• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

#10yearschallenge

Abbiamo davvero fornito dati a Facebook per il riconoscimento facciale?

Breve riflessione intorno al dibattito nato dalla sfida social del momento

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/01/2019

Nell'ultima settimana è diventata virale la #10yearschallenge, una sfida che ha coinvolto più di 5 milioni di utenti online  - tra cui molte celebrities - nel mostrare, affiancate, una propria foto del 2009 e una del 2019.

Si tratta di una prosecuzione di quelle serie di sfide tese a mostrare quanto si è diventati belli o come negli anni si è rimasti belli, come la "Top 9 photos year challenge".

Intorno alla sfida non sono mancate speculazioni sul trattamento dei dati - un nuovo grande dibattito digitale - a partire dalle osservazioni della giornalista Kate O' Neil che ha prospettato in un tweet un utilizzo piuttosto inquietante della challenge:

Me 10 years ago: probably would have played along with the profile picture aging meme going around on Facebook and Instagram
Me now: ponders how all this data could be mined to train facial recognition algorithms on age progression and age recognition

— Kate O'Neill (@kateo) 12 gennaio 2019

Dopo il primo dito che indica il cielo, si sono susseguite più voci sul tema, ironizzando su una possibile partnership tra Facebook e Buzzfeed, accusando il primo di voler implementare il proprio algoritmo di riconoscimento facciale attraverso una nuova mole di dati ordinati con un campione di utenti davvero notevole.

La distopia futuribile del riconoscimento facciale

Gli articoli sul tema si sono sprecati. Partiamo subito col dire che ovviamente Facebook dispone già di un'ampissima banca dati che alimenta l'algoritmo di riconoscimento facciale e che non avrebbe teoricamente bisogno di ulteriore materiale a disposizione.

Anzi, "esistono set di dati che sono molto più adatti ad entrambi gli scopi rispetto a quello della #10yearschallenge, sia di proprietà di Facebook sia di altre società, o addirittura open source" - come fa notare Gianluca Mauro, fondatore dell'Academy di Intelligenza Artificiale.

Bisogna però notare che l'algoritmo dispone di milioni di foto non ordinate, ovvero la data di upload non corrisponde necessariamente con quella di esecuzione della stessa e, visto che in dieci anni abbiamo fatto passi tecnologici da giganti, i dati exif delle foto (ogni fotografia è un file immagine che contiene dei dati che potete leggere banalmente cliccando su 'ottieni informazioni' su data di creazione del file, tipo di camera utilizzata, obiettivo, diaframma, etc.) erano meno ricchi e anche questi spesso rimaneggiati attraverso il copia-incolla da un device a un altro, o ancora possono essere scansioni di foto analogiche. Senza contare tutte le foto di animali, fumetti, frasi e quant'altro utilizzate come foto profilo.

Cosa vuol dire? Vuol dire che siamo stati noi a mettere ordine tra le foto e abbiamo indicato un lasso di tempo preciso di dieci anni tra la foto di prima e quella di dopo. In altre parole abbiamo educato l'algoritmo a individuare gli elementi che con il passare del tempo si modificano nel nostro viso. Gli abbiamo fornito i termini per settare la sua equazione, sballata dall'imprevedibile comportamento digitale umano.

Come funziona davvero l'algoritmo?

Abbiamo voluto capire di più su come funziona l'algoritmo di riconoscimento facciale che, per la prima volta, è entrato nel dibattito pubblico come mai prima. Come il face ID del nuovo iPhone X non era riuscito a smuoverci.

Dunque abbiamo chiesto a Gianluca Mauro di spiegarci qualcosa in più sull'algoritmo in questione, di quante foto necessita e di quale campione.

Lo stato dell’arte attuale per addestrare un algoritmo di riconoscimento facciale parte dal fornire una serie di triplette di foto all’algoritmo. Ogni tripletta è composta da due foto della stessa persona, e una foto di una persona diversa a caso.

Per esempio, supponiamo di fornire all’algoritmo due foto di Obama e una foto di Brad Pitt. Quello che fa l’algoritmo è cercare di capire quali sono gli elementi nelle due foto di Obama che sono simili, ma sono diversi nella foto di Brad Pitt (esempi: forma degli zigomi, capelli, colore della pelle, etc.).

Una volta ripetuto questo processo per migliaia di triplette di diverse persone, l’algoritmo avrà appreso una nozione generale di quali sono gli elementi più caratterizzanti in un volto, e quando vedrà nuove persone farà attenzione a questi elementi e sarà in grado di riconoscerle.

Gli attuali algoritmi di riconoscimento facciale che usano questa tecnica sono già più precisi dell’uomo, e su vari dataset usati come benchmark hanno precisione anche superiore al 99%.

Quindi abbiamo fornito la coppia per la tripletta e anche ordinata correttamente cronologicamente. Inoltre cinque milioni di utenti ci sembrano soddisfare le migliaia di triplette necessarie.

La domanda successiva, fatta a chi lavora nel settore, è se effettivamente Facebook avesse bisogno di questi nuovi dati ordinati.

Sinceramente, sono pienamente convinto della buona fede di Facebook in questo caso. Facebook già possiede un dataset incredibilmente ricco e perfetto per fare riconoscimento facciale, molto più adatto ad addestrare algoritmi rispetto alle nuove foto della #10yearschallenge.

Se ci pensate, quando tagghiamo un amico in una foto clicchiamo sul suo volto. Questo significa che Facebook possiede già un immenso dataset di foto di persone, e sa esattamente in quale posizione nella foto si trovi il loro volto. Anche se fossero interessati a capire come l’invecchiamento influenza le performance degli algoritmi, gli basterebbe prendere i nostri tag di dieci anni fa e confrontarli con quelli attuali

LEGGI ANCHE: Sfuggire ai social? No, non c’è posto per nascondersi (dice uno studio)

Cosa cambia davvero con la #10yearschallenge

Quello che resta dalla #10yearschallenge è che l'algoritmo ci conosce perfettamente, sia che abbiamo preso parte a questa sfida online sia che ne siamo rimasti estranei sia che non abbiamo mai caricato una nostra foto su Facebook. Possiamo uscire di casa senza telefono, ma non senza faccia e i social network non sono gli unici raccoglitori di simili informazioni.

Basti pensare che la tecnologia del riconoscimento facciale è sviluppata soprattutto attraverso le video camere di sorveglianza che possiedono migliaia di fotogrammi al secondo del nostro viso.

Del resto l'evoluzione tecnologica di un simile algoritmo sempre più sofisticato e preciso ha terribili implicazioni in termini di sorveglianza, ma potrebbe essere salvifico nel caso di bambini scomparsi altrimenti irriconoscibili a distanza di anni, o per la cattura di latitanti e criminali.

Quello che appare davvero rivoluzionario è come si sia modificata la nostra percezione sul tema della privacy e soprattutto il crescente sentimento di sfiducia nei confronti dei colossi del digitale a partire dallo scandalo Cambridge Analytica.

LEGGI ANCHE: Privacy: 5 regole per usare gli smart speaker senza (troppi) rischi

Nell'ultimo anno è avvenuto un importante "micro-cambiamento" nella percezione delle persone a livello globale: prima la sfiducia per i social network era maggiormente legata alla crescente sfiducia verso le istituzioni e i politici. Adesso ci troviamo di fronte a una maggiore diffidenza nei confronti proprio dei colossi tecnologici che hanno assunto, nella nostra precezione, dei connotati fisici.

In altre parole Mr. Facebook non è più un'entità astratta, è una persona con degli interessi, una persona che vende i nostri dati sensibili per fini politici e commerciali.

Stiamo compiendo un ulteriore passo verso il collasso valoriale di un mondo globalizzato, dove i nuovi beni da proteggere sono sempre più immateriali e l'erosione di collettività ormai completata.

Paradossalmente il binomio però rimane sempre lo stesso: sicurezza o controllo? Attualmente stiamo scegliendo la sicurezza, nel nome della quale siamo pronti a sacrificare ben altro che i nostri big data.

Gli attuali algoritmi di riconoscimento facciale che usano questa tecnica sono già più precisi dell’uomo, e su vari dataset usati come benchmark hanno precisione anche superiore al 99% - Gianluca Mauro

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo


Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come personalizzare Facebook Ads Manager per analizzare le performance dei tuoi annunci
3 consigli PRO per migliorare le performance degli annunci su Facebook
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di Internet come strumento di libertà

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto