• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Sicurezza

Ecco per cosa scambiamo ogni giorno la nostra privacy

Scandali come Cambridge analytica o leggi come il GDPR ci fanno considerare che la privacy sia un bene prezioso, da proteggere ad ogni costo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

707 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/07/2018

Privacy, privacy, privacy. È la parola del momento: scandali come quello di Cambridge Analytica hanno intaccato quella di milioni di utenti e l'Europa tenta di proteggere i suoi cittadini con leggi come il GDPR. Ma è sufficiente? E, sopratutto, a chi importa?

Per cosa scambiamo la nostra privacy

La verità è che ci piacciono le scorciatoie, e, ancora prima che esistessero i social network o il web, tutti noi eravamo (e lo siamo ancora) disposti a barattare un po’ della nostra privacy in cambio di una maggiore comodità.

LEGGI ANCHE: VIDEO Boston Dynamics sta costruendo automi che camminano come noi e cani e gatti robot

Valga come esempio pre-internet la cartolina postale. Una foto, qualche riga di commento e l’indirizzo a cui recapitarla. Tutte informazioni alla luce del sole, non solo del destinatario. Ma che volete che sia far sapere che si era in vacanza, in un certo posto, che ci si diverte molto nonostante si spenda di più del previsto rispetto alla comodità e il prezzo più basso per la spedizione rispetto a una più riservata lettera imbustata?

privacy

Sembra un pochino esagerato come esempio? Pensiamo a tutte le volte che paghiamo con carta di credito, oppure imbocchiamo veloci l'uscita dell’autostrada dalla corsia Telepass: sono tutte occasioni in cui stimiamo la tutela della nostra privacy meno importante della comodità.

Lo stesso atteggiamento verso la privacy ci porta ad accettare, svogliatamente e con una certa noncuranza, i cookies di quel sito che vogliamo tanto visitare.

Una ricerca del PEW institute confermava già qualche anno fa (nel 2014) questo comportamento diffuso. Siamo consapevoli di essere tracciati, monitorati, spiati e profilati da governi, aziende e organizzazioni varie, ma contemporaneamente, anche se ci si dichiara preoccupati, si partecipa attivamente alla raccolta di dati.

Lo facciamo ogni volta che condividiamo un contenuto sui social, che facciamo clic frettolosamente nell’accettare le condizioni d’uso di una nuova app, che togliamo di mezzo il banner che ci avverte dei cookies per leggere subito quella pagina di gossip.

la_privacy_ha_un_prezzo_1

Il prezzo della privacy

Siamo tutti consapevoli dell’importanza della privacy e, almeno a parole, la teniamo in gran conto. Ci piace avere delle conversazioni intime con gli amici, discutendo di argomenti che solo con loro affronteremmo, vogliamo decidere liberamente della nostra vita, il lavoro, le vacanze, e cosa decidiamo e perché lo abbiamo deciso sono solo fatti nostri.

LEGGI ANCHE: 3 miti da sfatare sull’intelligenza artificiale e sui rischi che corriamo

Però, pensiamoci un attimo: non è anche piacere utile o piacevole ricevere sconti e offerte personalizzate in base ai nostri gusti? avere nuove opportunità di lavoro o di incontro?

Non è comodo essere considerati "bravi cittadini", "buoni pagatori" e ottenere così più facilmente un prestito? 

Per quanto sia importante la nostra privacy, siamo in realtà disposti a rinunciarne (almeno in parte) per ottenere in cambio un nuovo lavoro, un nuovo partner, una vacanza a prezzo stracciato o il MAC che tanto desideravamo.

Potremmo dire, come Eric Schmidt e Jared Cohen, autori di The new digital age, che la privacy ha un costo. Per conservarla intatta e integra dobbiamo essere disposti a rinunciare a tutte le opportunità professionali e sociali che potrebbero nascere dall’uso dei social network.

Un prezzo che in pochi sono disposti a pagare ma bisognerebbe prestarci più attenzione, prima che la nostra privacy sia compromessa irrimediabilmente, come accade già ai cittadini cinesi per i quali è già in funzione un sistema di social credit scoring.

Siamo consapevoli di essere tracciati, monitorati, spiati e profilati da governi, aziende e organizzazioni varie, ma contemporaneamente anche se ci si dichiara preoccupati si partecipa attivamente alla raccolta di dati su noi stessi.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics che forse non conoscevi
8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google Analytics

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto