• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Cibo del futuro

Ecco cosa mangeranno gli astronauti che sbarcheranno su Marte

Le soluzioni sperimentate sulla Stazione Spaziale Internazionale non bastano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

559 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/07/2018

Sulla Stazione Spaziale Internazionale, mangiare non è troppo difficile. Varie merci vengono consegnate almeno una volta all'anno, tra cui gli alimenti standard e qualche bonus concesso agli astronauti. Anche le diverse nazionalità degli occupanti contribuiscono a una certa diversità culinaria.

Ma i sistemi alimentari attualmente in uso sulla ISS sono progettati solo per missioni fino a 12 mesi. Una missione su Marte, prevista dalla Nasa per il 2030, avrà invece una durata prevista di almeno tre anni. Ecco gli aspetti che saranno fondamentali per garantire la sopravvivenza e la piena operatività degli astronauti.

Conservare il cibo su Marte

Cosa mangeranno gli astronauti che sbarcheranno su Marte?

La salute è ovviamente la prima preoccupazione, enfatizzata dal fatto che nel piccolo equipaggio di una nave spaziale il malore o l'intossicazione alimentare di uno dei membri avrebbe un impatto non da sottovalutare, non essendoci sostituti. Ancor peggio, se il problema si diffondesse tra i membri dell'equipaggio nell'ambiente ristretto della nave spaziale, l'intera missione potrebbe essere a rischio.

LEGGI ANCHE: Richard Branson sceglie la Puglia per lanciare nello spazio i razzi di Virgin Galactic

Per ridurre questo rischio, attualmente sulla ISS (International Space Station) vengono impiegate buste di cibo liofilizzato. Gli alimenti che non possono essere congelati sono termostabilizzati per distruggere eventuali microrganismi. In questo momento, il cibo termostabilizzato viene confezionato, posto in una camera sterile e riscaldato con vapore a oltre 100 gradi centigradi per 20 minuti.

Per un viaggio su Marte questo potrebbe non bastare, poiché la durata della conservazione dovrebbe essere pari ad almeno cinque anni, mantenendone le qualità nutrizionali e la presenza di vitamine (che degradano reagendo con l'ossigeno). Per questo vengono oggi testati nuovi tipi di imballaggi resistenti all'umidità e all'ossigeno, nonché delle modifiche al processo di termostabilizzazione.

Cibo spaziale vario e calorico

Cosa mangeranno gli astronauti che sbarcheranno su Marte?

Un'altra sfida da non sottovalutare è la creazione di un'ampia varietà di cibo e gli impatti che può avere sull'apporto calorico. Gli astronauti rimangono uomini, e sono soggetti ad una naturale propensione alla varietà di alimenti. La scarsità di scelta può portare a un vero e proprio "affaticamento", che porta le persone a mangiare solo lo stretto necessario quando il menù non li stimola.

LEGGI ANCHE: Anche Amazon si lancia alla conquista dello spazio, Jeff Bezos vuole andare sulla Luna

Già sulla ISS questo non è sufficiente, poiché gli scheletri degli astronauti non sostengono più i loro corpi nella microgravità ed questi tendono dunque a perdere ossa e massa muscolare. Per contrastare questo fenomeno la soluzione è l'attività fisica quotidiana: occorre dunque consumare alimenti ricchi di calorie in grado di supportare questo rigoroso regime di esercizio.

Per mantenere elevate le prestazioni dell'equipaggio si stanno esaminando due tecnologie: lavorazione ad alta pressione e sterilizzazione a microonde. I vantaggi di queste due tecnologie sono racchiusi nel contenimento del danno termico. In teoria, se si applica meno calore o per un periodo di tempo più breve, i nutrienti si degradano in misura minore, persistendo a una soglia accettabile anche a distanza di anni. Oltre a questo, si conservano maggiormente anche colore, consistenza e sapore.

Il fattore psicologico

Cristoforetti ISSpresso

Nel lungo viaggio verso Marte, entra in gioco un altro fattore: le radiazioni presenti nello spazio profondo. I loro effetti sono al momento sconosciuti e non replicabili sulla Terra. Alcuni test sono stati fatti sulla ISS, ma le radiazioni presenti nell'orbita terrestre bassa sono molto diverse da quelle fuori dall'atmosfera Terra. Risultati migliori potrebbero essere ottenuti inviando del cibo in orbita attorno alla Luna.

LEGGI ANCHE: Internet dallo spazio, via libera a Starlink: il nuovo sogno ‘stellare’ di Elon Musk

Anche per questo motivo non sono previsti grandi contributi da eventuali coltivazioni marziane, se non quelli, assolutamente da non trascurare, sul fronte psicologico.

Proprio il fattore psicologico è un deterrente per altre soluzioni che comprendono l'uso alimentare di insetti, feci (!) o il ricorso alla stampa 3D, non conveniente anche dal punto di vista economico.

LEGGI ANCHE: Una stampante 3D produrrà nello spazio gli organi che useremo sulla Terra.

Anche a 400 km dalla Terra, insomma, le abitudini restano, e una piacevole pausa pranzo più fare la differenza tra il successo o l'insuccesso di una missione. Lo può testimoniare anche Samantha Cristoforetti, che grazie al progetto ISSpresso ha bevuto il primo caffè espresso in condizioni di microgravità definendolo “La più bella sospensione organica mai ideata”.

I sistemi alimentari attualmente in uso sulla ISS sono progettati solo per missioni fino a 12 mesi.

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

A tavola e con gli amici, così gli italiani seguiranno UEFA EURO 2020
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
Cosa è successo alla corsa allo spazio (e al suo business) durante l’emergenza Coronavirus

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto