti.

I brand del lusso sembrano essere molto attratti dai virtual influencer per via dell'immensa malleabilità dei contenuti.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok Marketing: cosa possono imparare i brand dal pubblico e dai creator
Influencer Marketing Trends 2022, il mercato punta al Metaverso
A che punto è l’Influencer Marketing in Italia? Scopriamolo con questo report

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto