• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano alla Cina

Un'app che in Cina è sinonimo di Internet e che nel resto del mondo (e in Italia) può diventare lo strumento giusto per entrare in un nuovo mercato

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/02/2019

Alla domanda "Che cos'è WeChat?" spesso sentiamo rispondere: "È Facebook, WhatsApp e Instagram racchiusi in un'unica app".

In realtà WeChat è molto di più, poiché rappresenta un unicum, un'applicazione senza paragoni e con un potenziale di business che ha già sconfinato ben oltre il territorio cinese per diventare sempre più indispensabile anche per le aziende italiane.

Il motivo per cui nessuno riesce a dare una definizione piena e corretta di WeChat risiede probabilmente nel fatto che siamo stati (noi occidentali) abituati alla multicanalità sin dai primordi di internet, e in un contesto globale ci sembrerebbe impossibile immaginare un mondo senza concorrenza (anche in campo social).

WeChat, uno strumento vitale in Cina

WeChat è indispensabile per vivere, lavorare o anche solo viaggiare in Cina.

È un'app di messaggistica istantanea, un browser, un social media, uno strumento di comunicazione one-to-one, uno scanner di QR code e addirittura un portafogli virtuale abilitato ai pagamenti (WeChat Pay).

Le sue molteplici funzionalità lo rendono uno strumento complesso e spesso ostico da comprendere per chi non lo abbia mai scaricato. Solitamente viene richiesto di acquisire almeno la più basilare familiarità con WeChat in caso di "contatto" con la Cina, che si tratti di connessioni, necessità locali oppure, più spesso, occasioni di business.

Perché WeChat è così indispensabile alle aziende italiane che vogliono conquistare il mercato cinese? Innanzitutto perché non esistono più pionieri in questo campo: le regole di gioco del mercato cinese sono state già scritte (e WeChat ne occupa il capitolo principale), sta alle aziende interessate impararle e seguirle.

I numeri di WeChat

Per renderci meglio conto della potenza di WeChat dobbiamo dare uno sguardo ai numeri.

Nel 2018, secondo China Internet Watch, gli utenti attivi su WeChat sono stati 1,08 miliardi, di cui 63 milioni appartenenti a una fascia d'età dai 55 anni in su.

In media gli user di WeChat hanno mandato, lo scorso anno, circa 45 milioni di messaggi ed effettuato circa 410 milioni di audio/video chiamate ogni giorno.

Non dimentichiamo che il tempo passato su WeChat mediamente per ogni user si aggira intorno alle 3 ore al giorno. Forse una tempistica più alta della media occidentale che, comunque, a differenza di quella cinese, probabilmente frammenta il tempo sullo smartphone tra un'app e l'altra piuttosto che su una unica.

A questi dati vanno affiancati quelli specifici di WeChat Pay, che oggi conta 900 milioni di utenti attivi, 300 mila negozi che accettano questa formula di pagamento disponibile in 40 paesi, per un totale di un milione di transazioni al minuto.

«Offrire una Customer Journey end to end su WeChat è diventato un must per tutti i Brand che vogliono avere una presenza rilevante nel mercato cinese e che vogliono perseguire l’obiettivo di accogliere i turisti cinesi nei propri negozi europei permettendo loro di pagare con semplicità attraverso WeChat Pay», sottolinea Alessandro Diana, Responsabile di Accenture Interactive in Italia, Europa Centrale e Grecia.

La multicanalità in un'unica applicazione

WeChat non vuol dire solo chiamate e messaggi. WeChat è soprattutto un business media, una piattaforma che racchiude in sé funzionalità multiple B2C, e il business in Cina per le aziende straniere, si sa, è un terreno ancora impervio.

Il primo problema è sicuramente la (ancora) scarsa conoscenza dello strumento: WeChat è sviluppato prevalentemente da e per la Cina e le agenzie che finora si occupano di sviluppo per questa app sono quasi tutte cinesi. Inoltre tali agenzie (cinesi e non) ne possiedono il controllo gestionale, il che significa che spesso non è possibile sviluppare e implementare integrazioni all'app in autonomia o avere pieno accesso a tutti i dati raccolti attraverso il tracciamento delle diverse operazioni che gli utenti svolgono con questo strumento.

Inoltre, su WeChat, le pagine ufficiali  dei brand che vogliono vendere non possono contenere hyperlink diretti a pagine eCommerce: motivo per cui sono stati creati i Mini-Program, delle sub applicazioni che permettono di sviluppare veri e propri eCommerce interni all'app.

In generale ogni Mini-Program nasce come "estensione" di un account ufficiale WeChat con lo scopo di fornire servizi come quello eCommerce, task management o di coupon.

La creazione e gestione dei Mini-Program è un altro valido motivo che spinge le aziende ad affidarsi ad agenzie di sviluppo già in grado di offrire un servizio completo. Nonostante Tencent offra una serie di tutorial formativi sul proprio sito su come sviluppare un Mini-Program, ci sono alcuni gap che possono scoraggiare anche i programmatori più esperti:

  1. la lingua, i tutorial sono in parte in inglese ma il programma parla cinese. Avere un professionista che parli mandarino rende possibile il progetto;
  2. gli aggiornamenti, i framework cambiano di continuo ed essere al passo con la comunità di sviluppatori (già 1,5 milioni) non è semplice.

I Mini-Program possono essere d'aiuto a utenti target con uno specifico potere d'acquisto. In generale generano molte più vendite a basso costo (meno di 200 RMB ossia circa 25 euro), ma sono molto popolari anche per l'acquisto di beni di lusso. Brand come Burberry, Gucci o Dior hanno già messo a disposizione servizi di diverso genere attraverso i Mini-Program.

Ovviamente nell'universo dei Mini-Program ci sono moltissimi altri fashion luxury brand come anche marchi non strettamente legati al lusso: parliamo di Zara, Pinduoduo, McDonald's, KFC e moltissimi altri.

Le opportunità di WeChat per le aziende italiane

Una più approfondita conoscenza di WeChat oggi è indispensabile per avviare nuove opportunità di business in Cina per le aziende italiane.

Non si tratta solo di gap linguistici o di una ancora carente conoscenza dello strumento, ma della necessità di una comprensione complessiva di un nuovo ecosistema digitale ancora sconosciuto che potrebbe apportare notevole crescita alle aziende europee e occidentali più in generale.

«Il QR code, fortemente utilizzato in Cina, è il vero strumento che permette di unire il mondo offline con quello online, abilitando dunque una Journey omnicanale: in Cina è usato per tutto, dalla social interaction, ai pagamenti, al clienteling. Un esempio di questo è proprio WeChat Pay, servizio che sempre più brand stanno attivando sui loro Official Account di WeChat per permettere acquisti Online, ma anche e sempre più nei propri negozi fisici, in Cina e in Europa», spiega Alessandro Diana.

L'integrazione per i pagamenti attraverso WeChat Pay, ad esempio: già richiestissimo da più di un anno, il servizio è approdato anche in Italia da meno di un mese grazie a un accordo tra Tencent e alcuni partner italiani per permettere ai cittadini cinesi (o a chiunque possieda un conto in Cina) di utilizzare il proprio portafogli WeChat per pagamenti offline in-store.

E non parliamo solo di una notevole semplificazione per il mondo del retail (soprattutto nel Luxury) ma anche delle nuove opportunità per tutto il mondo del turismo (hotellerie, musei, agenzie turistiche ecc.) vista la crescita costante di visitatori cinesi in Italia.

Per saperne di più e rimanere aggiornati su questi temi, Accenture e Tencent, in partnership con Retex, propongono un incontro a tema il prossimo 20 febbraio, sullo sfondo della Milano Fashion Week, nel centro di innovazione di piazza Gae Aulenti.

Un evento durante il quale, insieme ad Andrea Ghizzoni - Direttore Europa di Tencent, Andrea Ruzzi - Managing Director Accenture Products, Matteo Guerrini - Global Digital Manager di Moschino e Alessandro Diana - Responsabile Accenture Interactive, verranno esplorate le potenzialità di WeChat, la chiave di successo fondamentale sia per il mercato cinese domestico sia per raggiungere gli utenti cinesi in Europa.

L’evento, a porte chiuse, è rivolto a CMO e CDO delle principali aziende Fashion, Retail e CPG. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info.acinmilan@accenture.com.

WeChat è soprattutto un business media, una piattaforma che racchiude in sé funzionalità multiple B2C

POWERED BY

Accenture Interactive aiuta i più grandi brand mondiali a trasformare la propria customer experience lungo tutto il customer journey. Attraverso i servizi offerti in ambiti come design, marketing, content e commerce, vengono create nuove modalità per competere nell’economia di oggi, guidata dall’esperienza. Nell’ultimo Agency Report di Ad Age, Accenture Interactive si è classificata come la più grande agenzia digitale al mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Chiara Morini  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Oscar 2021, la Cina censura la vittoria di Chloé Zhao
Cina, l’Antitrust valuta sanzione record per il gigante del fintech Alibaba
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato degli inviti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto