E' un servizio già presente in 20 paesi del mondo che trasforma smartphone e smartwatch in un portafoglio. Si chiama Google Pay, è disponibile da oggi su tutti gli smartphone Android (l'app la si trova sul Play Store) e Mountain View l'ha lanciato ufficialmente questa mattina. Dopo Apple e Samsung, e l'italiana Satispay, anche Google nel mondo dei pagamenti elettronici in Italia. "E' sufficiente - ha spiegato la società - scaricare l'app Google Pay e aggiungere una carta di credito, di debito o prepagata (Maestro, MasterCard, Visa) emessa da una qualsiasi delle banche supportate. Ci sono Banca Mediolanum, Boon, HYPE, Nexi, N26, Revolut, Widiba "a cui si aggiungeranno nei prossimi mesi anche Iccrea Banca e Poste Italiane. Gli utenti possono attivarlo anche nell'app di mobile banking della propria banca".
LEGGI ANCHE: E anche Google si è fatta il suo circuito di pagamenti: nasce Google Pay
credits pay.google.com/intl/it_it/about/
Che fa Google Pay
Il servizio permette di gestire le credito e di debito direttamente nell'account di Big G, consentendo di pagare su app, siti e negozi che supportano i pagamenti contactless. "I dati della carta di credito non vengono memorizzati sul dispositivo tantomeno all'interno dei sistemi del rivenditore - hanno aggiunto dalla Big Tech - quando l'utente effettua un pagamento le transazioni si svolgono usando un numero di carta virtuale, il numero di carta reale resta protetto".
LEGGI ANCHE: Apple Pay in Italia: l’inizio di un nuovo salto tecnologico
Anche offline e come wallet
Il servizio funziona sia nei negozi fisici che online. Nei primi viene utilizzato il contactless: basta appoggiare lo smartphone con NFC sopra un POS (senza l'inserimento del pin di sicurezza sotto ad una certa cifra), online, invece, sarà utilizzabile alla maniera di PayPal. La piattaforma funziona anche da wallet, nel senso che al suo interno consente di memorizzare le carte fedeltà dei negozi, le carte di imbarco aeree, i biglietti del cinema e tutto il resto.