• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Brand Entertainment

Disney, Marvel, Star Wars e tutti gli altri brand nel nuovo film di LEGO

In arrivo il 21 febbraio nelle sale italiane, in U.S.A. The Lego Movie 2 ha già sbancato il box office a pochi giorni dal debutto, con 34,4 milioni di dollari e una media di 7.994 dollari in 4.303 cinema. Come si costruisce un successo simile?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

506 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/02/2019

Lego è un brand con una capacità straordinaria: in pochi anni è riuscito a costruire relazioni di franchise con alcuni dei nomi più irraggiungibili del Pianeta.

Disney, Harry Potter, Jurassic Park, Ghostbuster, Marvel e DC Comics; tutti brand che - solo grazie a Lego - puoi trovare sullo stesso scaffale o, addirittura, nello stesso film.

Lego: dal far giocare i bambini di tutto il mondo a giocare insieme ai brand di tutto il mondo_v

A fine mese debutterà nelle sale italiane “The Lego Movie 2: una nuova avventura”, dove Emmet, Lucy e soci si troveranno a fronteggiare, appunto, nuove fantasmagoriche avventure.

Già dal trailer sono chiaramente riconoscibili riferimenti importanti a Blade Runner 2049, Star Wars, Mad Max, tutto poderosamente accompagnato da “Intergalattic” dei Beastie Boys come colonna sonora.

LEGGI ANCHE: Regole di base per un corretto utilizzo dello User Generated Content

Negli Stati Uniti, a solo qualche giorno dalla sua comparsa nelle sale, il nuovo capitolo della saga dominata dai personaggi animati del brand danese ha già conquistato il primo posto nel podio dei film più visti, distribuito in oltre 4.300 sale con un incasso iniziale di 34,4 milioni di dollari.

Cosa c'è alla base di questo successo? Si tratta davvero solo di un film?

Condivisione di valori, non tutti possono trasformarsi in Lego

Che tu abbia giocato con i Lego l’ultima volta nel 1993, che li conservi gelosamente in una scatola speciale o che tu sia un collezionista d’annata, non può esserti sfuggito “L’elefante nella stanza”. Marvel e DC Comics nella stessa frase? Sì, questa è una delle magie che si compiono negli uffici del licensing Lego.

Ed è Jill Wilfert, vice presidente Lego Licensing e producer del film, che ha rivelato parte della formula magica: "I bambini non sanno che un personaggio appartiene all’universo DC, Marvel o Lucasfilm, loro giocano solo con i Lego, mettendoli insieme”.

Quindi nessuna guerra di fanbase all’orizzonte, e se negli ultimi anni sei capitato in qualche negozio specializzato avrai visto con i tuoi occhi Dart Fener vicino a Doctor Who, personaggi Disney e Batman trasformati in eroici mattoncini.

LEGGI ANCHE: La differenza tra tattica e strategia nel Content Marketing, spiegata

Proprio questo è stato l’approccio adottato per lo sviluppo della saga The Lego Movie.

Molto più di un film, molto più di un Branded Content

"Siamo stati dei pionieri. L’abbiamo fatto prima e meglio di tutti gli altri, superando barriere che loro non hanno avuto il coraggio di infrangere” continua Jill Wilfert.

In effetti The Lego Movie, visto da un secondo punto di vista, altro non è che un lunghissimo contenuto di Branded Entertainment (ne abbiamo parlato proprio qui qualche mese fa) e, come tale, ha delle regole da seguire.

La naturalezza e l’identità nativa del linguaggio in primis: non sono film DC Comics, il Batman di lego non è Ben Affleck, e Lego presta tantissima attenzione e sceglie in prima persona chi può entrare a far parte della sua squadra. Ci sono dei sì ma anche tanti no.

come Lego è diventata una casa di produzione di contenuti

La cosa più importante in gioco, è proprio il caso di dirlo, sono i valori del brand che non vengono mai meno. Quindi sì a partner che si prestino a sposare la “qualità, l’immaginazione e la creatività”, senza dimenticare che devono sempre essere accettati dai genitori, i veri spettatori paganti dello show!

In più - come da migliori best practice - il franchise Lego non apre a contenuti classificati come vietati ai minori: non sarebbero in linea con il brand e i suoi valori. Non solo, la politica è talmente salda da avere la forza di non aprire anche a grandi successi mainstream se non sono coerenti con la vision Lego.

via GIPHY

L’impegno nella creazione di esperienze uniche

Ogni partnership è quindi studiata con cura, perché non solo deve essere utile all’aumento della riconoscibilità e dell’ingaggio con il brand ma offrire un’esperienza unica, sempre e solo riconducibile a quello che è Lego.

Non parliamo di pubblicità tradizionale, e nemmeno di placement.

È naturale che se le persone scelgono di andare a vedere un contenuto con il nome del brand siano probabili acquirenti: per questo l’azienda sta attivando tutti i canali a disposizione per supportare le vendite in funzione degli sforzi attuati per produrre contenuti ingaggianti, come l’utilizzo dei Facebook Chatbot.

Vuoi giocare con Lego? Mettiti in fila!

Aprire una collaborazione franchise con Lego non è cosa da tutti, come dicevamo la selezione è piuttosto raffinata. Al tavolo delle trattative Lego scopre le sue carte, numeri a favore e un amore nei confronti del brand difficile da eguagliare.

Ma perché scegliere proprio Lego? Due motivi principali, il tone of voice umoristico e la necessità di aprirsi anche a nuove generazioni.

Prendiamo il caso di Lucasfilm: è abbastanza noto quanto sia difficile arrivare nella galassia lontana lontana, e quanto la proprietà intellettuale dell’universo messo in scena da George Lucas non sia facile da ottenere.

Lego: dal far giocare i bambini di tutto il mondo a giocare insieme ai brand di tutto il mondo_a

Ma nel caso della collaborazione con Lego, persino loro hanno capito quanto valore potesse aggiungere ai loro personaggi ridere un po’ di più. Il villain per eccellenza, Dart Fener, trasformato in Lego è semplicemente esilarante.

Tutto questo senza mai dimenticare che “business is business”, i brand cercano di accedere all’impronta di Lego perché aprono canali di guadagno non certo irrilevanti. Per questo alcune di queste collaborazioni sono interamente finanziate da terzi.

Nel Regno Unito, ITV ha ospitato un intero commercial dedicato all’uscita del secondo capitolo di The Lego Movie, trasmesso sabato 2 febbraio durante una puntata di The Voice.

E, mentre la narrazione racconta quanto Emmet vorrebbe essere il protagonista di uno spot tutto suo, la campagna ha integrato annunci di DFS e McDonald’s. Sempre all’ombra di Elisabetta II, Lego ha stipulato partnership con il The Sun, Awesome Week e Heart FM.

LEGGI ANCHE: La campagna "Rain di McDonald's ha conquistato tutti con il tratto impressionista delle immagini

Numeri vincenti = lavoro sodo

La genesi dei Lego Movie è stata tutt’altro che semplice: come raccontano dall’interno, all’inizio fu un vero bagno di sangue, tanti contenuti prodotti  non raggiungevano i livelli sperati.

Come da buon copione, dai fallimenti si può solo imparare e così, quando nel 2014 il primo film arrivò al pubblico, il lavoro fu ricambiato con un incasso mondiale di circa 470 milioni di dollari, e acclamato come uno dei film migliori dell’anno.

Lego Batman ha richiesto ancora più sforzi, dovendo far convergere le proprietà intellettuali di Warner Bros. e Lego: il risultato è stata una folle e comica avventura, con un contenuto paratestuale che racconta anche di come intorno ai mattoncini colorati si riuniscano intere famiglie.

Lego: dal far giocare i bambini di tutto il mondo a giocare insieme ai brand di tutto il mondo_f

Attenzione però, nonostante il successo al botteghino e della critica, agli occhi attenti dei marketer non è sfuggito che queste siano state operazioni (seppur magistrali) di Branded Content. Per un sequel, bisognava fare di più, l’aspettativa è alle stelle.

Emmet e Lucy ancora insieme, in un mondo post apocalittico

"È passata una vita dagli eventi terrificanti del martedì del Taco. la nostra vita è piombata nel caos, ma questa vita ci ha rafforzati e induriti tutti”.

Così esordisce Lucy nel nuovo trailer, lasciando poi spazio al goffo Emmet. Agli occhi più attenti non sarà sfuggito dal trailer il palese richiamo alla Las Vegas di Blade Runner 2049, al tipico bar intergalattico, le maschere alla Mad Max e gli AT-AT Walker.

Dal 21 febbraio l'avventura è disponibile anche in Italia.

Non solo successi

Giochi di parole a parte, rimanere sul pezzo, non è stato sempre facile nemmeno per Lego. Il 2017 ha registrato un calo delle vendite del 5% dopo 13 anni di crescita consecutivi che ha comportato una riorganizzazione aziendale, specialmente dopo lo scossone ricevuto dalla industry dei giocattoli  (Toys R Us docet).

LEGGI ANCHE: Chiude negli Usa il colosso dei giocattoli Toys ‘R’ Us

Il 2018 è finito con una crescita attiva dell’1% e la stabilizzazione - come dichiarato dal’Amministratore Delegato del gruppo, Niels B. Christiansen - è “on track”, tornata in carreggiata.

LEGGI ANCHE: Dal DVD in abbonamento alla rivoluzione del Binge Watching, la strategia di Netflix spiegata in sei tappe

A dimostrazione che l’innovazione continua è la chiave del successo, anche senza aver svelato nessuna nuova mossa, da Lego hanno tenuto a precisare che il rapporto con Netflix è ottimo.

Ci vediamo alla prossima puntata.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How Lego gets the world's largest entertainment brands to play nice together

Rimanere sul pezzo, non è stato sempre facile nemmeno per Lego. Il 2017 ha registrato un calo delle vendite del 5% dopo 13 anni di crescita consecutivi.

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce a Bruce Wayne
Pride Month: come i brand stanno avvicinando le community LGBTQ+
Streaming War, ecco chi sta vincendo la guerra degli abbonati

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto