• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Le app di dating sono più di 500, ecco chi le usa secondo le ricerche

In principio c'era Badoo, oggi le app di incontri online si sono moltiplicate. È davvero più semplice trovare l'amore sul web?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/10/2018

Lacie Pound vive in un mondo in cui, grazie allo smartphone, chiunque può votare la popolarità degli altri con un massimo di cinque stelle. Lacie ha un punteggio di 4.2 ed è ossessionata dall'idea di essere popolare.

Maria ha appena incontrato in un bar un ragazzo che le interessa ma di cui non conosce il nome. Entra su Spotted ed è lì, lo trova tra le persone "appena incontrate", visita il suo profilo e decide di scrivergli un messaggio.

La prima storia è la trama di un episodio di Black Mirror, la seconda è la realtà.

Si tratta di esperienze simili, facce della stessa medaglia.

E quindi sì, è vero, siamo sulla stessa onda dell'inquietante e geniale serie Netflix che ha cercato di mostrarci come saranno le nostre vite tra qualche anno. Il mondo che Black Mirror ha cercato di anticiparci non è così lontano come crediamo e la verità è che ci spaventa meno di quanto abbiamo immaginato guardandone gli episodi.

dating

In principio c'era Badoo

C'è chi lo ha utilizzato dopo una rottura, per conoscere persone nuove, passare un po' di tempo, vivere esperienze senza impegno. Chi, trasferitosi in un posto nuovo, lo ha trovato un buon modo per conoscere qualcuno del posto.

Chi ha sperato di trovarci l'amore, chi l'ha trovato davvero. Chi lo ha fatto per gioco, chi lo ha fatto di nascosto ed è stato scoperto, chi non lo è stato mai.

Lanciato nel maggio 2006, nel 2008 Badoo aveva già 14 milioni di utenti registrati ed era nella classifica dei 1000 siti più visitati al mondo.

dating

Eppure, se in quegli anni avessimo domandato a qualcuno cosa ne pensasse di Badoo e delle app di incontri in generale, avrebbe risposto che si trattava di qualcosa di patetico, l'ultimo tentativo per i disperati di trovare l'anima gemella o, semplicemente, per passare una serata diversa.

Oggi non è più così: la stigmatizzazione sociale sta via via scomparendo e non si guarda più con diffidenza alle app di dating (e a chi le usa), tanto che anche Facebook, il social più utilizzato in Occidente, ha pensato di lanciare una sua funzionalità per gli incontri. E anzi, proprio l'introduzione da parte della società della sua piattaforma per il dating potrebbe contribuire a rendere ancora più largamente diffuso l'uso di questi strumenti per la ricerca dell'amore in rete.

LEGGI ANCHE: Come evitare i rischi nascosti nell'uso delle dating app

Il valore inestimabile delle app di dating

Complice l'esplosione inarrestabile dei social network e del nuovo modo di comunicare e di relazionarsi che ci hanno proposto e che noi abbiamo accettato di buon grado, oggi gli incontri online sono sempre più gettonati.

Anche quando l'intenzione non è deliberatamente quella di incontrare qualcuno, quasi sempre, la prima interazione avviene online, tramite la chat di Facebook o di Instagram.

LEGGI ANCHE: Come funziona Facebook Dating e cosa ha di diverso rispetto a Tinder

Il comportamento degli utenti segue, quasi sempre, la medesima metodologia: si tasta il terreno per un po' con qualche like, attirando l'attenzione su di sé, e poi si passa all'attacco con l'invio dei primi messaggi.

dating

I social network ci hanno dato la possibilità di non dover giocare da subito a carte scoperte. I post, le foto, i video, le manifestazioni di interesse per un evento o i like ad una pagina fungono da link per motivare il contatto con l'altra persona senza dover ammettere la ragione effettiva del messaggio: flirtare.

Un recente sondaggio ha portato alla luce che più del 30% degli utenti statunitensi tra i 19 e i 29 anni utilizza attualmente siti o app di dating, mentre il 31% ammette di averlo fatto. Inoltre, pare che nel 2016 le entrate globali legate a questi servizi equivalgano a 4,6 miliardi di dollari, stimando una crescita di 100 milioni di dollari all'anno fino al 2019, solo negli Stati Uniti.

Mentre, sempre nel segmento degli appuntamenti online, il numero di utenti dovrebbe ammontare a 328,2 milioni entro il 2023, secondo Statista.

Un altro studio, realizzato dal Center for economics and business research e commissionato da Meeting, su sei paesi europei - Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna e Olanda - ha dimostrato che il giro di affari legato agli incontri online è pari a circa 26 miliardi di euro.

Top view of woman walking in the street using her mobile phone with online dating screen with copyspace. All screen graphics are made up.

E per l'Italia? Nel 2017 gli italiani si sono rivolti a Google circa 153.000 volte al mese, effettuando ricerche come "app incontri" o "siti di incontri".

Insomma, grandi numeri e altrettanto grandi potenzialità.

Anche a livello di marketing. Proprio la presenza di un numero così elevato di competitor nello stesso mercato, infatti, impone spesso strategie aggressive anche in termini di advertising. "L'acquisto di parole chiave (su Google Ads ndr.) è probabilmente il 65% della spesa totale di marketing, a volte anche più elevata", ha dichiarato Ruben Buell, presidente e chief technology officer di Ruby Life, casa madre di Ashley Madison (una community di dating online).

Quali e quante sono le app di dating

Esistono davvero tantissimi siti e app di incontri - quasi 500  in tutto - e tutti, più o meno, funzionano allo stesso modo.

Attraverso la geolocalizzazione e gli interessi in comune si entra in contatto con persone simili a noi, ci si scambia qualche messaggio e poi, nel migliore dei casi, si decide di incontrarsi per un caffè.

Questo settore è sempre più dominato da grandi gruppi a cui fanno capo anche più siti di dating online. InterAcritiveCorp (IAC) possiede Meetic - più di 7 milioni di iscritti -, OKCupid - 30 milioni di iscritti -, Match.com e poi c'è Tinder, lanciato nel 2012, che oggi ha oltre 50 milioni di utenti di tutto il mondo iscritti.

Ci sono poi Lovoo, Twoo, Happn e ancora Once, Feeld, o Adottaunnragazzo.it, in cui gli uomini divisi per categorie - rossi, con la barba, intellettuali - vengono scelti e "messi nel carrello" per l'acquisto.

dating online

Ma non è tutto: una bacheca in cui vengono raggruppate tutte le persone che abbiamo incontrato nel corso della giornata - e che ovviamente usano l'app - dando la possibilità agli utenti di ritrovare chi abbiamo visto in un bar ma a cui non abbiamo avuto il coraggio di avvicinarci.

Ed è così tra un "chi ha visitato il tuo profilo", match del giorno e messaggi che funziona Spotted, la nuova frontiera delle app di dating che ricorda tanto Black Mirror.

Mashable si è presa la briga di classificare le app di dating sulla base delle persone a cui potrebbero interessare e ci aiuta così a districarci nel mondo degli appuntamenti online.

Match è l'ideale per chi cerca relazioni che non portino necessariamente al matrimonio, Zoosk per chi non sa esattamente cosa vuole, eharmony per chi è in cerca di un impegno a lungo termine, OK Cupid è più indicato per persone fuori dagli schemi, Happn per chi ancora crede all'amore a prima vista. Insomma, non resta che trovare la propria app ideale per cominciare a cercare l'anima  gemella.

Dating app

Una relazione su tre nasce online

E mentre c'è chi ancora diffida dagli incontri online, una ricerca universitaria, dal titolo The strenght of absent ties: social integration via online dating, ha dimostrato che una relazione su tre, oggi, nasce online. Il dato sale al 70% quando parliamo di coppie omosessuali.

Ma non è tutto: gli studiosi si sono resi conto che le app di dating hanno aumentato le unioni tra persone di etnie ed ambienti sociali differenti, contribuendo ad abbattere il muro delle divisioni sociali.

Infine, un altro dato sorprendente è che, oltre ogni aspettativa, i matrimoni tra persone che si sono conosciute online tendono a fallire di meno e ad essere più solidi.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Una relazione su 3 nasce online e le app di dating valgono 4,6 miliardi
  • These are (some of) the best dating apps you can download and here's why
  • Online Dating Worldwide

Un recente sondaggio ha portato alla luce che più del 30% degli utenti statunitensi tra i 19 e i 29 anni utilizza attualmente siti o app di dating, mentre il 31% ammette di averlo fatto

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 28 anni e sono laureata in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno e collaboro con le cattedre di Sociologia dei processi culturali e Media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating durante il lockdown

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto