• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Case history

Su Instagram c’è qualcuno che riscrive le favole per combattere gli stereotipi di genere

Nikita Gill, autrice di racconti e poesie, ha scritto un libro in cui rivoluziona la narrativa trasmessa dalle favole, con tutti i suoi stereotipi e le sue dinamiche di genere

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/10/2018

Se pensiamo alle favole che si raccontano ai bambini, spesso queste narrano storie di bellissime principesse e vero amore, o di coraggio e gesta di incredibili eroi.

Ricordi, ad esempio, Biancaneve? Una ragazza bellissima invidiata da una matrigna che si rivela essere una cattiva strega, che le dà la caccia e le fa mangiare una mela avvelenata, facendola cadere in uno stato di morte apparente, da cui viene salvata solo dal bacio del suo principe azzurro.

O, ancora, Hansel e Gretel? I figli di un povero taglialegna vengono abbandonati nel bosco per volere della matrigna perché non ci sono abbastanza risorse per tutta la famiglia, nonostante i loro tentativi di tornare a casa. Dopo aver vagato nella foresta e trovato una casa di marzapane in cui abitava una vecchia signora, vengono ingannati da quest'ultima e imprigionati. Gretel riesce a spingere la vecchietta in un forno e la chiude dentro, rubandole le ricchezze insieme al fratello e riuscendo a tornare dal padre.

Probabilmente, ascoltate con le orecchie di un bambino, queste favole sono fantastiche e possono insegnare molti valori fondamentali, di cui i protagonisti si fanno portatori.

Tuttavia, se le si legge attraverso la lente dell'età adulta, si potrebbe dissentire dalle morali e dalle sfaccettature che si celano dietro le loro trame. Ed è proprio questo, quello che ha fatto Nikita Gill nel suo nuovo libro, Fierce Fairytales: Poems & Stories to Stir your Soul.

Nikita è una "Instagram poet" e scrittrice che ha voluto riesaminare le favole con cui la maggior parte dei bambini è cresciuta, smantellando dinamiche di genere e stereotipi che, a suo avviso, caratterizzano molte delle storie raccontate dalle fiabe più famose.

LEGGI ANCHE: Sono Apple, Disney e YouTube i brand più amati dai Millennial

Biancaneve - Favole - Nikita Gill

Le favole e i valori di parità, inclusione e autenticità

È innegabile: se si pensa alle favole che abbiamo ascoltato quando stavamo crescendo e si guarda sotto la superficie di storie stupende con eroi coraggiosi e donzelle salvate dal vero amore, si vedranno molti stereotipi di genere, lezioni morali a volte criticabili e una visione del mondo decisamente in bianco e nero, priva di sfumature.

È riflettendo su questi concetti che Nikita Gill ha voluto lavorare su alcune tipologie di storie, spinta da due classici come Biancaneve e La bella addormentata. In entrambi i casi, abbiamo due principesse bellissime cadute in un sonno perenne salvate da un fantomatico bacio di vero amore. "Pensandoci mi sono detta, 'Cosa?' Non mi sembra giusto. Non hanno minimamente dato il loro consenso a questo!" ha detto Nikita Gill a un'intervista a Mashable. "Non è una storia che voglio leggere ai miei bambini così com'è. Queste storie sono piene di messaggi piuttosto dannosi".

Ecco perché la scrittrice non vuole accettare questo tipo di narrativa. E non è l'unica a pensarla in questo modo. Di recente, la celebre attrice Keira Knightley ha dichiarato che preferisce far vedere a sua figlia di tre anni Oceania e Frozen rispetto a Cenerentola e a La Sirenetta, considerando queste ultime piene di stereotipi di genere.

Ad ogni modo, Gill ha voluto rivoluzionare la narrativa tradizionale, cambiarne le storie e raccontare di persone coraggiose alle loro condizioni, oneste sui loro problemi, e vulnerabili proprio come ciascuno di noi.

Nelle favole raccontate da Gill e raccolte nel suo libro ognuno è la propria matrigna cattiva: la bella addormentata è sveglia e la madre di Cenerentola la spinge a farsi forza contro chi la critica e abusa di lei. Vuole che Campanellino possa arrabbiarsi e che Hercules sia autorizzato a essere sensibile e a piangere. La morale che lega tutto questo? Devi essere autentico con te stesso.

Secondo la scrittrice inglese, si deve insegnare a bambini e ragazzi a rispettare sé stessi e a prendersi le responsabilità per le proprie scelte e decisioni. Raccontando la storia di una ragazza bellissima in balia di altre persone e di un ragazzo costretto a risvegliarla con un bacio, il risultato non è così immediato.

Moltissime favole che raccontiamo ancora oggi sono antichissime, e molte persone prendono esempio dalle loro morali. Alcuni degli stereotipi che troviamo in queste storie, però, sono validi ancora oggi. Per questo, secondo Gill, dobbiamo fare molta attenzione alla narrativa a cui esponiamo i nostri bambini, poiché giocano un ruolo fondamentale sulla loro visione del mondo, su chi "elogiare" e chi "disprezzare".

Nikita Gill

Fonte: Fashion Magazine

Come stanno cambiando i modelli di riferimento

Le ragazze di oggi "hanno bisogno di modelli di riferimento che mostrano che le donne possono anche avere dei difetti e che non devono essere per forza perfette". Le parole di Nikita Gill possono portare a tematiche e riflessioni molto importanti.

Per criticare le donne nelle favole che non sono mai in controllo delle loro vite o del proprio destino, Gill ha parlato anche dell'idea della perfezione fisica e morale delle donne, attraverso una delle composizioni del suo libro, Hunger: The Darkest Fairy Tale (La fame: la favola più oscura). Questa ci porta a pensare al mondo attuale, quello dei social, di Instagram, dove si può guadagnare molto denaro e ottenere successo, ma anche farsi contagiare da problemi molto gravi, come il desiderio spasmodico di apparire, ad esempio.

La scrittrice inglese ha voluto far riflettere anche su queste tematiche per provare la veridicità di un punto cruciale sui valori e sulle norme che la vita ci insegna. Solo se puoi ripensare a cosa ti è stato raccontato nelle favole, puoi riesaminare i messaggi che il mondo reale ti manda. Quindi, se una favola trasmette che l'idea di essere magre è l'unica forma di bellezza, una delle vie per rincorrere questa bellezza è la fame. Di conseguenza, è normale, scorrendo un feed di Instagram, vedere molte persone di giovane età rincorrere questi valori che però potrebbero non essere sempre quelli corretti.

LEGGI ANCHE: Le 100 persone più creative al mondo nel 2017, secondo Fast Company

instagram

Un bellissimo modo per raccontarsi, esprimere i propri pensieri e mostrare la propria visione del mondo, oltre che uno strumento di marketing senza precedenti, diventa anche uno scenario pieno di cattivi insegnamenti, al di là delle favole.

E i problemi possono anche riguardare l'universo maschile. "Gli uomini non sono sempre forti e imperturbabili", afferma Nikita Gill. I personaggi sono spesso super-mascolinizzati, ma "le persone non sono perfette, e soffrono, inevitabilmente". Ecco che l'eroe non deve per forza essere coraggioso, ma può anche essere una persona sensibile, volenterosa di esprimere i propri sentimenti. Gli uomini non devono obbligatoriamente essere dei principi azzurri, o salvare delle vite, o essere costantemente coraggiosi in tutte le situazioni, per trasmettere dei valori.


Visualizza questo post su Instagram

Older, much older prose piece but I think it’s relevant to me tonight. I hope you can find something in it that aids you too. ❤️ . . . #nikitagill #prose #survivor #trauma

Un post condiviso da Nikita Gill (@nikita_gill) in data: Ott 10, 2018 at 6:31 PDT

Nikita Gill, rivalutando e riscrivendo queste favole, ha mostrato come guardare in modo diverso ciò che il mondo ci offre, sperando di ispirare le persone a riconsiderare le proprie storie, mandando il messaggio di non essere passivi lungo il proprio cammino, ma sempre pronti al confronto e al cambiamento.

Il cammino di Gill, che oltre a rivoluzionare le favole scrive le sue poesie utilizzando il suo profilo Instagram per raccoglierle, per ora ci fa rivalutare molte tematiche e argomenti affrontati da racconti che hanno caratterizzato la nostra infanzia, motivandoci a reinventarci e a riflettere su quali sono i valori che vogliamo inseguire e vogliamo trasmettere alle altre persone.

"Scrivete la vostra favola personale e, al di là del vostro sesso, date potere a voi stessi" - Nikita Gill

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Come far decollare la tua azienda su TikTok

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto